Parker Vacumatic Major 3rd Generation (restauro completo)
Parker Vacumatic Major 3rd Generation (restauro completo)
Buon pomeriggio cari amici del forum...!!!
Voglio condividere con voi oggi il restauro di una Parker Vacumatic Mayor dell'anno 1937, terza generazione, interamente realizzata in celluloide nera, ad eccezione del fusto, in celluloide laminata con anelli e traslucida per mostrare il carico di inchiostro.
La penna stilografica da sola, nonostante i graffi e le scalfitture sulla superficie, ed essendo stata negli anni completamente sigillata e bloccata all'interno con inchiostro secco e lattice cristallizzato, aveva un grande potenziale... Il sistema di ricarica era completamente distrutto e il pennino era con le sue punte si sono incrociate... In ogni caso, il fascino esercitato da quel meraviglioso design Parker, nel simulare che l'intera penna stilografica sia nera, laminando il fusto con anelli per mostrare il livello dell'inchiostro, e quel design a forma di freccia del pennino flessibile bicolore, oro 14K mascherato con platino, è valsa la pena di riportare questo Parker alle sue condizioni originali, -ad eccezione del diaframma in lattice-, e riportarlo in vita.
Quindi, il primo passo è sempre un buon bagno ad immersione in detersivo neutro, per ammorbidire tutto l'inchiostro essiccato e il lattice cristallizzato. Dopo tanta pazienza e fatica, è possibile smontare la stilografica completa nei suoi componenti e finire di pulirla, essendo il primo passo del restauro, pulire il pennino e correggere e levigare le estremità/iridio, anche distanziandole per aumentare il flusso di inchiostro....
(Google translation)
Good afternoon dear friends of the forum...!!!
I want to share with you today, the restoration of a 1937 Parker Vacumatic Mayor, third generation, entirely made of black celluloid, except for the barrel, in laminated celluloid with rings and translucent to show the ink load.
The fountain pen by itself, despite its scratches and gouges on the surface, and being completely sealed and locked inside with dry ink and crystallized latex over the years, had great potential... The charging system was fully destroyed, and the nib was with its tips crossed...
In any case, the fascination exerted by that wonderful Parker design, of simulating that the entire fountain pen is black, laminating the barrel with rings to show the level of ink, and that arrow-shaped design of the bicolor flexible nib, 14K gold platinum-masked, made it worth the effort to bring this Parker back to its original condition—with the exception of the latex diaphragm—and bring it back to life.
So, the first step is always a good immersion bath in neutral detergent, to soften all the dried ink and crystallized latex.
After a lot of patience and effort, it is possible to disassemble the complete fountain pen into its components and finish cleaning it, being the first step of the restoration, cleaning the nib and correcting and smoothing its ends/iridium, also distancing them to increase the flow of ink....
Voglio condividere con voi oggi il restauro di una Parker Vacumatic Mayor dell'anno 1937, terza generazione, interamente realizzata in celluloide nera, ad eccezione del fusto, in celluloide laminata con anelli e traslucida per mostrare il carico di inchiostro.
La penna stilografica da sola, nonostante i graffi e le scalfitture sulla superficie, ed essendo stata negli anni completamente sigillata e bloccata all'interno con inchiostro secco e lattice cristallizzato, aveva un grande potenziale... Il sistema di ricarica era completamente distrutto e il pennino era con le sue punte si sono incrociate... In ogni caso, il fascino esercitato da quel meraviglioso design Parker, nel simulare che l'intera penna stilografica sia nera, laminando il fusto con anelli per mostrare il livello dell'inchiostro, e quel design a forma di freccia del pennino flessibile bicolore, oro 14K mascherato con platino, è valsa la pena di riportare questo Parker alle sue condizioni originali, -ad eccezione del diaframma in lattice-, e riportarlo in vita.
Quindi, il primo passo è sempre un buon bagno ad immersione in detersivo neutro, per ammorbidire tutto l'inchiostro essiccato e il lattice cristallizzato. Dopo tanta pazienza e fatica, è possibile smontare la stilografica completa nei suoi componenti e finire di pulirla, essendo il primo passo del restauro, pulire il pennino e correggere e levigare le estremità/iridio, anche distanziandole per aumentare il flusso di inchiostro....
(Google translation)
Good afternoon dear friends of the forum...!!!
I want to share with you today, the restoration of a 1937 Parker Vacumatic Mayor, third generation, entirely made of black celluloid, except for the barrel, in laminated celluloid with rings and translucent to show the ink load.
The fountain pen by itself, despite its scratches and gouges on the surface, and being completely sealed and locked inside with dry ink and crystallized latex over the years, had great potential... The charging system was fully destroyed, and the nib was with its tips crossed...
In any case, the fascination exerted by that wonderful Parker design, of simulating that the entire fountain pen is black, laminating the barrel with rings to show the level of ink, and that arrow-shaped design of the bicolor flexible nib, 14K gold platinum-masked, made it worth the effort to bring this Parker back to its original condition—with the exception of the latex diaphragm—and bring it back to life.
So, the first step is always a good immersion bath in neutral detergent, to soften all the dried ink and crystallized latex.
After a lot of patience and effort, it is possible to disassemble the complete fountain pen into its components and finish cleaning it, being the first step of the restoration, cleaning the nib and correcting and smoothing its ends/iridium, also distancing them to increase the flow of ink....
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Processo
Ora continua la lucidatura del pennino, accuratamente senza rimuovere la maschera di platino,
la lucidatura dell'impugnatura e dell'alimentatore e il montaggio dell'assieme.
Poi arriva l'assemblaggio del sistema di ricarica. Il pulsante con la sua guida e l'anello in alluminio è stato completamente sostituito da un altro, poiché l'originale è stato completamente distrutto.
In questa fase, al posto del diaframma in lattice, verrà posizionato un pistone con cilindro trasparente che, come si vede, viene estratto da un convertitore. Per fare ciò, il cilindro trasparente viene sezionato abbassando una delle sue estremità in modo che possa inserirsi nell'anello di alluminio, e inoltre, viene sezionata l'asta del pistone del convertitore, che verrà inserita sotto pressione nell'estremità nera dell'asta del sistema vacumatic. Una volta terminato l'assemblaggio, e pulita la sede dell'anello nella canna, è possibile inserire al suo interno il gruppo di alimentazione, garantendo l'ermeticità e il buon ritorno del pulsatore. Prima di iniziare la fase di lucidatura, occorre posizionare il coperchio del pulsante, per fare in modo che dopo la lucidatura le superfici del coperchio e della canna siano allo stesso livello, e proteggere con nastro adesivo le superfici dorate e le impronte. Abbiamo iniziato con carta smeriglio di grado 2000, quindi abbiamo riempito le fessure con cianoacrilato, continuando di nuovo fino a renderla liscia con carta smeriglio 2000. Quindi continuiamo con 3000 e terminiamo con 7000.
L'ultima fase è lucidare con pasta lucidante per auto, e si nota una netta differenza...!!!
(Google translation)
Now continues the polishing of the nib, carefully without removing the platinum mask, the polishing of the grip and feeder, and the assembly of the assembly.
Next comes the assembly of the charging system. The button with its guide and aluminum ring was completely replaced by another, since the original was completely destroyed.
In this phase, in the place of the latex diaphragm, a piston with a transparent cylinder will be placed, which, as can be seen, is taken out from a converter.
To do this, the transparent cylinder is sectioned by lowering one of its ends so that it can fit into the aluminum ring, and also, the piston rod of the converter is sectioned, which will be inserted under pressure into the black end of the vacumatic rod.
Once the assembly has been done, and the seat of the ring in the barrel has been cleaned, the feeding assembly can be placed in it, ensuring the hermeticity and good return of the pulser.
Before starting the polishing stage, we must place the button cover, to ensure that after polishing the surfaces of the cover and the barrel are at the same level, and protect with masking tape the gold surfaces and imprints.
We started with 2000 grade emery paper, and then filled the crevices with cyanoacrylate, continuing again until smooth with 2000 emery paper.
Then we continue with 3000 and end with 7000.
The last phase is to shine and polish with car polishing paste, and a marked difference can be seen...!!!
Poi arriva l'assemblaggio del sistema di ricarica. Il pulsante con la sua guida e l'anello in alluminio è stato completamente sostituito da un altro, poiché l'originale è stato completamente distrutto.
In questa fase, al posto del diaframma in lattice, verrà posizionato un pistone con cilindro trasparente che, come si vede, viene estratto da un convertitore. Per fare ciò, il cilindro trasparente viene sezionato abbassando una delle sue estremità in modo che possa inserirsi nell'anello di alluminio, e inoltre, viene sezionata l'asta del pistone del convertitore, che verrà inserita sotto pressione nell'estremità nera dell'asta del sistema vacumatic. Una volta terminato l'assemblaggio, e pulita la sede dell'anello nella canna, è possibile inserire al suo interno il gruppo di alimentazione, garantendo l'ermeticità e il buon ritorno del pulsatore. Prima di iniziare la fase di lucidatura, occorre posizionare il coperchio del pulsante, per fare in modo che dopo la lucidatura le superfici del coperchio e della canna siano allo stesso livello, e proteggere con nastro adesivo le superfici dorate e le impronte. Abbiamo iniziato con carta smeriglio di grado 2000, quindi abbiamo riempito le fessure con cianoacrilato, continuando di nuovo fino a renderla liscia con carta smeriglio 2000. Quindi continuiamo con 3000 e terminiamo con 7000.
L'ultima fase è lucidare con pasta lucidante per auto, e si nota una netta differenza...!!!
(Google translation)
Now continues the polishing of the nib, carefully without removing the platinum mask, the polishing of the grip and feeder, and the assembly of the assembly.
Next comes the assembly of the charging system. The button with its guide and aluminum ring was completely replaced by another, since the original was completely destroyed.
In this phase, in the place of the latex diaphragm, a piston with a transparent cylinder will be placed, which, as can be seen, is taken out from a converter.
To do this, the transparent cylinder is sectioned by lowering one of its ends so that it can fit into the aluminum ring, and also, the piston rod of the converter is sectioned, which will be inserted under pressure into the black end of the vacumatic rod.
Once the assembly has been done, and the seat of the ring in the barrel has been cleaned, the feeding assembly can be placed in it, ensuring the hermeticity and good return of the pulser.
Before starting the polishing stage, we must place the button cover, to ensure that after polishing the surfaces of the cover and the barrel are at the same level, and protect with masking tape the gold surfaces and imprints.
We started with 2000 grade emery paper, and then filled the crevices with cyanoacrylate, continuing again until smooth with 2000 emery paper.
Then we continue with 3000 and end with 7000.
The last phase is to shine and polish with car polishing paste, and a marked difference can be seen...!!!
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Arrivando alla fine del restauro, si passa alla lucidatura della clip e del gioiello, per finire con il montaggio dell'impugnatura completa sul fusto, e della clip e del gioiello sul cappuccio...
E ora sì, scriviamo...!!!
Spero che il video di prova di caricamento dell'inchiostro e scrittura, e le foto con il restauro finito vi piaccia...!!!
Un grande abbraccio da Buenos Aires...!!!
Gustavo
(Google translation)
Coming to the end of the restoration, it's time to polish the clip and the jewel, finishing with the assembly of the complete grip on the barrel, and the clip and jewel on the cap...
And now yes, let's write...!!!
I hope you enjoy the ink loading and writing test video, and the photos with the finished restoration...!!!
A big hug from Buenos Aires...!!!
Gustavo
E ora sì, scriviamo...!!!
Spero che il video di prova di caricamento dell'inchiostro e scrittura, e le foto con il restauro finito vi piaccia...!!!
Un grande abbraccio da Buenos Aires...!!!
Gustavo
(Google translation)
Coming to the end of the restoration, it's time to polish the clip and the jewel, finishing with the assembly of the complete grip on the barrel, and the clip and jewel on the cap...
And now yes, let's write...!!!
I hope you enjoy the ink loading and writing test video, and the photos with the finished restoration...!!!
A big hug from Buenos Aires...!!!
Gustavo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Che belli questi documentari sul restauro, complimenti. La celluloide anellata ha sempre il suo fascino.
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Super!
Che bravo che sei!
Che bravo che sei!

Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Grazie mille per i complimenti...!!!
Grazie mille per i complimenti caro amico...!!! Queste parole sono sempre uno stimolo per continuare con questo bellissimo hobby...!!!
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Ps forse a marzo sono a Buenos Aires!gfrico2000 ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 23:07Grazie mille per i complimenti caro amico...!!! Queste parole sono sempre uno stimolo per continuare con questo bellissimo hobby...!!!
Post Scriptum: puede ser que me vaya en Buenos Aires y Mendoza en Marzo
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Dio vuole che entro quella data tutta questa faccenda della pandemia finisca e io possa incontrarti... e non dimenticare di portare una penna da comprare...!!!!Marsich ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 23:40Ps forse a marzo sono a Buenos Aires!gfrico2000 ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 23:07
Grazie mille per i complimenti caro amico...!!! Queste parole sono sempre uno stimolo per continuare con questo bellissimo hobby...!!!
Post Scriptum: puede ser que me vaya en Buenos Aires y Mendoza en Marzo

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Grazie Gustavo,
una serie di articoli davvero interessante, e ho trovato molto ingegnosa la tua soluzione. Le Vacumatic sono sempre un po' ostiche da riparare ma tu hai fatto un lavoro bellissimo e la penna è davvero splendida.
Thanks Gustavo,
it's a really interesting series of articles, and I found your solution very ingenious. Vacumatics are always a bit tricky to fix but you did a beautiful job and the pen is really gorgeous.
Simone
una serie di articoli davvero interessante, e ho trovato molto ingegnosa la tua soluzione. Le Vacumatic sono sempre un po' ostiche da riparare ma tu hai fatto un lavoro bellissimo e la penna è davvero splendida.
Thanks Gustavo,
it's a really interesting series of articles, and I found your solution very ingenious. Vacumatics are always a bit tricky to fix but you did a beautiful job and the pen is really gorgeous.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Magari una Parker!gfrico2000 ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 23:51Dio vuole che entro quella data tutta questa faccenda della pandemia finisca e io possa incontrarti... e non dimenticare di portare una penna da comprare...!!!!![]()

Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Finale
Grazie mille cara Simone per i complimenti...!!! La prossima settimana vedrò se riesco a caricare sul forum la storia di un Parker 51 pseudo Red Band che ho costruito all'inizio di quest'anno... Forse qualcuno penserà che sia un "Frankenpen" ma l'ho visto molto bello e l'ha trovata una sfida interessante per chi vuole far rivivere un materiale che altrimenti finirebbe nel cestino della spazzatura...piccardi ha scritto: ↑martedì 18 gennaio 2022, 0:01 Grazie Gustavo,
una serie di articoli davvero interessante, e ho trovato molto ingegnosa la tua soluzione. Le Vacumatic sono sempre un po' ostiche da riparare ma tu hai fatto un lavoro bellissimo e la penna è davvero splendida.
Thanks Gustavo,
it's a really interesting series of articles, and I found your solution very ingenious. Vacumatics are always a bit tricky to fix but you did a beautiful job and the pen is really gorgeous.
Simone
Un grande abbraccio
Gustavo
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Inizio
Grazie Gustavo, anche se a distanza di tempo, puoi dirci che tipo di converter hai utilizzato in sostituzione?
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
Parker Vacumatic Major 3rd Generation - Restauro completo - Inizio
Caro amico Luca, ho utilizzato dei convertitori cinesi, che hanno il diametro giusto per entrare nell'anello di alluminio, oltre ad essere trasparenti e adatti per penne stilografiche vacumatic con visore d'inchiostro.... Il cilindro con il pistone funziona molto meglio del diaframma, e per i puristi del diaframma è sempre possibile tornare al sistema originale...
un grande abbraccio...!!!
(Google translation)
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major 3rd Generation (restauro completo)
Grazie tante, Gustavo
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after