Musicus ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 19:08
Come promesso, Simone, allego anche i due "lenzuoli"

del 1928.
Scansione e montaggio, ahimè, sono anche peggiori del solito (per non parlare del fotoritocco inesistente da quando non ho più il programmino base a cui ero abituato

) ma dovevano aver allargato il formato a L'Illustration in quel periodo!
Ed io Giorgio, come sempre, ti ringrazio per l'n-simo preziosissimo contributo. Ma in futuro non ti preoccupare per il fotoritocco, ormai con gimp me la cavo benino e non ci vuole molto a fare una ripulitura (che comunque già era più che buona).
Infatti non è per quello che mi ci è voluto un po' di più a finire il caricamento sul wiki, è che la tua bellissima ricerca e queste nuove pubblicità mi hanno spinto a provare a organizzare le informazioni relative ai rivestimenti francesi (che già comparivano in anche in altre pubblicità oltre queste) ed alle numerazioni "strane" da loro adottate.
Grazie alle nuove pubblicità che ci hai messo a disposizione (e con l'aiuto dei cataloghi della PCA che hai referenziato anche nella recensione) ho provato a ricostruire un po' di informazioni generali sui vari nomi adottati per i riferimenti in una nuova pagina, che voglio dedicarti come ispiratore del lavoro.
La pagina è incompleta (specie per l'elenco dei rivestimenti americani, che ho sorvolato) e necessita ancora di diverso lavoro, ma intanto spero possa risultare utile ad inquadrare meglio la produzione di queste penne che anche per me sono particolarmente affascinanti. Per chi vuole darci un'occhiata è questa:
https://www.fountainpen.it/Waterman_overlay_names
al solito correzioni, integrazioni, richieste di chiarimento, foto di motivi mancanti ecc. saranno più che benvenute (ma tutto ciò, per favore, su un argomento nuovo, che questo non c'entra).
E di nuovo un grande grazie a Giorgio!
Simone