Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Esme ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 22:40
Ammoniaca.
Toglie una quantità di macchie che nemmeno l'acqua ossigenata (puoi provare anche quella, ma non assieme) o il percarbonato.
Sono ignorante, non è aggressiva? La camicia è azzurra, non corre il rischio di sbiadirsi? Grazie mille
alessandro95 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 20:04
Esme ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 22:40
Ammoniaca.
Toglie una quantità di macchie che nemmeno l'acqua ossigenata (puoi provare anche quella, ma non assieme) o il percarbonato.
Sono ignorante, non è aggressiva? La camicia è azzurra, non corre il rischio di sbiadirsi? Grazie mille
Corre decisamente più il rischio di sbiadirsi con il percarbonato e l'acqua ossigenata per tessuti (la cosiddetta candeggina gentile, che comunque in effetti è gentile e normalmente non fa danni) che rilasciano ossigeno, e i vari tipi di smacchiatori.
L'ammoniaca invece difficilmente rovina o sbiadisce i tessuti.
Anche i saponi per i panni possono sbiadire il tessuto.
Una prova su un angolino non visibile è comunque sempre preferibile.
Le camicie azzurre sono in genere resistenti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
alessandro95 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 20:02
sansenri ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 18:45
Fai ricorso agli smacchiatori solo come ultima ratio... alcuni sono aggressivi e possono sbiadire il tessuto.
La prima prova falla con il vecchio caro sapone di marsiglia e una delicata ma ripetuta strofinata nel senso del filato del tessuto e risciacqui con acqua tiepida.
Tenta anche con una miscela di acqua e alcol 1:1 ma sciaqua immediatamente e abbondantemente per evitare che l'alcol spanda la macchia sul tessuto adiacente. Ripeti poi con il sapone di marsiglia.
Un'altro consiglio, chiedi a mamme, nonne, zie... ne sanno di più...
Ah in casa mia meglio non chiedere a nessuno...mia madre usa un programma unico per tutti i capi, non so nemmeno se sappia leggere le etichette o se sappia che esistano penso saranno più utili e specifiche le sue info! grazie mille
però non mi pare sia più un ferrogallico... una decina di anni fa ne avevano cambiato la formula se non ricordo male (quanti anni ha la tua boccetta?...)
spero per te perché se è ferrogallico è più dura...
E' successo anche a me sfilando una cartuccia nera esaurita (in una Kaweco) che evidentemente aveva creato una specie di sovrappressione: un disastro, camice e camicia spruzzati in più punti. Sono bastati più lavaggi in lavatrice per eliminare tutto.