Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da Iridium »

PenDragon ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 19:36
Iridium ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 18:47
Grazie mille, come tonalità pensi che si avvicini al Montblanc corn poppy red? Quello mi piace tanto ma non si trova
Spero ti possa essere d'aiuto...più di un mio tentativo di spiegare a voce se ci sono o meno somiglianze.

Scritto con una penna presa in un supermercato in quel di Monaco di Baviera nel 2019 con un pennino Stub da 1.4 su cartaccia Pigna...un ovvio recupero di quaderni scolastici :lol: ... svariati mesi fa.
Nella foto la carta ha una leggera tonalità gialla che nella realtà non c'è...domani provo a fare meglio.

Per quanto riguarda il deterioramento io ho 10 boccette da 90 ml acquistate nel 2016, le tengo ben chiuse in un cassetto e al momento non ho avuto alcun problema né di odori, né di muffe o altro...
Molto d’aiuto, grazie mille :thumbup:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da Phormula »

Ho usato per un periodo il loro Blue-Black, che di blu ha poco, è più sul grigio. Ne conservo un buon ricordo, soprattutto sulle penbe dal flusso magro, dove aiutava. Tuttavia non ho avuto il desiderio di comprare il secondo calamaio. Il mio blu-nero preferito resta il Pelikan Edelstein Tanzanite.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da Iridium »

Phormula ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 22:14 Ho usato per un periodo il loro Blue-Black, che di blu ha poco, è più sul grigio. Ne conservo un buon ricordo, soprattutto sulle penbe dal flusso magro, dove aiutava. Tuttavia non ho avuto il desiderio di comprare il secondo calamaio. Il mio blu-nero preferito resta il Pelikan Edelstein Tanzanite.
Grazie Phormula, come blu scuro il mio preferito è l’ Herbin bleu des profondeurs, di Monteverde avevo adocchiato il Valentine Red. Mi è arrivato oggi pomeriggio. Tra un po’ pubblico una piccola prova di scrittura. :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da Iridium »

Detto fatto:
58E73C64-64E2-4E9D-89FE-C367291C9939.jpeg
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6862
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da sansenri »

Iridium ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 18:49
sansenri ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 17:54 Ho alcuni Private Reserve che sono molto belli e non ho problemi anche dopo alcuni anni.

Con l'unico Monteverde che ho (Horizon Blue, 90 ml, molto bello peraltro, simile al Diamine Blue Velvet che è un inchiostro della serie Anniversary e costa parecchio di più del Monteverde), ho però avuto proprio problemi di sviluppo di contaminanti nell'inchiostro (orrendo odore di uova marce)...
Cercando sul web risulta che Monteverde continui a soffrire di questi problemi, su diversi dei suoi inchiostri, il ché indicherebbe non tanto cattiva conservazione degli utenti, quanto più probabilmente un problema di contaminazione all'origine, che con il tempo, e forse conservante insufficiente, emerge. (Ovviamente potrei sbagliarmi e si tratta di un problema limitato invece a qualche boccetta, tra cui la mia).

L'inchiostro l'ho usato un paio di volte senza problemi, poi al terzo utilizzo (in un arco di tempo abbastanza lungo, sicuramente più di sei mesi) all'apertura dell'inchiostro non ho potuto non notare il forte odore di uova marce.
Inizialmente ho pensato subito di buttare tutto. Poi per curiosità ho voluto provare a recuperarlo buttandoci dentro un paio di millilitri di benzalconio cloruro (Bialcol). Pare funzioni, nel giro di alcuni giorni l'odore di uova marce è scomparso, e adesso lo sto utilizzando (ma con cautela solo su penne di plastica e di scarso valore).

Personalmente non ne comprerò altre boccette, a chi volesse usarlo però consiglierei subito dopo l'acquisto di aggiungere un conservante.
Se ne è parlato altrove qui sul forum, esistono conservanti per belle arti dei quali bastano poche gocce (l'unico problema è che una boccetta di tale conservante costa una quindicina di euro, serve certamente per una enormità di boccette, ma per una sola forse non vale la pena - invece, avendolo in casa, una decina di gocce di Bialcol secondo me male non gli fanno...).
Grazie per la dritta sansenri, io purtroppo non saprei dove reperire una piccola quantità di queste sostanze e di spendere più dell inchiostro non mi va. Pensi che la temperatura possa giocare un ruolo in questo fenomeno? Io abito a Palermo e questa estate siamo arrivati agevolmente sopra i 40 gradi
credo di sì, tenerle al fresco sarebbe meglio, tuttavia potresti anche essere fortunato e avere tutte boccette buone. Tienile controllate, se avverti un odore forte di uova marce non riempiere la penna. Il Bialcol comunque è un disinfettate comune, si usa per le piccole ferite e lo trovi anche online o in farmacia, la confezione da 300 ml costa 3 euro (e non è nemmeno sbagliato averlo in casa...). Magari provalo prima solo in una delle boccette, quella che usi meno, poche gocce, perchè ha un odore forte di disinfettante, ma poche gocce in 90 ml non dovresti sentirlo. Non è comunque dannoso, la concentrazione 0,1% (che è la stessa del Bialcol) si mette anche nei colliri.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

inchiostri Monteverde, se ne parla poco... perchè?

Messaggio da Iridium »

sansenri ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 23:53
Iridium ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 18:49

Grazie per la dritta sansenri, io purtroppo non saprei dove reperire una piccola quantità di queste sostanze e di spendere più dell inchiostro non mi va. Pensi che la temperatura possa giocare un ruolo in questo fenomeno? Io abito a Palermo e questa estate siamo arrivati agevolmente sopra i 40 gradi
credo di sì, tenerle al fresco sarebbe meglio, tuttavia potresti anche essere fortunato e avere tutte boccette buone. Tienile controllate, se avverti un odore forte di uova marce non riempiere la penna. Il Bialcol comunque è un disinfettate comune, si usa per le piccole ferite e lo trovi anche online o in farmacia, la confezione da 300 ml costa 3 euro (e non è nemmeno sbagliato averlo in casa...). Magari provalo prima solo in una delle boccette, quella che usi meno, poche gocce, perchè ha un odore forte di disinfettante, ma poche gocce in 90 ml non dovresti sentirlo. Non è comunque dannoso, la concentrazione 0,1% (che è la stessa del Bialcol) si mette anche nei colliri.
Grazie mille, confesso la mia ignoranza in materia. Adesso comunque è tutto più chiaro :thumbup:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”