Recensione Parker IM

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2116
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da mastrogigino »

Continua il filone delle recensioni dei miei ritrovamenti nei vari mercatini, questa volta cercherò di essere breve e conciso.
Questa volta vi parlo delle mie impressioni sulla Parker IM, è passato ormai un anno da quando ho acquistato questa penna e dopo un discreto uso ne traggo qualche conclusione.

Come è fatta:
La prima impressione è quella di un oggetto di buona qualità costruttiva, elegante e sobrio, ma nel contempo di disegn abbastanza moderno e non eccessivamente formale.
Si tratta di una penna con la classica forma a sigaro, ma dalle estremità tronche, misura 13.8 cm di lunghezza da chiusa, 11,7 cm senza cappuccio, il quale invece ne misura 6,1cm.
Il materiale è metallo per tutta la penna, sezione compresa, credo sia ottone laccato, con parti cromate.
Le dimensioni sono contenute, non è una penna "grande" ma il diametro del fusto (1,4cm) e della sezione (1,2cm) sono comunque adeguati a mani nella media.
Senza cappuccio sembra leggermente corta e tozza, senza tuttavia risultare sgraziata, il pennino è piccolo e di forma tubolare, in acciaio lucido e dello stesso colore cromato dele verette
che determinato la sezione, anche il fondello, la veretta del cappuccio e il terminale dello stesso sono del medesimo materiale con la relativa cromatura.
Come già detto la penna è tutta in metallo con finitura laccata grigia effetto metallizzato, mentre la sezione è in metallo grigio naturale spazzolato (acciaio?), l'effetto finale è
molto bello a vedersi ed anche "furba", in quanto nasconde tutte le ditate che altrimenti su una laccatura monocromatica sarebbero state ben visibile.
La lavorazione a spazzola della sezione serve anche ad aumentare il grip dell'impugnatura che comunque rimane un po' precaria nel caso in cui ci si ritrovi con le dita sudate.
L'alimentatore è in plastica e reca la misura del pennino stampata sulla parte inferiore (pennino M nel mio caso, credo che esistano solo due misure F e M), il pennino di forma tubolare porta incisa
la scritta "ParkeR" con delle semplici decorazioni lineari, sulla veretta del cappuccio è incisa la scritta "ParkeR" e il logo della casa (una freccia che trapassa un bersaglio circolare), sul lato opposto
invece sono incise le lettere "IQ" e perchè non IM dato che è il nome del modello? boh...).
La clip è a forma di freccia con delle semplici linee in diagonale per decorazione, anch'essa cromata come la veretta, e relativamente elastica, il cappuccio inoltre presenta un grosso foro di aerazione
nascosto sotto la clip (forse per un uso "scolastico" anti soffocamento?).

Come scrive, e sensazioni nell'utilizzo:
Il pennino è molto rigido, con un feedback duro e che rassomiglia un po', anche a livello sonoro, a quello di una buona penna a sfera di qualità (ho detto una bestemmia in chiesa?), la scorrevolezza c'è
e non è necessario premere mal'effetto sensoriale è proprio di un qualcosa di metallo (ben oliato si intende) che rotola, non che scorre...
Il flusso è comunque generoso (ma non eccessivamente) e il tratto è un medio di giusta corporatura, tutto sommato si comporta in modo adeguato, non fa innamorare, nè suscita stupore, ma comunque nemmeno fa
storcere il naso, diciamo una onesta penna da battaglia.
Il flusso rimane comunque costante nell'uso anche se si scrive in velocità, questo per rimarcare il fatto che il sistema di alimentazione mantiene adeguatamente la promessa che ci fa già alle prime parole che
scriviamo sulla carta.
Forse potrebbe essere una penna adatta come regalo a chi ha sempre usato penne a sfera, in questo caso avrebbe tra le dita uno strumento che può usare in modo semplice e senza particolari attenzioni,
proprio come una biro a gel di buona qualità con il plus di essere passato al lato oscuro...
Il cappuccio si chiude con uno scorrimento dolcemente frenato che termina con uno scatto soddisfacente e calza sulla coda in modo solido e sembra anche ben distanziato dal fusto, in questo modo
si evita di rigare la laccatura sfregando metallo contro metallo.
Sebbene la chiusura del cappuccio sia ben salda l'inchiostro sulla punta tende a seccare dopo un paio di giorni di inutilizzo, probabilmente per via dell'enorme foro di aerazione sotto la clip.
Parker IM
Parker IM
In versione aperta
In versione aperta
Incisione posteriore
Incisione posteriore
Dettaglio clip
Dettaglio clip
Sezione in metallo
Sezione in metallo
Dettaglio pennino
Dettaglio pennino
Filettatura interna
Filettatura interna
Prova di scrittura
Prova di scrittura

Cosa mi piace?
Il design onesto, abbastanza elegante ma sobrio, senza apparire eccessivo o lussuoso, il fatto di avere le estremità tronche la rende più "moderna" mentre la forma a sigaro la mantiene comunque il giusto aplomb.
La qualità della costruzione e dei materiali, sarà anche fatta in Cina, ma questa Parker è stata curata, è una penna che vale fisicamente i soldi che costa (credo che di listino stia tra i 30 e 35 euro a seconda
delle finiture), anche il progetto non è male infatti il bilanciamento di una penna tutta in metallo non è cosa facile da realizzare e qui la cosa è ben pensata.
Anche il tratto del pennino e il flusso sono buoni e anche l'affidabilità del sistema in generale, in circa un anno di uso con vari inchiostri (R&K nero, blu e verde, pelikan 4001 blu e Parker quink blu) sulle varie
carte che girano in ufficio non ho mai avuto problemi di false partenze, salti di tratto o difficoltà di scrittura.

Cosa non mi piace?
La sezione in metallo spazzolato, sebbene molto bella da vedere è effettivamente scomoda d'estate quando capita di avere le mani sudate, sarebbe stato meglio rivestirla di plastica.
Il pennino appare un po' piccolo in proporzione alle dimensioni della penna (la mia è la prima versione, quella col pennino dritto "tubolare", in seguito ne è uscita una versione con il classico
pennino a losanga che mi sembra un pochino più grande.
E... basta...

In conclusione:
Avendo letto in giro numerose recensioni e/o pareri su questa penna e tutti più o meno "scontenti", soprattutto del suo funzionamento mentre quasi nessuno si lamentava della qualità generale della penna o dei materiali,
sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che la mia (che ho acquistata usata in un mercatino per molto meno del prezzo di listino) mi abbia invece fornito un buon servizio, segno che la "cinesità" della "moderna" Parker
da qualche parte doveva pur stare ovvvero nel (o se vogliamo nella scarsità del) controllo qualità. Sembra infatti che le Parker di fascia medio bassa siano "casualmente" afflitte da problemi al gruppo scrittura proprio come le cinesi
super-economiche, questo mi trattiene dal consigliarla ad occhi chiusi perchè a me è andata bene, ma a altri invece no, troppa variabilità per poterci andare sicuri, se uno vuole la "quasi certezza" meglio che si compri una giapponese di pari
fascia prezzo e con quella le probabilità di trovarsi male sono decisamente più basse.
Oppure se la trovate usata a prezzo molto scontato.... :-)
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da Automedonte »

Recensione interessante, io sono una dei fortunati che ha trovato una IM comprata nuova su Amazon che funziona benissimo.
Per i miei gusti esteticamente è molto meglio delle Giapponesi di pari livello.
Cesare Augusto
mikydo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 gennaio 2020, 16:24
La mia penna preferita: Pelikan M251 (F)
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Desio
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da mikydo »

sul lato opposto invece sono incise le lettere "IQ" e perchè non IM dato che è il nome del modello? boh...)
Non vorrei che IQ rappresentasse la data di fabbricazione (in particolare I potrebbe essere il secondo trimestre, Q l'anno di fabbricazione)
La Q si ripropone negli anni con lo zero (1990-2000-2010-2020). Dal momento che il cappuccio è quello con il restyling della clip, direi 2020.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Recensione Parker IM

Messaggio da Gargaros »

mikydo ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 18:35 Dal momento che il cappuccio è quello con il restyling della clip, direi 2020.
Mmm, il restiling coinvolge anche il pennino, e non è come quello della penna di sopra. Inoltre il cappuccio ha notevoli diversità: il top è più basso, mentre la fascia è più larga ed è segmentata in tre anelli:

parker im vecchio e nuovo modello.png


Riguardo a IQ, potrebbe essere del 2010.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Recensione Parker IM

Messaggio da Gargaros »

mastrogigino ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 15:16Sembra infatti che le Parker di fascia medio bassa siano "casualmente" afflitte da problemi al gruppo scrittura proprio come le cinesi
super-economiche
Che problema hai riscontrato? Il fatto che si secchi dopo tot giorni di non utilizzo? Capita anche alle mie, e temo sia quello stupidissimo foro nel cappuccio la causa.

Invece devo dire che le mie cinesi da due spicci se c'è una cosa in cui non fallano generalmente è prorpio nell'affidabilità d'uso. Non ricordo anzi di aver mai visto un pennino seccato dopo tot giorni di pausa...
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2116
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da mastrogigino »

Gargaros ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 12:13
mastrogigino ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 15:16Sembra infatti che le Parker di fascia medio bassa siano "casualmente" afflitte da problemi al gruppo scrittura proprio come le cinesi
super-economiche
Che problema hai riscontrato? Il fatto che si secchi dopo tot giorni di non utilizzo? Capita anche alle mie, e temo sia quello stupidissimo foro nel cappuccio la causa.

Invece devo dire che le mie cinesi da due spicci se c'è una cosa in cui non fallano generalmente è prorpio nell'affidabilità d'uso. Non ricordo anzi di aver mai visto un pennino seccato dopo tot giorni di pausa...
No, sulla mia, a parte il seccaggio dell’inchiostro per colpa del foro di aerazione nessun problema.
Avevo solo letto diverse opinioni negative proprio su fatto che la penna avesse problemi di pennino mal rifinito o di flusso fortemente incostante, infatti avevo scritto che nonostante la mia non abbia di questi problemi proprio per il buon numero di pareri negativi trovati in giro non me la sento di consigliarla a occhi chiusi.
Mi sembrava un tipico esempio di “terno al lotto “ dovuto a scarso controllo di qualità sulla lavorazione del gruppo scrittura, mente nulla da dire sulla qualità costruttiva generale o sui materiali utilizzati.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Recensione Parker IM

Messaggio da Monet63 »

Gargaros ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 12:03
Mmm, il restiling coinvolge anche il pennino, e non è come quello della penna di sopra. Inoltre il cappuccio ha notevoli diversità: il top è più basso, mentre la fascia è più larga ed è segmentata in tre anelli
E' vero: la nuova IM è del tutto un'altra penna, anche come qualità.
Delle vecchie me ne sono passate quattro tra le mani, tutte scarsine, una buona per la pattumiera.
Delle nuove due: non da urlo, ma impeccabili nel funzionamento.
Il vecchio modello, per quanto mi riguarda, è del tutto da evitare perché gravemente insufficiente.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2116
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da mastrogigino »

Monet63 ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 13:47
Gargaros ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 12:03
Mmm, il restiling coinvolge anche il pennino, e non è come quello della penna di sopra. Inoltre il cappuccio ha notevoli diversità: il top è più basso, mentre la fascia è più larga ed è segmentata in tre anelli
E' vero: la nuova IM è del tutto un'altra penna, anche come qualità.
Delle vecchie me ne sono passate quattro tra le mani, tutte scarsine, una buona per la pattumiera.
Delle nuove due: non da urlo, ma impeccabili nel funzionamento.
Il vecchio modello, per quanto mi riguarda, è del tutto da evitare perché gravemente insufficiente.
:wave:
Ok, allora sono stato fortunato!
Forse la mia l’hanno fatta bene, e ci ha messo mano un operaio in grazia, poi hanno visto che così gli costava troppo e hanno continuato la produzione col sistema “a la Carlo Cudega” (come si dice da noi) :D :D
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da Automedonte »

Monet63 ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 13:47
Gargaros ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 12:03
Mmm, il restiling coinvolge anche il pennino, e non è come quello della penna di sopra. Inoltre il cappuccio ha notevoli diversità: il top è più basso, mentre la fascia è più larga ed è segmentata in tre anelli
E' vero: la nuova IM è del tutto un'altra penna, anche come qualità.
Delle vecchie me ne sono passate quattro tra le mani, tutte scarsine, una buona per la pattumiera.
Delle nuove due: non da urlo, ma impeccabili nel funzionamento.
Il vecchio modello, per quanto mi riguarda, è del tutto da evitare perché gravemente insufficiente.
:wave:
Confermo che la mia è il modello nuovo e funziona benissimo, infatti non avevo mai capito come mai tutte queste critiche al modello. Sinceramente per 30 euro una penna in metallo ben rifinita e con un buon pennino mi sembra una buona cosa.
Cesare Augusto
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 347
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Recensione Parker IM

Messaggio da platax »

Ciao e grazie della recensione :-)
Ne ho una uguale identica alla tua. Purtroppo il mio esemplare assomiglia un po' più alla descrizione non lusinghiera fatta da Monet, pur se non così negativa.
Quello che è un po' il difetto più seccante, per me, è una certa frequenza di skip, cosa che per fortuna non ho ritrovato nella Parker Urban nuova serie (che ha - credo - lo stesso gruppo scrittura della nuova versione della IM). La nuova versione va decisamente meglio, e non fa "salti" indesiderati.
Per il resto è una panna simpatica, sufficientemente ben bilanciata, costruita bene e dall'aspetto solido e curato, considerato il prezzo.
La uso quindi spesso, agli skip mi sono rassegnato... :-)
Ho provato con vari inchiostri, più o meno fluidi, ma evidentemente è il pennino o comunque il gruppo scrittura a non essere perfettamente a punto.
Confrontandola ad esempio con una twsbi eco, per restare nell'ambito delle penne economiche, pur essendo quest'ultima un varo "trionfo di plastiche varie", ha un pennino migliore e scrive benissimo, decisamente meglio del mio esemplare della IM. E se me ne accorgo io che non sono esperto... :eh:
Rispondi

Torna a “Recensioni”