Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Verdegris R&K con pennino f kaweco

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 390
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da bienne60 »

Dopo aver provato il pennino f della mia kaweco sport con ink kaweco, pelikan e diamine sempre con buoni risultati e soddisfazione, ho provato il verdegris di R&K. Fantastico. Sto pensando per esaltare al massimo la mia kaweco in arrivo (una dia2) di equipaggiarla con un pennino kaweco premium(credo il fine). Qualcuno ha da condividere la propria esperienza?
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3424
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da maylota »

IMG_4596 2.jpg
Questa è la mia boccetta di verdigris :cry:
Ma magari son stato solo sfortunato, finchè andava era un buon inchiostro con colore cangiante.
Venceremos.
Bokeh
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1139
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2016, 7:45
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da Bokeh »

La mia esperienza con R&K Verdigris con pennini F ed EF è ottima.
Avatar utente
raimondosdc
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 18:25
La mia penna preferita: Sailor Sapporo
Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 069
Località: Procida
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da raimondosdc »

Confermo anche per me esperienza ottima con R&K Verdigris. Lo uso da almeno 3 anni come inchiostro base. Caricato in particolare sulla Sailor Sapporo e sulla Leonardo MM. Appena finisco lo proverò nella DIA 2 appena avrò modo.
Raimondo
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da MatteoM »

maylota ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 19:58 IMG_4596 2.jpg

Questa è la mia boccetta di verdigris :cry:
Ma magari son stato solo sfortunato, finchè andava era un buon inchiostro con colore cangiante.
Ha sviluppato forme di vita al suo interno!!
Era chiuso male?
Io per paura che faccia così chiudo sempre i calamai stringendo a più non posso…
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 573
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da Hiver77 »

maylota ha scritto: lunedì 10 gennaio 2022, 19:58 IMG_4596 2.jpg

Questa è la mia boccetta di verdigris :cry:
Ma magari son stato solo sfortunato, finchè andava era un buon inchiostro con colore cangiante.
Domanda forse sciocca, lo tieni al buio o è esposto alla luce?
Io ormai conservo tutti gli inchiostri con la scatola di cartone (se c'è l'hanno) e riposti in fondo ad un armadietto che non viene mai illuminato dal sole. Li uso poco e ho poca rotazione, quindi mi regolo così, dopo che un BB 4001 pelikan si è guadagnato una bella muffa sull'imbocco del calamaio :(
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3424
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da maylota »

Hiver77 ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 12:12
Domanda forse sciocca, lo tieni al buio o è esposto alla luce?
L'ho tenuto a casaccio, in una scatola al buio, su uno scaffale all'ombra, in cucina al sole a seconda di dove lo mollavo dopo aver caricato la penna...ma faccio così con tutto e da sempre (purtroppo).

L'unica cosa che mi fa pensare è che era praticamente nuovo (sicuramente meno di un anno).
E' possibile io lo abbia contaminato con un'altra penna (non sono un pulitore ossessivo di penne, basta che funzionino) e che le norme internazionali sempre più stringenti sui biocidi rendano gli inchiostri meno capaci di difendersi da contaminazioni esterne rispetto a quelli di qualche anno o decennio fa.
Venceremos.
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da Pettirosso »

maylota ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 12:58 che le norme internazionali sempre più stringenti sui biocidi rendano gli inchiostri meno capaci di difendersi da contaminazioni esterne rispetto a quelli di qualche anno o decennio fa.
Questo, purtroppo, è quasi certo, ed occorre adeguarsi.
Secondo me, al tuo inchiostro è stato fatale il soggiorno al sole in cucina: forse al suo interno si sta sviluppando un ottimo condimento! :D
Seriamente, consiglierei di tenere gli inchiostri sempre al buio ed in ambiente per quando posibile fresco.
Comunque, anche a me una boccetta di Pelikan BB qualche anno fa si trasformò in una sorta di fanghiglia, ma in allora circolava una partita che era probabilmente guasta (se ne parlò anche sul forum).
Per Matteo: non serve serrare le boccette stringendo troppo, rischi solamente che qualche minima traccia di inchiostro che possa essere rimasta all'imbocco o sulla filettatura si secchi ed incolli il tappo al vetro, e poi per riaprire sono dolori (a me capitò con il Waterman blue/black).
Si chiude finché si sente una tenuta sicura, la guarnizione in plastica/gomma del cappuccio fa il resto.
Giuseppe.
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 573
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da Hiver77 »

Pettirosso ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 13:29 Comunque, anche a me una boccetta di Pelikan BB qualche anno fa si trasformò in una sorta di fanghiglia, ma in allora circolava una partita che era probabilmente guasta (se ne parlò anche sul forum).
Il mio BB in realtà era rimasto fluido, solo che si era formata della muffa biancastra, sia sull'imbocco del calamaio che sulla superificie dell'inchiostro (ahimè la boccetta era praticamente piena :( ).
Da allora sono diventata ossessivo-compulsiva nel chiudere i calamai e soprattutto proteggere gli inchiostri dal sole. :evil:
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3424
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da maylota »

Pettirosso ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 13:29
Secondo me, al tuo inchiostro è stato fatale il soggiorno al sole in cucina: forse al suo interno si sta sviluppando un ottimo condimento! :D
Seriamente, consiglierei di tenere gli inchiostri sempre al buio ed in ambiente per quando posibile fresco.
Possibile, ma dopo decenni di strapazzi e noncuranza senza effetti collaterali, l'idea di trattare le boccette di inchiostro come se fossero Brunello di Montalcino d'annata, un po' mi turba.
(a parte il fatto che io il vino lo bevo, mica lo conservo - forse dovrei fare lo stesso con gli inchiostri, averne meno e usarli di più :lol: )
Venceremos.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da piccardi »

maylota ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 16:07 Possibile, ma dopo decenni di strapazzi e noncuranza senza effetti collaterali, l'idea di trattare le boccette di inchiostro come se fossero Brunello di Montalcino d'annata, un po' mi turba.
Considerato il prezzo al litro degli inchiostri, direi che il Brunello potrebbe anche esser soggetto a minori attenzioni...
Ha il vantaggio però che si consuma moooolto più facilmente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1941
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da balthazar »

piccardi ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 18:06
maylota ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 16:07 Possibile, ma dopo decenni di strapazzi e noncuranza senza effetti collaterali, l'idea di trattare le boccette di inchiostro come se fossero Brunello di Montalcino d'annata, un po' mi turba.
Considerato il prezzo al litro degli inchiostri, direi che il Brunello potrebbe anche esser soggetto a minori attenzioni...
Ha il vantaggio però che si consuma moooolto più facilmente.

Simone
Si ma è monotono, sempre la stessa tinta :lol:
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da Phormula »

MatteoM ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 11:26 Io per paura che faccia così chiudo sempre i calamai stringendo a più non posso…
No, rischi di spaccare il tappo di plastica. Se lo stringi troppo si fessura.

La cosa da fare è sciacquare il pennino sotto l'acqua tiepida prima di ricaricare, per ridurre la contaminazione da sporcizia e grasso delle dita, che sono la principale causa di contaminazione.

Il verdgris è un gioiellino, io lo uso poco, il calamaio avrà 5 anni e ne ho usato metà ma per ora niente problemi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Verdegris R&K con pennino f kaweco

Messaggio da vito72 »

Phormula ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 21:52
MatteoM ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 11:26 Io per paura che faccia così chiudo sempre i calamai stringendo a più non posso…
No, rischi di spaccare il tappo di plastica. Se lo stringi troppo si fessura.

La cosa da fare è sciacquare il pennino sotto l'acqua tiepida prima di ricaricare, per ridurre la contaminazione da sporcizia e grasso delle dita, che sono la principale causa di contaminazione.

Il verdgris è un gioiellino, io lo uso poco, il calamaio avrà 5 anni e ne ho usato metà ma per ora niente problemi.
Sono anni che leggo questo consiglio da Phormula, e penso che è una delle cose basilari da fare prima di ricaricare una penna almeno con acqua fredda, per me una delle cause dell'alterazione può essere sicuramente questa, negli anni l'unico inchiostro che mi ha fatto depositi solidi è il pelikan BB 4001 di solito mi è successo sempre con i calamai quando stanno per finire, anche se devo ammettere che è un bel poco di tempo anzi anni, che non ne compero più ho molti bb migliori da utilizzare, e comunque il verdigris vorrei provarlo appena ne ho l'occasione, anche se come tonalità forse preferirei un poco l'omonimo (quasi) di Herbin. Per la chiusura io stringo il necessario poi è ovvio che conservo tutto al buio nelle loro scatole se presenti, in una seconda scatola in un armadietto, la luce la vedono solo al momento dell'utilizzo, ho molti inchiostri che hanno viaggiato varie volte subendo importanti shock termici ma non ho mai riscontrato problemi di muffe o di alterazioni, ripeto, tranne che per il pelikan bb.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Rispondi

Torna a “Inchiostri”