Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da sansenri »

Le Pelikan M200 sono alcune tra le penne che uso di più (ne ho una schiera piuttosto nutrita...).
Un paio di queste penne le avevo prese alcuni anni fa usate a prezzo basso, con lo specifico scopo di abusarne... nel senso che ne volevo almeno un paio da vera battaglia per usarle con noncuranza portandole in giro, in tasca, in viaggio, ovunque (alla biro in alternativa proprio non riesco a rassegnarmi).
Effettivamente le due da battaglia hanno fatto il loro mestiere per un certo numero di anni, solo dopo ho capito che il prezzo basso fosse dovuto ad un deterioramento iniziale che con il tempo è aumentato, in particolare crepe sul cappuccio, in una ormai molto evidenti.
Nell'altra, che ha anch'essa una piccola crepa nel cappuccio, ma quasi invisibile, e che ha funzionato bene per anni, di recente è emerso un problema diverso. Non la usavo da parecchio (forse un paio d'anni, causa covid i miei viaggi di lavoro si sono quasi interrotti, e ho avuto modo di usare altre penne, in ufficio e a casa - senza preoccupazioni), quando l'ho riempita, poco dopo mi sono accorto di avere la mano sporca di inchiostro. Ho pensato di non averla pulita bene dopo il riempimento, ma subito dopo mi sono accorto che l'inchiostro fuoriusciva dalla attaccatura del fondello.
L'inchiostro sembra essere filtrato oltre lo stantuffo, nella finestrella infatti quando il pistone è completamente in alto si vede un po' di inchiostro dietro la testa del pistone.
Ho vuotato e lavato la penna, e verificato che in effetti anche l'acqua fuoriesce dal fondello.
Ho pensato che forse la tenuta non è più buona dopo un paio di anni di fermo e che sia utile un po' di grasso di silicone, seppure il pistone non sia per nulla rigido, sale e scende senza sforzi.
L'ho lubrificata con il noto sistema dello stecchino attraverso il foro della sezione (svitando il pennino).
Adesso farò la prova con dell'inchiostro per vedere se tiene.
Tuttavia un po' mi da fastidio il fatto che sia rimasta un po' sporca di inchiostro dietro lo stantuffo, e seppure mi sia noto che la M200 non sia fatta per essere smontata, mi sono chiesto se qualcuno di voi l'abbia fatto (tutto sommato essendo una penna che se anche dovessi romperla, pace, amen. Inoltre alla peggio con il cappuccio di questa sull'altra recupero una penna in condizioni ancora decenti).

Più che altro mi chiedevo se qualuno di voi abbia seguito questi due video, dove la manovra pare molto semplice, e con quali risultati.
https://youtu.be/iFQgsNG4ZB8
https://youtu.be/qREdZ0pc2DE

PS sì, lo so, ho letto i precedenti 3d con tutte le raccomandazioni di...non farlo!
grazie! :)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Ottorino »

Inutile.

L'inchiostro continuerà a passare dietro anche dopo che avrai trovato il modo di disassemblarla senza far danni.

Ci metterai del silicone tra i due labbri e per un po' il problema sparirà ma poi ricomincerà.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da sansenri »

grazie della risposta, quindi secondo te il problema dove sta? testa del pistone usurata?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Ottorino »

E' normale che un po' trafilino,
Non a caso ci sono due labbri.
La cosa incredibile è che comunque tengono anche se dietro c'e' qualche ml di inchiostro secco.

Anche in questo caso, il pistone nuovo risolve (ma non saprei dove trovarlo), ma poi si consuma un po' e risiamo da capo.
Se ti da fastidio la macchia, mettendo del grasso di silicone tra i due labbri potrebbe anche peggiorare l'estetica perchè si impasta silicone e inchiostro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da sansenri »

ok , grazie.
L'ho lavata ancora, e lasciata asciugare, mi sembra che inchiostro dietro il pistone non ce ne sia praticamente più.
L'ho siliconata e riempita con acqua, al momento sembra tenere.
La tengo controllata per un po', poi farò la prova con l'inchiostro, se non perde almeno per ora posso rimandare il tentativo di smontarla.
Magari d'ora in poi non sarà una di quelle che metto in tasca con noncuranza...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da sansenri »

L'ho guardata meglio alla luce, mi sembra che uno dei labbri (quello superiore) dello stopper sia deteriorato, si solleva da un lato quando faccio scendere il pistone, per cui mi sa che è lì il problema...
Prima di fare altri tentativi dovrei cercare di procurarmene uno di ricambio, forse qualcuno dei riparatori tedeschi?...
Poi se il caso riproverò a smontarla, al momento non è utile (ho fatto una prova blanda con il metodo dell'elastico ma non mostra alcuna intenzione di aprirsi facilmente).
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da nello56 »

Nel filmato non compare, ma per esperienza fatta su un paio di 400, potrei suggerirti che una "riscaldatina"
con il fon della zona di accoppiamento aiuta! ( Il "metodo dell'elastico" io non l'ho usato, quindi non posso valutarlo! )

Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Ottorino »

Confermo. Ma se esageri addio pistone
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da sansenri »

grazie, sì capisco il problema del montaggio ad incastro a scatto che non prevede facili smontaggi se non forzando il meccanismo, d'altraparte da quel che vedo o cambio lo stopper o il problema si ripresenterà presto.
Poi non so se valga la pena dato che anche il cappuccio non è in condizioni meravigliose, peraltro devo eventualmente prima trovare lo stopper di ricanbio, senza il quale inutile provarci...
Forse è una penna arrivata a fine vita... (e avendo parecchie altre M200 forse dovrei solo passare oltre) :)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Monet63 »

Ho una vecchia M200 West Germany che, caricata ieri con il mio amato Pelikan nero 4001, oggi mi ha allagato il portapenne nel quale era riposta (a pennino in su, come mia consuetudine). Molto dispiaciuto (per una questione affettiva), ho pensato di primo acchito di smontarla. Subito dopo ho cercato situazioni analoghe sul forum, imbattendomi in questa discussione; dopo averla letta ho pensato che, considerando che ho una decina di altre M200, forse è arrivato il momento di concederle un meritato riposo, tenendola esposta come la numero 1 di zio Paperone, lasciando che siano le giovincelle a macinare righe su righe.
In ogni caso, ho in canna una domanda a bruciapelo: è possibile, secondo voi, riportarla a uno stato di perfetta operatività? E, considerando che io non metto mani su nessuna penna (se non per interventi minimi come la messa a punto di un pennino), lasciando che siano altri a farlo, quanto potrei spendere per un intervento risolutivo?
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15745
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da maxpop 55 »

Per trovare il gommino di tenuta, potreste vedere in rete o chiedere a Tom
Per smontare si deve per forza usare l'asciugacapelli, altrimenti il fusto si spacca.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15745
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da maxpop 55 »

Monet63 ha scritto: giovedì 11 luglio 2024, 20:01 Ho una vecchia M200 West Germany che, caricata ieri con il mio amato Pelikan nero 4001, oggi mi ha allagato il portapenne nel quale era riposta (a pennino in su, come mia consuetudine). Molto dispiaciuto (per una questione affettiva), ho pensato di primo acchito di smontarla. Subito dopo ho cercato situazioni analoghe sul forum, imbattendomi in questa discussione; dopo averla letta ho pensato che, considerando che ho una decina di altre M200, forse è arrivato il momento di concederle un meritato riposo, tenendola esposta come la numero 1 di zio Paperone, lasciando che siano le giovincelle a macinare righe su righe.
In ogni caso, ho in canna una domanda a bruciapelo: è possibile, secondo voi, riportarla a uno stato di perfetta operatività? E, considerando che io non metto mani su nessuna penna (se non per interventi minimi come la messa a punto di un pennino), lasciando che siano altri a farlo, quanto potrei spendere per un intervento risolutivo?
:wave:
Potresti incominciare a provarci, mandarla da un riparatore non conviene, ti costerebbe quasi o quanto una di seconda mano
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Ottorino »

A occhio ci vorranno una trentina d'euro per il ricambio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Monet63 »

Grazie a entrambi. :)
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

M200, lo so, ma se proprio dovessi smontare il pistone?

Messaggio da Roland »

La M200 se non era entry level poco ci manca. Se hai avuto decenni di onorato servizio con questa penna lasciala morire in pace e riusa il suo pennino in un altro corpo. E antieconomico farla riparare ammesso che sia possibile.
Lo dico di nuovo qui ma le penne in resina qualunque sia il loro valore vanno coccolate (ie trattate bene) a meno che non siano progettate dall'inizio per la vita all'aria aperta come le kaweco sport.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”