Smontaggio Auretta 3
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 3
Buongiorno a tutti,
ho trovato una Auretta 2 come da foto allegata (la foto è presa da un post di Analogico del 5/7/2016).
Vorrei rimuovere pennino ed estrarre il conduttore in quanto giorni di immersione in acqua non sono serviti.
Qualcuno può darmi qualche indicazione?
Grazie!
ho trovato una Auretta 2 come da foto allegata (la foto è presa da un post di Analogico del 5/7/2016).
Vorrei rimuovere pennino ed estrarre il conduttore in quanto giorni di immersione in acqua non sono serviti.
Qualcuno può darmi qualche indicazione?
Grazie!
Ultima modifica di fabiol il domenica 9 gennaio 2022, 20:45, modificato 1 volta in totale.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
Solo acqua?
Prova con acqua e detersivo, poi eventualmente con acqua e ammoniaca. (Provare a gettare gocce di inchiostro in una soluzione di ammoniaca per vederne l'azione di degradazione.
)
Oltre al bagnetto, carica anche la cartuccia e metti la penna a pennino in giù appoggiato a carta assorbente.
Passo successivo sono gli ausili meccanici come peretta/siringa o lavatrice autocostruita, trovi le indicazioni sul wiki.
Se non ci è stata infilata china i risultati dovrebbero vedersi.
Aspetterei a smontarla solo in caso di naufragio delle procedure sopra, tenendo presente che a volte si parla di almeno una settimana di lavaggi e pazienza.
Per lo smontaggio non ti posso aiutare perché non ho questa versione.
Prova con acqua e detersivo, poi eventualmente con acqua e ammoniaca. (Provare a gettare gocce di inchiostro in una soluzione di ammoniaca per vederne l'azione di degradazione.
Oltre al bagnetto, carica anche la cartuccia e metti la penna a pennino in giù appoggiato a carta assorbente.
Passo successivo sono gli ausili meccanici come peretta/siringa o lavatrice autocostruita, trovi le indicazioni sul wiki.
Se non ci è stata infilata china i risultati dovrebbero vedersi.
Aspetterei a smontarla solo in caso di naufragio delle procedure sopra, tenendo presente che a volte si parla di almeno una settimana di lavaggi e pazienza.
Per lo smontaggio non ti posso aiutare perché non ho questa versione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 2
Grazie Esme,Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 15:23 Solo acqua?
Prova con acqua e detersivo, poi eventualmente con acqua e ammoniaca. (Provare a gettare gocce di inchiostro in una soluzione di ammoniaca per vederne l'azione di degradazione.)
Oltre al bagnetto, carica anche la cartuccia e metti la penna a pennino in giù appoggiato a carta assorbente.
Passo successivo sono gli ausili meccanici come peretta/siringa o lavatrice autocostruita, trovi le indicazioni sul wiki.
Se non ci è stata infilata china i risultati dovrebbero vedersi.
Aspetterei a smontarla solo in caso di naufragio delle procedure sopra, tenendo presente che a volte si parla di almeno una settimana di lavaggi e pazienza.
Per lo smontaggio non ti posso aiutare perché non ho questa versione.
in effetti è quasi una settimana che ci sto provando seguendo le informazioni del wiki.
Cercavo le istruzioni per sfilare in qualche maniera il conduttore per verificare che non fosse stato utilizzato inchiostro di china.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
Beh, so che il pennino si sfila dal davanti tirandolo.
Se proprio sei deciso a smontarla io inizierei da lì, facendo attenzione a non provocare forze laterali che potrebbero incrinare quella sezione così particolare.
Ma se è incollato dall'inchiostro...
Molti, anche qua sul forum, utilizzano una soluzione con candeggina. La plastica non subisce danni. L'acciaio non ama molto la candeggina, ma a concentrazioni così basse e una volta ogni tanto non dovrebbe fare nulla.
Ho un vago ricordo di qualcuno che diceva di usare un prodotto anticalcare per pulire i rotring, con ottimi risultati e senza danni.
In questo caso anche una soluzione di acido citrico potrebbe funzionare: a me è servita in un paio di casi, anche se c'era il problema aggiuntivo della ruggine.
Se proprio sei deciso a smontarla io inizierei da lì, facendo attenzione a non provocare forze laterali che potrebbero incrinare quella sezione così particolare.
Ma se è incollato dall'inchiostro...
Molti, anche qua sul forum, utilizzano una soluzione con candeggina. La plastica non subisce danni. L'acciaio non ama molto la candeggina, ma a concentrazioni così basse e una volta ogni tanto non dovrebbe fare nulla.
Ho un vago ricordo di qualcuno che diceva di usare un prodotto anticalcare per pulire i rotring, con ottimi risultati e senza danni.
In questo caso anche una soluzione di acido citrico potrebbe funzionare: a me è servita in un paio di casi, anche se c'era il problema aggiuntivo della ruggine.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 2
Il pennino in effetti si riesce a sfilare tranquillamente, quello che non riesco a fare è sfilare il conduttore.
Nel modello precedente a questa, grazie anche al tuo aiuto, sono riuscito a smontare tutto, in questo caso non riesco a capire come fare.
La mia impressione, ma tale resta, che basti spingerlo in altro verso l'esterno ma non da segni di volersi smuovere.
Nel modello precedente a questa, grazie anche al tuo aiuto, sono riuscito a smontare tutto, in questo caso non riesco a capire come fare.
La mia impressione, ma tale resta, che basti spingerlo in altro verso l'esterno ma non da segni di volersi smuovere.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
In alto intendi verso il pennino?
A naso, vista la forma della sezione, tenderei a pensare invece al contrario, però come ho detto non ho questa penna e quindi possibilissimo che dica una sciocchezza.
Però mi ricordo che in una discussione sul foracartucce rotto si suggerisse di cambiarlo cannibalizzandone un'altra.
Mi chiedo quindi se non funzioni un po' come la 98, dove c'è modo, svitando, di togliere il fondello foracartucce portando alla luce il conduttore.
Anche questa è una pura supposizione ovviamente.
In effetti pare che nessuno si sia mai avventurato a smontarne una...
A naso, vista la forma della sezione, tenderei a pensare invece al contrario, però come ho detto non ho questa penna e quindi possibilissimo che dica una sciocchezza.
Però mi ricordo che in una discussione sul foracartucce rotto si suggerisse di cambiarlo cannibalizzandone un'altra.
Mi chiedo quindi se non funzioni un po' come la 98, dove c'è modo, svitando, di togliere il fondello foracartucce portando alla luce il conduttore.
Anche questa è una pura supposizione ovviamente.
In effetti pare che nessuno si sia mai avventurato a smontarne una...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 2
Intendo dalla parte opposta al pennino vista la conformazione della corazza, ma anche la mia è una supposizioneEsme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 17:40 In alto intendi verso il pennino?
A naso, vista la forma della sezione, tenderei a pensare invece al contrario, però come ho detto non ho questa penna e quindi possibilissimo che dica una sciocchezza.
Però mi ricordo che in una discussione sul foracartucce rotto si suggerisse di cambiarlo cannibalizzandone un'altra.
Mi chiedo quindi se non funzioni un po' come la 98, dove c'è modo, svitando, di togliere il fondello foracartucce portando alla luce il conduttore.
Anche questa è una pura supposizione ovviamente.
In effetti pare che nessuno si sia mai avventurato a smontarne una...![]()

Ho anche una 98, ma non mi sono cimentato nello smontaggio visto che funziona a dovere, immagino si possa fare come una Auretta della prima serie.
Ora infilo la penna in una provetta con acqua e sgrassatore e la lascio decantare per altri giorni.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
Allora il verso è quello che pensavo anche io.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 2
Esme,
grazie per tutti i consigli, attendo l'effetto dello sgrassatore, nel frattempo mi diverto con altre sorelle dell' Aurora (altrimenti l'inchiostro si secca).
grazie per tutti i consigli, attendo l'effetto dello sgrassatore, nel frattempo mi diverto con altre sorelle dell' Aurora (altrimenti l'inchiostro si secca).
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Smontaggio Auretta 2
Sospetta china ?
Soda caustica e MOLTA ATTENZIONE A OCCHI MANI GATTI CANI BAMBINI ETC.
Oppure caricare la cartuccia con soluzione caustica e aspettare.
Soda caustica e MOLTA ATTENZIONE A OCCHI MANI GATTI CANI BAMBINI ETC.
Oppure caricare la cartuccia con soluzione caustica e aspettare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Smontaggio Auretta 2
...ciao Esme e ciao a Tutti, ecco qui quello che ha fatto danni cercando di smontare la 98 spingendo il foracartucce (...anziché svitandolo).Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 17:59 Allora il verso è quello che pensavo anche io.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
Certo che questa cosa dell'Auretta 2 (...credo si chiami anche Auretta Club) è curiosa nel senso che anch'io ho provato diverse volte a cercare come smontare l'alimentatore ma non ho mai trovato nessuna indicazione nel web. ...e sì che credo ne abbiano prodotte milioni!
In realtà la mia è più curiosità che reale necessità, perché dopo ripetuti bagni anche solo in acqua, l'Auretta ha sempre ripreso a scrivere, compatibilmente con le caratteristiche del pennino.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Smontaggio Auretta 2
Ciao Giulio,Giulio64 ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 19:05...ciao Esme e ciao a Tutti, ecco qui quello che ha fatto danni cercando di smontare la 98 spingendo il foracartucce (...anziché svitandolo).Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 17:59 Allora il verso è quello che pensavo anche io.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
Certo che questa cosa dell'Auretta 2 (...credo si chiami anche Auretta Club) è curiosa nel senso che anch'io ho provato diverse volte a cercare come smontare l'alimentatore ma non ho mai trovato nessuna indicazione nel web. ...e sì che credo ne abbiano prodotte milioni!
In realtà la mia è più curiosità che reale necessità, perché dopo ripetuti bagni anche solo in acqua, l'Auretta ha sempre ripreso a scrivere, compatibilmente con le caratteristiche del pennino.
sono quasi arrivato alla conclusione che il conduttore sia innestato da qualche macchinario e l'insieme non sia progettato per essere estratto.
Nel frattempo seguirò anche con i consigli di Ottorino.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
Ecco mi ricordavo giusto, però mi spiace, sei poi riuscito a trovare il pezzo sostitutivo?
Una sola annotazione riguardo ai nomi, perché con l'Auretta è sempre complesso.
L'Auretta 2 è quella con il quadrifoglio (e varie altre versioni), quindi molto simile all'Auretta 1, ma con alcune differenze.
Questa è l'Auretta 3, che ha segnato un radicale cambiamento, in realtà è profondamente diversa dalle prime due.
C'è poi l'Auretta 4, quella con gli anellini in contrasto.
Qualcuno arriva a contarne cinque di serie, facendo maggiori differenze.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Smontaggio Auretta 2
Cosa intendi per svitare il foracartucce della 98 (ovviamente a cartucce) ?Giulio64 ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 19:05...ciao Esme e ciao a Tutti, ecco qui quello che ha fatto danni cercando di smontare la 98 spingendo il foracartucce (...anziché svitandolo).Esme ha scritto: ↑domenica 9 gennaio 2022, 17:59 Allora il verso è quello che pensavo anche io.
Per l'Aurora 98, no! non è come per l'Auretta prima serie (il punto esclamativo è perché qualcuno, non mi ricordo chi, ha fatto danni tentando di smontarla così).
L'Auretta prima serie si sfila dal davanti (se non ricordo male era per lei che ti avevo girato le foto).
La 98 ha il fondello con il foracartucce che si svita e si rimuove, e l'alimentatore si toglie poi facilmente da lì. Un po' come un rotring, tanto per capirci. A volte è un po' incollato, ma con il bagno si apre facilmente. È una soluzione intelligente che ho sempre apprezzato tantissimo. In particolar modo quando l'avevo provata con la china...
Mi pare che anche l'Auretta seconda serie si smonti così, ed è per questo che mi chiedevo se anche questa Auretta non avesse un sistema simile.
Certo che questa cosa dell'Auretta 2 (...credo si chiami anche Auretta Club) è curiosa nel senso che anch'io ho provato diverse volte a cercare come smontare l'alimentatore ma non ho mai trovato nessuna indicazione nel web. ...e sì che credo ne abbiano prodotte milioni!
In realtà la mia è più curiosità che reale necessità, perché dopo ripetuti bagni anche solo in acqua, l'Auretta ha sempre ripreso a scrivere, compatibilmente con le caratteristiche del pennino.
Ultima modifica di Polemarco il domenica 9 gennaio 2022, 20:20, modificato 1 volta in totale.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4767
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Smontaggio Auretta 2
La 98 ha il fondello della sezione che si svita e l'alimentatore si toglie lato cartuccia, non lato pennino come nelle sorelle maggiori 88.
Non so se ci sono foto nel wiki.
Quando mi capita di lavarla (ma quando?
) posso fotografarla.
In effetti usando il termine foracartucce intendevo "lato foracartucce".
Non so se ci sono foto nel wiki.
Quando mi capita di lavarla (ma quando?
In effetti usando il termine foracartucce intendevo "lato foracartucce".
Ultima modifica di Esme il domenica 9 gennaio 2022, 20:24, modificato 1 volta in totale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]