Come chiudo le cartucce

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Orchidea40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Orchidea40 »

Buon pomeriggio a tutti, in altro post, qualche settimana fa, avevo accennato a come chiudo io le cartucce e, siccome è una cosa semplice che richiede solo del normale scotch, ho pensato che potrebbe interessare, quindi oggi, siccome ho dovuto riporre una cartuccia appena riempita ma del colore sbagliato, ho approfittato per fare qualche foto passo passo del procedimento.
Purtroppo, vedo che non sono tutte perfettamente a fuoco, chiedo scusa, ma credo si riesca a vedere abbastanza.
Vi avverto che come spesso succede, è più difficile da spiegare che da fare, quindi leggete si i passaggi, ma le foto vi saranno di sicuro più d'aiuto.

Iniziamo:
Occorrente:
la cartuccia da riporre
scotch (due pezzi di ca 4 cm)

Primo passo:
tagliare un pezzo di scotch di non meno di 4 cm, asciugare eventuali gocce di inchiostro dall'imbocco della cartuccia.
Attaccare una estremità dello scotch alla cartuccia tenendo la cartuccia verticale col foro verso l'alto, e lo scotch in orizzontale
DSC_1937.JPG
Avvolgere lo scotch tutto attorno all'imboccatura della cartuccia avendo l'accortezza che non si attacchi su sé stesso e cercando di averne qulche millimetro supra al foro (più facile a farsi che da spiegare)

DSC_1938.JPG
Ora con un movimento secco e deciso, schiacciare la parte di scotch che sta sopra all'apertura chiudendo bene lo scotch su sé stesso e schiacciare bene tutto così da saldare tutti gli eventuali buchi.
DSC_1940.JPG
Ripiegare quella specie di linguetta che viene fuori, lungo la cartuccia.
Ora l'ultimo passaggio: prendere un altro pezzo di scotch, anche stavolta sui 4cm, e posizionarlo, stavolta nel senso della lunghezza della cartuccia, andando da un lato all'altro, poi snche stavolta vanno saldati i lati schiacciando bene.
DSC_1941.JPG
DSC_1942.JPG
In questo modo la cartuccia dovrebbe essere sufficientemente saldata da poter essere conservata, magari evitando di strapazzarla troppo.
Secondo me dovrebbe durare e tenere abbastanza.
Questa è la terza volta che le chiudo così, ma la prima volta che la cartuccia in questione rimane nelle mie mani, quindi, sebbene abbia molta fiducia in questa mia invenzione, vi farò sapere se la teoria va a braccetto con la pratica e se la cartuccia resterà chiusa.
Volendo, penso che facendo una piccola linguetta sullo scotch sul lato che finisce incollato per ultimo, si possa riuscire a rendere il tutto "smontabile" anche in mobilità (fuori casa, senza una forbice, insomma!)
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 689
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da DRJEKILL »

Orchidea40 ha scritto: venerdì 7 gennaio 2022, 16:41 Buon pomeriggio a tutti, in altro post, qualche settimana fa, avevo accennato a come chiudo io le cartucce e, siccome è una cosa semplice che richiede solo del normale scotch, ho pensato che potrebbe interessare, quindi oggi, siccome ho dovuto riporre una cartuccia appena riempita ma del colore sbagliato, ho approfittato per fare qualche foto passo passo del procedimento.
Purtroppo, vedo che non sono tutte perfettamente a fuoco, chiedo scusa, ma credo si riesca a vedere abbastanza.
Vi avverto che come spesso succede, è più difficile da spiegare che da fare, quindi leggete si i passaggi, ma le foto vi saranno di sicuro più d'aiuto.

Iniziamo:
Bravo bene!
Io però avendo a portata di mano de parafilm da Laboratorio..
Le chiudo a tenuta , in 2 millisecondi!
Ma la tua è un’ottima alternativa!
Grazie
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da sansenri »

cavoli! hai ragione, grande invenzione il parafilm!...
Avatar utente
demogorgone
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 488
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
La mia penna preferita: La sto cercando
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Senigallia
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da demogorgone »

DRJEKILL ha scritto: venerdì 7 gennaio 2022, 18:25
Orchidea40 ha scritto: venerdì 7 gennaio 2022, 16:41

Iniziamo:
Bravo bene!
Io però avendo a portata di mano de parafilm da Laboratorio..
Le chiudo a tenuta , in 2 millisecondi!
Ma la tua è un’ottima alternativa!
Grazie
Ammetto di non aver mai visto un "parafilm"... Si trova a vendere? A che prezzo? Come si usa per chiudere le cartucce? L'argomento mi sembra super interessante!
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Polemarco »

Costa “due spicci” (pochi €) se non hai bisogno di una trentina di metri. Lo trovi su internet
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 689
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da DRJEKILL »

Eccolo…
Si toglie la parte protettiva e rimane questo film appicicaticcio…
Allegati
5AE020E2-FAD7-4263-8D44-BAB5B7CBF943.jpeg
56268362-1EBD-46D6-A4F4-DE340924435D.jpeg
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
Avatar utente
demogorgone
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 488
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
La mia penna preferita: La sto cercando
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Senigallia
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da demogorgone »

Buono a sapersi :thumbup:
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 588
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da lucacecchi »

Ne ho un paio di rotoli e non ho mai pensato di usarlo per le cartucce!!!
Grazie!
Luca
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Giulius12 »

DRJEKILL ha scritto: sabato 8 gennaio 2022, 22:01 Eccolo…
Si toglie la parte protettiva e rimane questo film appicicaticcio…
Scusa la domanda banale… la sua consistenza gli permette già da solo di restare incollato alla cartuccia, oppure deve essere poi bloccato con del nastro tipo scotch?
Chiedo perché non vorrei si scollasse trasportando le cartucce in borsa, colorandomi tutto :)
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 689
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da DRJEKILL »

Puoi stare tranquillo… se lo applichi bene…e ne puoi usare anche poco… non si versa e non hai bisogno di fissare perchè è autofissante.
Allegati
7BEA6751-3EB3-43F7-A543-D8F483EA9183.jpeg
Ultima modifica di DRJEKILL il domenica 9 gennaio 2022, 11:04, modificato 1 volta in totale.
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 492
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Giulius12 »

DRJEKILL ha scritto: domenica 9 gennaio 2022, 11:02 Puoi stare tranquillo… se lo applichi bene…e ne puoi usare anche poco… non si versa e non hai bisogno di fissare è autofissante.
Perfetto :thumbup:
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Polemarco »

Considera che si usa nei laboratori chimici per chiudere i contenitori
dani88
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 149
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2022, 15:17
Località: Roma

Come chiudo le cartucce

Messaggio da dani88 »

Non mi ero mai posta il problema di chiudere le cartucce, ma mi è capitato purtroppo di usare colori che non mi piacevano per non buttare le cartucce aperte.
Una possibilità alla quale non avevo pensato prima potrebbe essere quella di stampare con la stampante 3D dei piccoli tappi in materiale flessibile, della dimensione idonea secondo il tipo di cartuccia.
Appena ho tempo, lavoro sul progetto e vi dico se funziona.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Phormula »

Metodo Phormula. Tagliare una cartuccia Pelikan vuota a circa 1 cm dal fondo... et voilà il tappo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Come chiudo le cartucce

Messaggio da Automedonte »

Phormula ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 22:18 Metodo Phormula. Tagliare una cartuccia Pelikan vuota a circa 1 cm dal fondo... et voilà il tappo.
Non deve essere bucata però se ho capito bene
Cesare Augusto
Rispondi

Torna a “Inchiostri”