Breve recensione Montegrappa Fortuna
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Montegrappa Fortuna
E' prodotta con finiture di diverso tipo;quella da me provata ha le finiture in oro rosa.
La linea della penna è tronca,e si ritrovano in essa diversi elementi stilistici della Extra 1930,il vertice di gamma.
La penna è costruita in resina nera.
Il cappuccio,rigorosamente a vite,presenta una testina placcata in oro rosa con inciso in rilievo 1912,l'anno dichiarato di fondazione della Casa;la clip,sfaccettata,è molto elegante e termina con la classica rotella che facilita l'inserimento nel taschino.Alla base del cappuccio c'è una fascetta placcata in oro rosa con inciso in corsivo Montegrappa.
Il corpo penna è semplice,privo di qualunque decorazione e presenta una filettatura in metallo,segno che l'Azienda conta moltissimo sui particolari.
La sezione,in resina nera,è priva di svasatura alla base del pennino,e presenta anche essa una filettatura in metallo.
Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica identico a quello che si trova sulle Stipula Etruria,e da un bel pennino placcato in oro rosa,con foro di sfiato circolare centrale e decorazione a nido d'ape.Al centro solo la scritta in corsivo Montegrappa e alla base la misura,in questo caso M.
Voto materiali,estetica e finiture: 10.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter a vite (incluso nella penna).
Il converter è dotato di un pesetto ricavato da una molla a spirale che ha la funzione di favorire il movimento dell'inchiostro all'interno.
Ho provato a caricare 2-3 volte la penna tramite converter con acqua fredda,che è fuoriuscita pulita.Poi,sempre tramite converter,ho caricato la penna con inchiostro nero Aurora.
La prova di scrittura è stata a dir poco eccellente.Il pennino,rigido,scivola sulla carta senza difficoltà,anche per merito di un flusso regolare,leggermente abbondante.Il tratto è preciso e continuo.Lasciando la penna in verticale diverse ore,viene superata brillantemente anche la prova più difficile:non si hanno false partenze.
La scrittura si mostra confortevole e affidabile,senza impuntature o indecisioni.
Va però detto che il tratto M di questa penna si può considerare un F a tutti gli effetti,cosa che va tenuta presente nella scelta del pennino.
Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
E' una penna elegante,che scrive molto bene e consente un uso quotidiano grazie alla sua praticità.Si può tranquillamente usare anche per lunghe sessioni di scrittura,considerata l'ottimale distribuzione dei pesi.Solo calzando posteriormente il cappuccio,cosa non facile,la penna si sbilancia un pò.La qualità di scrittura è inoltre eccellente.
Il costo non è basso,ma rientra nella media delle concorrenti a cartuccia/converter.Inoltre,bisogna dire che è una Montegrappa.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'uso dell'immagine e per l'esemplare prestato ai fini della recensione che,come sempre,verrà pubblicata sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Ho recentemente comprato questa penna (volevo comprare la Visconti Wall Street ma non sono riuscito a trovarla ad un prezzo ragionevole), e quoto le conclusioni di Vikingo.vikingo60 ha scritto: La prova di scrittura è stata a dir poco eccellente.Il pennino,rigido,scivola sulla carta senza difficoltà,anche per merito di un flusso regolare,leggermente abbondante.Il tratto è preciso e continuo.Lasciando la penna in verticale diverse ore,viene superata brillantemente anche la prova più difficile:non si hanno false partenze.
La scrittura si mostra confortevole e affidabile,senza impuntature o indecisioni.
Va però detto che il tratto M di questa penna si può considerare un F a tutti gli effetti,cosa che va tenuta presente nella scelta del pennino.
Voto di scrittura: 10.
Scrive benissimo, senza esitazioni, ma il mio pennino M scrive come il pennino F di altre marche.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Snorkel
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
- La mia penna preferita: non ancora trovata
- Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 017
- Fp.it ℵ: 029
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
questa penna mi intriga , la vedo bene per un uso quotidiano , non da' nemmeno troppo nell'occhio....su che livelli di prezzo siamo ?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Io ho comprato insieme la biro e la stilografica, finiture rodiate, totale per le due assieme: 300 Euro e 4 scatole di cartucce Waterman blu-bero.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: martedì 5 giugno 2012, 10:57
- La mia penna preferita: Aurora Optima Auroloide blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 058
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Grazie Alessandro,
sempre ottime e complete le tue recensioni.
fabio
sempre ottime e complete le tue recensioni.
fabio
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
-
- Snorkel
- Messaggi: 163
- Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
- La mia penna preferita: non ancora trovata
- Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 017
- Fp.it ℵ: 029
- Località: Napoli
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
per una Montegrappa non direi altino come prezzo , li' si parla di due.....quindi se non erro andrebbe intorno 150/170 , bisogna solo chiedersi ma a questo prezzo sara' una vera Montegrappa al 100%...????? il dubbio mi sorge spontaneo 

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Se non ricordo male, dovrei avere pagato, scontata, 180 Euro la stilografica e 120 la biro, anche se il negoziante ha fatto due conti (avevo preso altre penne insieme a queste) e mi ha detto solo la cifra finale, relativa alla somma delle due. Per i miei standard è stata una cifra importante, ma volevo regalarmi per Natale una penna dall'aspetto serio, da usare in occasioni ufficiali, avevo appunto pensato alla Visconti Wall Street, ma poi ho visto questa e mi è piaciuta subito.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
non vi dovete seccare ma 180 euro per una cartuccia secondo me sono troppi.
per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra
per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra
Francesco
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Seccarmi, no. Ognuno è libero di pensarla come vuole.basileus 85 ha scritto:non vi dovete seccare ma 180 euro per una cartuccia secondo me sono troppi.
per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra
Leggere la tua risposta con grande tristezza, questo si.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Posso garantirti che la qualità Montegrappa c'è,e si vede!ar361 ha scritto:per una Montegrappa non direi altino come prezzo , li' si parla di due.....quindi se non erro andrebbe intorno 150/170 , bisogna solo chiedersi ma a questo prezzo sara' una vera Montegrappa al 100%...????? il dubbio mi sorge spontaneo
Alessandro
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
La penna piace molto anche a me, soprattutto nel colore canna di fucile. Potrebbe essere un ottimo acquisto per Natale.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Scusa ma se ognuno è libero di pensarla come vuole, non puoi provare tristezzaPhormula ha scritto:Seccarmi, no. Ognuno è libero di pensarla come vuole.basileus 85 ha scritto:non vi dovete seccare ma 180 euro per una cartuccia secondo me sono troppi.
per una penna a stantuffo arriverei anche a raddoppiare tranquillamente la cifra
Leggere la tua risposta con grande tristezza, questo si.

la tristezza la proverei se tutti avessimo la stessa penna...la stessa auto, lo stesso telefonino etc

- bandana7170
- Levetta
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
- La mia penna preferita: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 099
- Località: Torino
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Grazie Alessandro per la bella e completa recensione, complimenti per tutto il lavoro che fai.
Toni
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Breve recensione Montegrappa Fortuna
Aggiungo alla recensione di Alessandro una immagine del pennino ed un esempio di scrittura.
Ho preso come riferimento due penne Faber Castell, il pennino in acciaio è lo stesso per tutti i modelli, dalla Basic alla e-motion.
@rembrandt54: tristezza nel sentirmi dire che ho speso un sacco di soldi per una penna che non li vale perchè non ha il pistone.
Scusate, la prossima volta compro una Pelikano modello base e non vi disturbo più
Ho preso come riferimento due penne Faber Castell, il pennino in acciaio è lo stesso per tutti i modelli, dalla Basic alla e-motion.
@rembrandt54: tristezza nel sentirmi dire che ho speso un sacco di soldi per una penna che non li vale perchè non ha il pistone.
Scusate, la prossima volta compro una Pelikano modello base e non vi disturbo più

- Allegati
-
- IMG_0678.JPG (67.23 KiB) Visto 7215 volte
-
- IMG_0685.JPG (48.35 KiB) Visto 7215 volte
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.