C'é un'alternativa, nella regolare resina nera:
https://www.montblanc.com/en-us/fountai ... 42717.html
Non saprei dire, però, che tipo di pennino flessibile monti la edizione "regolare"della 146. Intorno ai pennini calligrafici di Montblanc c'é stata molta confusione. In un altro post sull'argomento ho appena visto che un appassionato ha ricevuto la sua Burgundy Calligraphy, in una scatola che era stata evidentemente disegnata per una penna con pennino
Fude-de-manne (non un flessibile), e lo stesso libretto delle istruzioni indica come utilizzare uno di quei pennini a tratto variabile, tipici della tradizione orientale.
Nelle fotografie che ha inviato
Giorgio, il pennino della Burgundy sfumata é un tipico pennino n. 6 della linea Meisterstück, e la punta mi pare propria una gradazione media. Di fatto questo é il pennino che Montblanc ha utilizzato per la prima delle sue 146 Solitaire Calligraphy, la Gold Leaf.
Invece, le foto inviate dall'utente inglese che ha ricevuto la nuova Burgundy, mostrano un pennino della stessa taglia ma con una geometria completamente diversa (con la punta triangolare, non sciancrata), e a giudicare dalle fotografie e dalla prova di scrittura il pennino flessibile della Burgundy Sfumata sembrerebbe effettivamente un extra-fine. Il disegno del pennino della Burgundy assomiglia molto, per geometria, a quello degli Extra Lucens che OMAS montava sulle Extra 556-F e sulle prime versioni, in celluloide, della Milord. Anche quelli erano, di fatto, pennini deliziosamente flessibili.
Quale pennino sia stato utilizzato per la versione "regolare" in resina nera della Montblanc 146 resta un mistero, per ora.