Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Sono sempre stato affascinato dagli stilofori: mi comunicano eleganza, serietà e professionalità.
Immaginate la mia contentezza quando mi sono visto regalare questa 1201 di Omas, nella sua confezione originale e mai utilizzata: L'ho subito giudicata elegante, importante per dimensioni ed estetica, molto ben realizzata. Ed è entrata a far parte del mio set per scrivania in ufficio. Mi sembra s'inserisca a pieno titolo, almeno dal punto di vista estetico, nella tradizione Omas di stilofori (si veda, ad esempio, qui: viewtopic.php?f=47&t=24674) Ma partiamo dalle dimensioni e dalle caratteristiche principali:
- lunghezza: 211 mm
- lunghezza della sezione: 22 mm
- diametro massimo del corpo: 12 mm
- diametro medio della sezione: 10 mm
- peso (scarica): 15 gr
- materiali: corpo in plastica, vera e pennino in metallo dorato, alimentatore in ebanite. Il caricamento è a stantuffo e l'ampia finestra rigata alla base della sezione consente un controllo del livello d'inchiostro agevole.
La sezione è estremamente comoda ed il pennino, certamente non piccolo, scorre molto bene sulla carta. L'alimentatore garantisce un flusso costante e ricco, ma non eccessivo e la scrittura è precisa e piacevole.
Nonostante le dimensioni imponenti, la penna è ben bilanciata.
Davvero uno strumento di scrittura degno di nota.
Immaginate la mia contentezza quando mi sono visto regalare questa 1201 di Omas, nella sua confezione originale e mai utilizzata: L'ho subito giudicata elegante, importante per dimensioni ed estetica, molto ben realizzata. Ed è entrata a far parte del mio set per scrivania in ufficio. Mi sembra s'inserisca a pieno titolo, almeno dal punto di vista estetico, nella tradizione Omas di stilofori (si veda, ad esempio, qui: viewtopic.php?f=47&t=24674) Ma partiamo dalle dimensioni e dalle caratteristiche principali:
- lunghezza: 211 mm
- lunghezza della sezione: 22 mm
- diametro massimo del corpo: 12 mm
- diametro medio della sezione: 10 mm
- peso (scarica): 15 gr
- materiali: corpo in plastica, vera e pennino in metallo dorato, alimentatore in ebanite. Il caricamento è a stantuffo e l'ampia finestra rigata alla base della sezione consente un controllo del livello d'inchiostro agevole.
La sezione è estremamente comoda ed il pennino, certamente non piccolo, scorre molto bene sulla carta. L'alimentatore garantisce un flusso costante e ricco, ma non eccessivo e la scrittura è precisa e piacevole.
Nonostante le dimensioni imponenti, la penna è ben bilanciata.
Davvero uno strumento di scrittura degno di nota.
Ultima modifica di A Casirati il giovedì 6 gennaio 2022, 23:03, modificato 2 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Bellissima; adesso ci vuole una bella “casetta”
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Concordo! Per ora, ho trovato una "casetta" generica compatibile con il diametro della penna, ma spero di poter acquisire una base Omas dello stesso periodo storico, prima o poi...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Che bei doni ti porta Papà Natale
E' proprio elegante.
Vorrei chiedere una cosa che non ho mai capito degli stiloforo: non ho mai capito a che serve la parte finale della penna e perchè è così lunga.

Vorrei chiedere una cosa che non ho mai capito degli stiloforo: non ho mai capito a che serve la parte finale della penna e perchè è così lunga.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Forse perché richiamano le cannucce con il pennino da intingere nel calamaio, la maggior parte erano fatte così, con questa non serve intingere avendo il "calamaio" incorporato.



Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Concordo con ricart, penso sia semplicemente una questione estetica e di continuità storica.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Chi l'avrebbe mai detto, quindi sarebbe "solo" un elemento decorativo. Ma se lo giri inneschi un sistema di caricamento della penna, tipo stantuffo?
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
La parte terminale affusolata non sarebbe altro che il pomello, lo stesso che trovi nelle penne con carica a stantuffo. Se lo giri si comporta tale e quale e aziona lo stantuffo. In realtà la parola "stiloforo" si riferisce alla base che sostiene la penna. Impropriamente la parola indica anche questo tipo di penna da tavolo. La stessa forma la trovi anche nella Art Pen della Rotring, altre sono di marca Pelikan, On Line, le prime che mi vengono in mente. Normalmente,tutte a cartuccia, sono utilizzate per l'arte grafica e la calligrafia disponendo di molte gradazioni. I pennini della Omas e della serie minore Minerva che hanno il foro a forma di cuoricino sono flessibili, mentre quelli con il foro tondo sono rigidi.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Ho riflettuto sulla forma e, mi è venuta in mente la penna d' oca , chissà, potrebbe, per dare continuità ad uno strumento che è un poco il simbolo della scrittura.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Concordo con il fatto che la “coda” dello stiloforo fosse solo un elemento estetico di continuità col passato delle cannucce per intenzione. Così facevano più figura sulla scrivania
Esistono infatti dei set provvisti di fondello e cappuccio che permettevano di convertire lo stiloforo a penna normale e viceversa
Esistono infatti dei set provvisti di fondello e cappuccio che permettevano di convertire lo stiloforo a penna normale e viceversa
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
Quindi lo stiloforo è un vero e proprio tuffo nel passato!
Che bello, voi ne tenete uno sulla scrivania?
E non sbilancia il pomello per scrivere?
Che bello, voi ne tenete uno sulla scrivania?
E non sbilancia il pomello per scrivere?
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Eleganza alla scrivania: Omas Extra 1201 stiloforo
No, le trovo molto bilanciate, cadono molto bene in mano. Tengo sul tavolo una penna della serie Minerva di dimensioni più piccole della Extra. Il pennino, pur essendo più piccolo, è favoloso e permette una variazione di tratto molto ampia ma quello che è più bello è il rientro molto veloce cioè da un tratto tipo BB appena si toglie la pressione immediatamente diventa un F e forse anche più sottile. A un/una amante della calligrafia non dovrebbe mancare un esemplare però con il foro a forma di cuoricino.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)