Una montblanc che perde... che fare?
- poorpeter
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30
- Località: Roma
- Contatta:
Una montblanc che perde... che fare?
Ciao a tutti e bentrovati.
Le stilografiche (sia pure da assoluto neofita) mi hanno sempre affascinato, sicché ora, rotti gli indugi, ho ripreso in mano la montblanc che mi aveva regalato mia moglie.
Tanto per farvi capire il mio livello, non ho capito nemmeno che modello sia (spero mi siate utili voi), il tappo non è a vite e la penna è abbastanza sottile (aperta col tappo calzato misura circa 15 cm).
Il problema è questo (e me lo dà da anni): quando ci scrivo, le dita (nonostante l'impugnatura alta) s'imbrattano sempre d'inchiostro; non so se per una vecchia caduta o altro.
Avevo letto a suo tempo che l'inchiostro che usavo (verde montblanc) poteva dare di questi problemi; ho cambiato ink (previo ammollo di purificazione in acqua) ma anche con l'havana waterman il discorso resta identico.
Ora vi chiedo:
1-cosa potrà essere accaduto? Posso fare qualcosa io?
2-è possibile ripararla da qualche parte qui a Roma?
3-vale la pena?
Vi preciso anche che la penna in sè scrive benissimo, senza macchie di alcun tipo sul foglio.
In effetti, a macchiare è proprio... il fusto; nonostante lo pulisca di continuo (insieme col tappo) si "rincrosta" d'inchiostro regolarmente (cerco di postare foto che faccia intuire qualcosa).
Ringrazio in anticipo l'anima pia che avrà la pazienza di rispondermi.
Le stilografiche (sia pure da assoluto neofita) mi hanno sempre affascinato, sicché ora, rotti gli indugi, ho ripreso in mano la montblanc che mi aveva regalato mia moglie.
Tanto per farvi capire il mio livello, non ho capito nemmeno che modello sia (spero mi siate utili voi), il tappo non è a vite e la penna è abbastanza sottile (aperta col tappo calzato misura circa 15 cm).
Il problema è questo (e me lo dà da anni): quando ci scrivo, le dita (nonostante l'impugnatura alta) s'imbrattano sempre d'inchiostro; non so se per una vecchia caduta o altro.
Avevo letto a suo tempo che l'inchiostro che usavo (verde montblanc) poteva dare di questi problemi; ho cambiato ink (previo ammollo di purificazione in acqua) ma anche con l'havana waterman il discorso resta identico.
Ora vi chiedo:
1-cosa potrà essere accaduto? Posso fare qualcosa io?
2-è possibile ripararla da qualche parte qui a Roma?
3-vale la pena?
Vi preciso anche che la penna in sè scrive benissimo, senza macchie di alcun tipo sul foglio.
In effetti, a macchiare è proprio... il fusto; nonostante lo pulisca di continuo (insieme col tappo) si "rincrosta" d'inchiostro regolarmente (cerco di postare foto che faccia intuire qualcosa).
Ringrazio in anticipo l'anima pia che avrà la pazienza di rispondermi.
- Allegati
-
- Image00003.jpg (25.65 KiB) Visto 5474 volte
-
- Image00002.jpg (16.3 KiB) Visto 5474 volte
-
- La penna "incriminata"
- Image00001.jpg (14.13 KiB) Visto 5474 volte
Ciao da Gioacchino.
www.spinozziecalanna.it
www.spinozziecalanna.it
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Inviarla a "Il pennaio", l'indirizzo lo trovi nella sezione riparazioni del wiki.
Dovrebbe essere l'assistenza autorizzata MB
http://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni
Dovrebbe essere l'assistenza autorizzata MB
http://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2375
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
è una Meisterstuck 144 anni '90 o poco dopo, da mandare in assistenza ti cambieranno tutto il gruppo scrittura tenendo buono il pennino,
almeno 80.00 Euro di spesa se non hai la fortuna di trovare qualcuno con un ricambio nel cassetto,
ne vale la pena? Da nuova costa + di 300 Euro...
almeno 80.00 Euro di spesa se non hai la fortuna di trovare qualcuno con un ricambio nel cassetto,
ne vale la pena? Da nuova costa + di 300 Euro...
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Ottimo suggerimento "Il Pennaio"...fatti fare un preventivo e poi decidi
stefano

stefano
- poorpeter
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Grazie davvero a tutti per le pronte risposte.
Se non c'è assistenza su Roma contatterò senz'altro il riparatore da voi indicato... e resterò in trepida attesa.
Grazie anche per...l'identificazione!
Se non c'è assistenza su Roma contatterò senz'altro il riparatore da voi indicato... e resterò in trepida attesa.
Grazie anche per...l'identificazione!
Ciao da Gioacchino.
www.spinozziecalanna.it
www.spinozziecalanna.it
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Confermo che il modello è una 144,ora sostituita dalla 145 che ha cappuccio a vite.Vedo dalle foto che l'anellino in prossimità del pennino è abbastanza ossidato;segno di un contatto praticamente continuo con l'inchiostro.Potrebbe trattarsi di una microperdita alla base dell'anellino;in alternativa un fenomeno di condensa,cui le Montblanc degli anni '90 erano soggette.
Una domanda:hai detto che a parte questo la penna scrive benissimo:dopo averla pulita,si verificano perdite anche durante l'uso?Se non si verificano potrebbe trattarsi più di un fenomeno di condensa interna del cappuccio.
E' comunque una penna che merita di essere revisionata con attenzione.
Una domanda:hai detto che a parte questo la penna scrive benissimo:dopo averla pulita,si verificano perdite anche durante l'uso?Se non si verificano potrebbe trattarsi più di un fenomeno di condensa interna del cappuccio.
E' comunque una penna che merita di essere revisionata con attenzione.
Alessandro
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Ciao Gioacchino.
Per le assistenze a Roma puoi chiedere ai rivenditori segnalati nella sezione vetrina e mercatino.
Per le assistenze a Roma puoi chiedere ai rivenditori segnalati nella sezione vetrina e mercatino.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- poorpeter
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
GRazie anche a voi. Sì, la penna sporca le dita anche quando viene usata dopo esser stata appena pulita (lei e il cappuccio) scrupolosamente.
Ho già mandato nel frattempo una mail al "pennaio"; ora studierò anche i venditori romani.
Ho già mandato nel frattempo una mail al "pennaio"; ora studierò anche i venditori romani.
Ciao da Gioacchino.
www.spinozziecalanna.it
www.spinozziecalanna.it
- poorpeter
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Solo per completezza: 'il pennaio' mi ha risposto immediatamente, spiegandomi dove spedire... l'ammalata (e dandomi anche un preventivo di massima); ho impacchettato e inviato col postacelere (3) la fanciulla e resto in trepida attesa. Quando tornerà aggiornerò il post (magari può servire a qualche futuro utente).
Grazie ancora a tutti.
Grazie ancora a tutti.
Ciao da Gioacchino.
www.spinozziecalanna.it
www.spinozziecalanna.it
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Sicuramente sarà un' informazione utile.poorpeter ha scritto: ...................................
Quando tornerà aggiornerò il post (magari può servire a qualche futuro utente).
Grazie ancora a tutti.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- poorpeter
- Converter
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 8:30
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Aggiorno per completezza, per confermare la squisita disponibilità e la competenza de 'il pennaio'; il preventivo è stato immediato, in più mi hanno contattato offrendomi -con sovrapprezzo assai limitato- di sostituire anche il fusto (?) della penna; la telefonata è stata anche l'occasione per ricevere utili consigli di pulizia, manutenzione etc.
Ho accettato l'offerta, vantaggiosa: la penna (dopo qualche giorno dovuto all'attesa del ricambio) è tornata da me ed è praticamente... nuova.
Sono soddisfattissimo.
PS: nella confezione, il negozio ha anche incluso (e mi sembra ulteriore conferma di serietà) anche i pezzi sostituiti.
Ho accettato l'offerta, vantaggiosa: la penna (dopo qualche giorno dovuto all'attesa del ricambio) è tornata da me ed è praticamente... nuova.
Sono soddisfattissimo.
PS: nella confezione, il negozio ha anche incluso (e mi sembra ulteriore conferma di serietà) anche i pezzi sostituiti.
Ciao da Gioacchino.
www.spinozziecalanna.it
www.spinozziecalanna.it
Re: Una montblanc che perde... che fare?
Caro Gioacchino la tua soddisfazione ci fa molto piacere ed è la conferma della serietà della Dittapoorpeter ha scritto:Aggiorno per completezza, per confermare la squisita disponibilità e la competenza de 'il pennaio'; il preventivo è stato immediato, in più mi hanno contattato offrendomi -con sovrapprezzo assai limitato- di sostituire anche il fusto (?) della penna; la telefonata è stata anche l'occasione per ricevere utili consigli di pulizia, manutenzione etc.
Ho accettato l'offerta, vantaggiosa: la penna (dopo qualche giorno dovuto all'attesa del ricambio) è tornata da me ed è praticamente... nuova.
Sono soddisfattissimo.
PS: nella confezione, il negozio ha anche incluso (e mi sembra ulteriore conferma di serietà) anche i pezzi sostituiti.