Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
Orchidea40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Orchidea40 »

Buonasera!
Per Natale ho ricevuto una quantità indicibile di inchiostri tra i quali c'è il famigerato R&K Scabiosa.
Non avendo notato che fosse un ferrogallico, lo ho caricato in una Jinhao nuova a pennino fine (all'apparenza).
Dite che avrò brutte sorprese?
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Nepgdamn »

Ho una safari B che è sempre caricata di salix, non è stata lavata in un anno e che non uso con molta frequenza e non ho avuto nessun problema. il ferrogallico per sua natura tende a far restringere il tratto essendo più secco, ma non ho mai sentito nulla di "malefico" nei ferrogallici R&K
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 597
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da lucacecchi »

Non so se crea problemi agli alimentatori/pennini ma di sicuro è un viola molto bello!
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1576
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Gargaros »

Non ricordo bene se è stato lo Scabiosa o il Salix, ma mi ha "colorato" un pennino (se non ricordo male quello della Waterman Embleme). Comunque ho usato lo stesso inchiostro anche in altre penne e non ho nulla da segnalare. Però intanto un pennino me l'ha colorato...
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Pettirosso »

La vita a colori è più bella! :D
Scherzi a parte, è un inchiostro sicuro, come il fratello Salix.
Ovviamente sarebbe meglio non lasciarlo mai seccare in una penna, e, in caso sia capitato, occorrerà un lavaggio più accurato.
Una certa tendenza alla corrosione dei pennini, essendo per loro natura acidi, i ferrogallici (anche moderni) l'hanno. Questo solitamente non comporta problemi con un acciaio di buona qualità (Lamy); ed ovviamente nessun problema con i pennini in oro.
L'acciaio Jinhao forse non è proprio di prima qualità, quindi (sempre forse) qualche rischio potrebbe esserci, con un uso continuato protratto per mesi.
Se poi il pennino fosse dorato, quasi certamente la doratura se ne andrà (sempre dopo parecchi mesi).
Per il resto, flusso leggermente più magro, come è già stato segnalato, e tratto un po' meno scorrevole; ma direi null'altro.
In compenso, inchiostro indelebile (sotto l'acqua viene via la componente viola, ma la base grigia resta perfettamente leggibile), e che non trapassa il foglio (pregio da non sottovalutare, se si usa carta da fotocopie o comunque non di prima qualità).
Giuseppe.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da sansenri »

se lo usi sulla Jinhao nulla di che preoccuparsi.
Semmai sia il Salix che Scabiosa io li trovo molto secchi, fatico a scriverci... sarò io...
Il Salix che ho maldestramente lasciato a lungo dimenticandomelo in una Kaweco, si è mangiato la doratura del pennino...
Non lasciarlo a lungo in penne con pennini in acciaio dorato a cui tieni, non ti dico di non usarlo, ma lavale spesso tra una carica e l'altra.
(la Kaweco, che poverina non aveva colpe, si è beccata in premio un pennino d'oro!)
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Pettirosso »

sansenri ha scritto: martedì 28 dicembre 2021, 23:45 Semmai sia il Salix che Scabiosa io li trovo molto secchi, fatico a scriverci... sarò io...
E' stata la mia stessa sensazione: pare di scrivere con un inchiostro troppo diluito in acqua. Probabilmente sono privi di quegli additivi lubrificanti che fanno scorrere meglio il pennino sulla carta.
In realtà, tu ed io abbiamo avuto le stesse esperienze: anche a me mangiò la doratura di una penna (Papermate Dynasty), e neppure per averci lasciato seccare l'inchiostro, ma perché ci usai continuativamente il Salix per oltre un anno.
Con questi limiti, comunque, sono ottimi inchiostri.
Giuseppe.
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da MatteoM »

Nella mia esperienza tende un po’ a seccare ma per il resto nessun problema.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2285
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Iridium »

No ma quale malefico, l’unico difetto che posso trovargli e che che dopo qualche settimana gli scritti con questo inchiostro (ma credo valga per tutti i ferrogallici) tendono ad apparire meno saturi, si può quasi considerare come un effetto invecchiamento precoce. :mrgreen:
L’ho usato e lo uso tutt’ora in lungo e in largo anche con pennini in acciaio e mai nessun problema. Attualmente l’ho all’interno di una Pelikan M1000 e di una Mozart e ne restringe un pelo il flusso generoso. :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Orchidea40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2020, 10:56
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Orchidea40 »

Grazie a tutti per le risposte e le rassicurazioni.
Essendo una penna nuova inchiostrata per la prima volta, non riesco ad apprezzare all'occhio o al tatto, la minore scorrevolezza, ma di una cosa potete stare certi: che non lascio una penna con lo stesso inchiostro per più di 5, 6 mesi! :D
Mi piace cambiare per vedere come cambia la resa cromatica con pennini diversi, quindi dopo 2, 3 ricariche con lo stesso colore, molto spesso lavo e cambio inchiostro.
Pennini di pregio non ne ho e la penna più costosa in mio possesso al momento è una TWSBI eco che giace, pulita, in cassetto perché non ero ispirata sul colore giusto da caricarci su!
Bons

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Bons »

Aggiungo che, contrariamente a quanto affermano molti "guru" stilografici nei loro video su iutub, lo Scabiosa non è tra gli agenti patogeni della scabbia.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da sansenri »

Orchidea40 ha scritto: mercoledì 29 dicembre 2021, 17:43 Grazie a tutti per le risposte e le rassicurazioni.
Essendo una penna nuova inchiostrata per la prima volta, non riesco ad apprezzare all'occhio o al tatto, la minore scorrevolezza, ma di una cosa potete stare certi: che non lascio una penna con lo stesso inchiostro per più di 5, 6 mesi! :D
Mi piace cambiare per vedere come cambia la resa cromatica con pennini diversi, quindi dopo 2, 3 ricariche con lo stesso colore, molto spesso lavo e cambio inchiostro.
Pennini di pregio non ne ho e la penna più costosa in mio possesso al momento è una TWSBI eco che giace, pulita, in cassetto perché non ero ispirata sul colore giusto da caricarci su!
fai anche meno di 5-6 mesi perchè lui intanto si mangia la doratura del pennino...
fai un paio di ricariche e poi lava, "senti a me"... ;)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da sansenri »

Pettirosso ha scritto: mercoledì 29 dicembre 2021, 10:28
sansenri ha scritto: martedì 28 dicembre 2021, 23:45 Semmai sia il Salix che Scabiosa io li trovo molto secchi, fatico a scriverci... sarò io...
E' stata la mia stessa sensazione: pare di scrivere con un inchiostro troppo diluito in acqua. Probabilmente sono privi di quegli additivi lubrificanti che fanno scorrere meglio il pennino sulla carta.
In realtà, tu ed io abbiamo avuto le stesse esperienze: anche a me mangiò la doratura di una penna (Papermate Dynasty), e neppure per averci lasciato seccare l'inchiostro, ma perché ci usai continuativamente il Salix per oltre un anno.
Con questi limiti, comunque, sono ottimi inchiostri.
a me dà proprio l'impressione di dover trascinare il pennino...
forse ho anche scelto il pennino sbagliato
mi piace molto il colore però.
Sentivo dire di qualcuno che ha aggiunto una goccia di detersivo al converter, devo provare magari la prossima volta.
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Ma davvero il R&K Scabiosa è così malefico?

Messaggio da Pettirosso »

sansenri ha scritto: mercoledì 29 dicembre 2021, 19:08 Sentivo dire di qualcuno che ha aggiunto una goccia di detersivo al converter, devo provare magari la prossima volta.
Sì, ma proprio una quantità minimale.
Avevo provato anch'io, probabilmente ho esagerato con la quantità, e mi sono ritrovato a scrivere con un pennarello che per di più spiumava e trapassava su ogni carta.
Io proverei a caricare una volta il converter con acqua e detersivo, scaricarlo completamente e poi caricare l'inchiostro, lasciando così nel converter solo i residui del detersivo: dovrebbe essere sufficiente.
Poi, si va per tentativi, ovviamente.
Hai usato la parola giusta per definire il fenomeno: "trascinamento" del pennino sulla carta. E' proprio questa la sensazione che restituisce! :thumbup:
Giuseppe.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”