Buone feste a tutti
- Conraid
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 11:25
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Livorno
- Gender:
- Contatta:
Buone feste a tutti
Un saluto a tutti, mi sono iscritto principalmente per conoscere meglio penne non economiche (che non posso permettermi) e manutenzione. Sono appassionato di penne stilografiche, ma non solo, fin dai tempi della scuola. Certo, allora avevo le pelikan con la stampa di quadri, alcune parker sopratutto sfera, e due waterman in coppia (una a sfera e una stilografica). Più alcune che erano di mia mamma e di mio nonno, tra cui alcune che non riconosco la marca, e una omas a sfera di cui non trovo il refill, magari se possibile parlare anche di sfera apro un post apposito. Poi nel corso degli anni ho comprato varie penne soprattutto a sfera, magari non proprio di marche "da penna" (perdonate l'espressione) tipo due aquacustum (una stilo), 2 caran d'ache fatte per paul smith, una muhle, e così via...
Da un po' di tempo, alla soglia dei 50 anni, mi è tornata la passione per le stilo.
Ho comprato qualche penne economica come lamy safari, waterman graduate, twisbi eco, hongdian, pilot pluminix, faber castel (set con sfera e stilo); e anche penne molto economiche come bic, stabilo, premium preppy (3 di colore diverso).
Ma soprattutto il motivo che mi ha spinto a iscrivermi è il restauro (più che altro pulizia) delle vecchie penne. Ho seguito delle istruzioni trovare nel sito della montegrappa, ma vorrei approfondire. Come approfondire anche il discorso inchiostri, per ora vado soprattutto di cartucce (anche se in un paio non trovandole le ho ricaricate con una siringa), ma ho nero e blu parker, un nero waterman e un blu/nero pelikan.
Forse mi son dilungato troppo, ancora un saluto a tutti
Corrado
Da un po' di tempo, alla soglia dei 50 anni, mi è tornata la passione per le stilo.
Ho comprato qualche penne economica come lamy safari, waterman graduate, twisbi eco, hongdian, pilot pluminix, faber castel (set con sfera e stilo); e anche penne molto economiche come bic, stabilo, premium preppy (3 di colore diverso).
Ma soprattutto il motivo che mi ha spinto a iscrivermi è il restauro (più che altro pulizia) delle vecchie penne. Ho seguito delle istruzioni trovare nel sito della montegrappa, ma vorrei approfondire. Come approfondire anche il discorso inchiostri, per ora vado soprattutto di cartucce (anche se in un paio non trovandole le ho ricaricate con una siringa), ma ho nero e blu parker, un nero waterman e un blu/nero pelikan.
Forse mi son dilungato troppo, ancora un saluto a tutti
Corrado
Ultima modifica di Conraid il domenica 26 dicembre 2021, 16:26, modificato 1 volta in totale.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Buone feste a tutti
Consigli_generali_per_il_ripristino_di_stilografiche
Ripristino_di_una_penna_inchiostrata_ferma_da_decenni
benvenuto !!
Ripristino_di_una_penna_inchiostrata_ferma_da_decenni
benvenuto !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Buone feste a tutti
Ciao Corrado,
un caloroso benvenuto sul forum e chiedi pure, cercheremo di aiutarti al nostro meglio.
E visto il tuo interesse sul restauro magari da una occhiata anche al portale riparazioni del wiki:
https://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni
magari trovi qualcosa che ti può essere utile, e se ci sono cose che non ti tornano, confuse, o anche sbagliate (nessuno è infallibile) ci farebbe piacere saperlo per migliorare ancora.
SImone
un caloroso benvenuto sul forum e chiedi pure, cercheremo di aiutarti al nostro meglio.
E visto il tuo interesse sul restauro magari da una occhiata anche al portale riparazioni del wiki:
https://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni
magari trovi qualcosa che ti può essere utile, e se ci sono cose che non ti tornano, confuse, o anche sbagliate (nessuno è infallibile) ci farebbe piacere saperlo per migliorare ancora.
SImone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Conraid
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 11:25
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Livorno
- Gender:
- Contatta:
Buone feste a tutti
Grazie. Leggerò con vero piacere. In una che non ne voleva sapere con le istruzioni trovate (pulizia con acqua e un poco di aceto) ci son andato giù pesante alla fine mettendola anche nella lavatrice a ultrasuoni 
Immagino sia sconsigliatissimo, ma alla fine ci son riuscito a farla funzionare. Non ho però smontato tutto, e forse dovrei, visto la differenza di materiali. Anche una placcata e già "sbeccata" ho evitato per ora di pulirla.

Immagino sia sconsigliatissimo, ma alla fine ci son riuscito a farla funzionare. Non ho però smontato tutto, e forse dovrei, visto la differenza di materiali. Anche una placcata e già "sbeccata" ho evitato per ora di pulirla.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Buone feste a tutti
Smontare è l'ultima cosa da fare. Soprattutto se non sai quali sono i punti deboli e i danni probabili.
Acqua e tempo sono i primi e spesso soli ingredienti necessari
Acqua e tempo sono i primi e spesso soli ingredienti necessari
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Buone feste a tutti
Ciao e ben arrivato. 
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Conraid
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2021, 11:25
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Livorno
- Gender:
- Contatta:
Buone feste a tutti
È la mia passione fin da quando son piccolo, "smontavo" tutto

A parte questo mi diletto a cercare di risolvere qualcosa da solo, naturalmente con pezzi economici, lo faccio anche con gli orologi per esempio.
Mi stimola e mi rilassa.