Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

Il mio tredicenne figlio ha ricevuto da mio zio la sua Pelikan 120 che giaceva in un cassetto ormai da decenni.
Che sia una 120 è testimoniato dal marchio, estremamente consumato, sul cappuccio.

chiusa
chiusa
aperta
aperta
marchio
marchio
Esperienza con le Pelikan zero, ma grazie alla documentazione del forum e ai link esterni, ho verificato che si tratta di una prima serie. Però la clip e soprattutto la veretta non mi convincevano.
Prendo la lente di ingrandimento e leggo il marchio, consumatissimo, sulla veretta:

pelikan 140!
pelikan 140!
il bordo è ben diverso da quello della 120
il bordo è ben diverso da quello della 120
Il marchio è chiaramente 140, e del resto il bordo è ben differente da quello che vedo sulle foto della 120.
Ho chiesto a mio zio: si ricorda la sostituzione della clip, ma è estremamente sicuro che la veretta sia quella con cui è stata acquistata.

A parte questa cosa strana, la penna ha bisogno di qualche intervento.
Il pennino deve aver ricevuto un colpo, ha un ingobbimento ma non mi preoccupa più di tanto.
La sommità del cappuccio è crepata. Pensavo di sigillarla con la loctite (come da wiki), ma mi chiedevo se ci fossero problemi specifici da tenere in considerazione.

sommità cappuccio
sommità cappuccio
Il pistone proverò ad azionarlo solo dopo un prolungato bagno. Ho visto anche che il gruppo pennino si svita senza problemi.
Però la manopola di fondo mi lascia perplessa, e non ho trovato foto della 120 che mi potessero aiutare (a parte quelle per lo smontaggio della 140).
Il fondello si svita e sotto c'è questo:

manopola di azionamento?
manopola di azionamento?
quello che si vede all'interno
quello che si vede all'interno
interno del fondello
interno del fondello
A parte la rottura, come funziona?
Attualmente il pistone è completamente spinto contro la sezione, devo pensare che la vite di azionamento si sia scollata dal fondello?
Tra l'altro per l'odore che ha, il pezzo filettato sembra essere in ebanite (come l'alimentatore), ma forse è la vite.
Una volta fatto il bagno prolungato, come procedo?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da maxpop 55 »

La vedo ridotta male la filettatura del fondello è rotta e la testina è spaccata, poi chissà come sta il pistone e se il fusto e la sezione sono integri.
Ha bisogno di una bella controllata generale prima di imbarcarsi in riparazioni varie.
Per l'alberino della vite senza fine se questi si è staccato dal fondello, dopo il bagnetto, svitare il gruppo scrittura e con un bastoncino della misura giusta dal lato della sezione infilarlo e spingere su il pistone, far asciugare bene ed incastrare con un po' di colla nella sua sede all'interno del fondello.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

Grazie.
Colla cianoacrilata?
Però mi chiedo se non ne manchi un pezzo: se la incollo sul fondo del fondello, dove si vede un incavo di alloggiamento, sicuramente non riuscirà più a salire fino alla sezione, penso manchi un centimetro abbondante.

Vedo ora l'edit: cosa intendi per controllo generale?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da kircher »

Se vuoi, ho una 140 col cappuccio di una 120. Potremmo scambiarr qualche pezzo!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

🙂
Mio figlio si è dichiarato contento del cappuccio strano perchè ha detto che così è diversa dalle altre. 🤷‍♀️
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

Aggiornamento.

smontata
smontata
Senza nessun problema sono riuscita a smontarla fino a qui, con il figliolo accanto a imparare. 🙂
Il worm per fortuna è integro (l'odore di ebanite sul fondello era il suo immagino).
Il pistone scorre piuttosto bene.
Ho lasciato il fusto carico di acqua tutta la notte e sembra non perdere.

Per rimontare correttamente e incollare il fondello ho pensato di procedere in questo modo.
Spingo il pistone verso la sezione, con il worm avvitato completamente. Metto un velo di colla americana nell'incavo del fondello, lo avvito, poi spingo delicatamente il pistone in modo che il terminale della vite senza fine entri nel suo alloggiamento.
In questo modo il posizionamento dovrebbe essere corretto e senza sfasamenti.

Il dubbio che ho, peró, è che per caso sia un sistema che prevede un'inizio corsa a vuoto.
Userei la colla americana perché è flessibile e puó essere distaccata facendo meno danni del cianoacrilato.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

Aggiorno, per eventuali consultazioni successive.

Ho rimontato pistone e fondello come avevo descritto nel messaggio precedente.
Per evitare errori irreparabili ho fatto una prima prova senza colla e... voilà, il fondello si è incastrato saldamente, e di colla almeno per ora non ce n'è bisogno.
Il pistone scorre correttamente e agevolmente.

Tenuta carica di acqua per parecchio, non ha perso nulla.
Il pennino l'ho sistemato leggermente, senza cercare di smontarlo.
Adesso è stata caricata con l'inchiostro: aspira perfettamente, non perde e scrive molto bene nonostante un residuo e infinitesimale disallineamento dei rebbi.
Si vede che è un'ottima penna, perché con i maltrattamenti subiti prosegue a fare il suo ottimo lavoro.

Mi resta solo da sigillare la testina, sperando che tenga, ma già così mio figlio è entusiasta della sua prima penna vintage.
L'ho contagiato... 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da rolex hunter »

Esme ha scritto: mercoledì 22 dicembre 2021, 9:46 [CUT]
ma già così mio figlio è entusiasta della sua prima penna vintage.
L'ho contagiato...
Brava :clap: :thumbup:

Questo è ciò che io definisco passare il testimone
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4770
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Manutenzione straordinaria per Pelikan 120 I con qualche stranezza

Messaggio da Esme »

rolex hunter ha scritto: mercoledì 22 dicembre 2021, 10:19 Questo è ciò che io definisco passare il testimone
🙂
È bello anche avere interessi che mantengono il legame con un figlio in preda all'adolescenza devastante (devastante per i genitori).
Il rovescio della medaglia è che ora punta ad alcune mie penne! 😅
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”