Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da vikingo60 »

Avendo notato che molti alimentatori, soprattutto i recenti Waterman e Parker, non consentono un libero movimento dell'inchiostro al loro interno nonostante il trattamento con acqua saponata, ho voluto condurre un esperimento semplice, coronato da successo, che intendo portare a conoscenza del Forum, potendo presentare una certa utilità per altri utenti che avessero lo stesso problema (è ormai nota a tutti la mia intenzione di entrare a far parte del Reparto Tecnico :geek: ).
Come dicevo, alcuni converter, nonostante ripetuti trattamenti con acqua saponata, che il più delle volte funzionano, si ostinano a trattenere l'inchiostro in un punto, quasi sempre in coda, impedendone lo scorrimento all'interno dello stesso con il movimento della penna.
Ho voluto provare a sezionare delle cartucce Pelikan, recuperando la sferetta di plastica usata per la loro chiusura, quando una volta inserita la cartuccia nella penna cade all'interno. E' molto facile inserirla nella bocchetta di ingresso del converter, e va così a svolgere la stessa funzione dei pesetti metallici o delle sferette metalliche inserite nei recenti converter Montblanc ed in altri come i Parker standard.
La prova è stata fatta su un recente converter Waterman, notoriamente molto ostico, anche per via della forma che presenta un restringimento nella parte superiore.
Come già detto, l'esperimento è stato coronato da successo: inserite due sferette di plastica, l'inchiostro scorreva liberamenteall'interno, senza problemi.
Ciò è particolarmente importante se si considera che la maggior parte degli inchiostri neri presenti attualmente in commercio sono molto densi (non ultima la recente versione del Parker Quink,per giunta anche grigio).
Consiglio di inserire comunque due sferette, in quanto essendo in plastica anzichè in metallo, l'effetto trascinante è così molto maggiore.
Se si decide di toglierle, per alcuni converter può essere facile, in quanto si smontano facilmente.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Andrea C »

A mio avviso hai avuto un'idea geniale...!
Anche io ho qualche converter (Parker e cinesi) che hanno spesso il solito problema di non far scorrere l'inchiostro all'interno.
Ed era un po' che stavo proprio meditando sul da farsi...
Grazie, Alessandro, della "dritta"...!!!
Ultima modifica di Andrea C il venerdì 9 novembre 2012, 12:18, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________________________ Andrea
rembrandt54

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da rembrandt54 »

Bravissimo Alessandro !!! Tra queste idee e le tue mani fatate che resuscitano i pennini, tra non molto farai parte dei SUPER tecnici ;)
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Andrea C »

Vorrei segnalare che ho fatto la prova: ho inserito una singola sferetta nei quattro converter che regolarmente mi davano problemi di aderenza sulle pareti dell'inchiostro, o, addirittura, di trattenere un buon mezzo centimetro di inchiostro attaccato al pistone mentre la penna è a punta in giù.
Risultato: ottimo.
Già con una sola sferetta i converter hanno smesso di fare le bizze e hanno drasticamente migliorato il flusso dell'inchiostro.
Ora ne aggiungerò un'altra per ciascuno e vi saprò dire.
Tante volte accusiamo l'alimentatore, o il pennino, o l'inchiostro, dando per scontato che l'inchiostro scenda correttamente verso il pennino in fase di scrittura... e invece è il converter a causare il problema del flusso scadente o delle false partenze.
Grazie ancora Alessandro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Questa cosa deve essere evidenziata per bene ai tanti che usano i converter e che magari si incavolano con la penna... ;)
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Phormula »

Infatti, il converter montegrappa ha al suo interno un pezzettino di metallo che credo proprio svolga questa funzione.
Complimenti per l'idea ;)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

Andrea C ha scritto:Vorrei segnalare che ho fatto la prova: ho inserito una singola sferetta nei quattro converter che regolarmente mi davano problemi di aderenza sulle pareti dell'inchiostro, o, addirittura, di trattenere un buon mezzo centimetro di inchiostro attaccato al pistone mentre la penna è a punta in giù.
Risultato: ottimo.
Ma avevi anche altri problemi tipo interruzione del flusso ?


Temo che questo fenomeno del trattenimento dell'inchiostro nel converter sia legato piu' al materiale del converter che al converter stesso.
Nella Prera che il buon Piccardi mi ha prestato (una favola di superfino....) c'è la pallina, ma è evidente che l'inchiostro non bagna le pareti ed è come indeciso nella discesa. In altri converter con la stessa forma, ma evidentemente di diverso materiale, l'inchiostro bagna le superfici e viene giu' senza esitazioni.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Andrea C »

Alcuni, ben fatti, hanno una biglia di ferro o una molla, all'interno.
Quelli scadenti, niente...
Probabilmente, una plastica scadente favorisce le cariche elettrostatiche, ma si può correggere con questo trucchetto.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

Mi permetto di correggerti.
Quelli ben fatti non hanno bisogno di pallina, perchè sono di un materiale idoneo e adeguato.
Che siano quelli piu' vecchi ?
Quelli ben fatti, ma con un altro materiale, hanno bisogno della pallina.
Quelli fatti con un altro materiale che non hanno la pallina, danno problemi.

Mi togli per favore una curiosità.
Io non dispongo di questi converter nuovi senza pallina tranne quello della Prera, che pero' non è mio.

Se sono cariche elettrostatiche, mettendo a massa il converter (ad esempio toccandolo a un termosifone o a un rubinetto dell'acqua), dovrebbero migrare a terra e non dare piu' fastidio.

Dovresti quindi osservare che appena toccato il rubinetto, l'inchiostro cala immediatamente.
Se cala, sono cariche elettrostatiche e io devo rivedere un po' di cose per spiegarmi il fenomeno.
Altrimenti le cariche elettrostatiche non c'entrano nulla ed è un problema di altra natura.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Phormula »

Secondo me il fenomeno è legato alla natura idrofoba del materiale, che quindi non facilita lo scorrimento dell'inchiostro, perchè questo non "bagna" la superficie.
Io non userei il termine "scadente", semplicemente è stato usato un polimero inadatto da questo punto di vista, che probabilmente presenta altri vantaggi, ad esempio in fase di produzione, per il fatto che la tenuta del pistone non richiede una guarnizione, oppure la plastica che è morbida, non si fessura e non danneggia l'alimentatore.
Ho il sospetto che i converter economici siano in polietilene o polipropilene, e quelli più pregiati in altri materiali, come il metacrilato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Ottorino »

Phormula ha scritto:Secondo me il fenomeno è legato alla natura idrofoba del materiale, che quindi non facilita lo scorrimento dell'inchiostro, perchè questo non "bagna" la superficie.
Io non userei il termine "scadente", semplicemente è stato usato un polimero inadatto da questo punto di vista, che probabilmente presenta altri vantaggi, ad esempio in fase di produzione, per il fatto che la tenuta del pistone non richiede una guarnizione, oppure la plastica che è morbida, non si fessura e non danneggia l'alimentatore.
Ho il sospetto che i converter economici siano in polietilene o polipropilene, e quelli più pregiati in altri materiali, come il metacrilato.
Anche secondo me, caro Phormula, dipende dalla natura del liquido e della superficie.
E le cariche elettrostatiche non ci dovrebbero entrare. Pero' sia il tuo che il mio potrebbero sembrare solo pareri.
Sono anche d'accordo sui termini. "Inadeguato" ti piace ?

Se trovo il tempo, faccio un giro nelle scatole e vedo se ne recupero alcuni per vedere di capire di che materiale son fatti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Andrea C »

Principalmente i miei problemi sono dovuti a alcuni - ma non tutti - converter "cinesi" o Parker (nonostante questi ultimi abbiano la pallina di ferro, il che potrebbe confermare che in questo caso è proprio il materiale che è inadatto).
Non riesco a valutare il discorso elettrostatico, in quanto i miei tentativi di "mettere a massa" i converter non mi hanno dato alcun risultato positivo.

Posso però dire una cosa precisa: i converter originali Pelikan e Lamy sono perfetti nel funzionamento e si vede subito che sono fatti in una plastica completamente diversa dagli altri. Il materiale è perfettamente trasparente e duro. Non come gli altri che sono in plastica opaca e non rigidissima, oppure, come alcuni cinesi, rigidi e trasparenti ma con striature imperfette nella trasparenza.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da Phormula »

La messa a massa non serve, perchè non è un problema di cariche elettrostatiche ma di polarità della superficie.
Praticamente si creano delle interazioni tra il polimero e l'inchiostro.
Per risolvere questo problema si possono aggiungere degli additivi al polimero in fase di lavorazione, utilizzare un polimero diverso o fare trattamenti superficiali.

Ad occhio e croce i converter economici sono in polipropilene o in polietilene, lo stesso materiale delle cartucce.
Quando ho tempo faccio una prova con lo spettrometro e verifico.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Converter:favorire il movimento dell'inchiostro

Messaggio da piccardi »

Andrea C ha scritto:Principalmente i miei problemi sono dovuti a alcuni - ma non tutti - converter "cinesi" o Parker (nonostante questi ultimi abbiano la pallina di ferro, il che potrebbe confermare che in questo caso è proprio il materiale che è inadatto).
Non riesco a valutare il discorso elettrostatico, in quanto i miei tentativi di "mettere a massa" i converter non mi hanno dato alcun risultato positivo.

Posso però dire una cosa precisa: i converter originali Pelikan e Lamy sono perfetti nel funzionamento e si vede subito che sono fatti in una plastica completamente diversa dagli altri. Il materiale è perfettamente trasparente e duro. Non come gli altri che sono in plastica opaca e non rigidissima, oppure, come alcuni cinesi, rigidi e trasparenti ma con striature imperfette nella trasparenza.
Le palline servono in genere a rompere i menischi, non a fare uscire cariche elettrostatiche (da dove poi?). Questo può facilitare il flusso, le mettono anche nelle cartucce.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”