Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Perché deve essere resistente all’acqua?
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: martedì 14 dicembre 2021, 12:33
- Località: Roma
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Leggendovi sto imparando e raffinando questa mia passione per la stilografica. Vorrei porvi una domanda che ai più sicuramente sembrerà naive.
Perché un inchiostro dovrebbe essere resistente all’acqua?
Ne ho letto che spesso viene usato con gli acquerelli e questo lo capisco. Ma per chi ne fa un uso solo per scrivere perché la resistenza all’acqua dovrebbe essere un valore aggiunto? Probabilmente sto facendo la figura dello sprovveduto, ma sto qui per imparare e la bellezza si accresce attraverso la conoscenza.
Vi ringrazio.
Perché un inchiostro dovrebbe essere resistente all’acqua?
Ne ho letto che spesso viene usato con gli acquerelli e questo lo capisco. Ma per chi ne fa un uso solo per scrivere perché la resistenza all’acqua dovrebbe essere un valore aggiunto? Probabilmente sto facendo la figura dello sprovveduto, ma sto qui per imparare e la bellezza si accresce attraverso la conoscenza.
Vi ringrazio.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Nella mia classifica delle qualità d'un inchiostro, la resistenza all'acqua non figura ai vertici. In altri termini, non è una caratteristica necessaria.Vincenzostilo ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:00 Leggendovi sto imparando e raffinando questa mia passione per la stilografica. Vorrei porvi una domanda che ai più sicuramente sembrerà naive.
Perché un inchiostro dovrebbe essere resistente all’acqua?
Ne ho letto che spesso viene usato con gli acquerelli e questo lo capisco. Ma per chi ne fa un uso solo per scrivere perché la resistenza all’acqua dovrebbe essere un valore aggiunto? Probabilmente sto facendo la figura dello sprovveduto, ma sto qui per imparare e la bellezza si accresce attraverso la conoscenza.
Vi ringrazio.
Certo, per chi ama impreziosire anche le proprie buste destinate all'invio per posta con un bel tratto stilografico, la resistenza all'acqua ha una certa importanza. Ovviamente, l'indelebilità ha un suo valore, spesso imprescindibile, nei documenti con valore legale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: martedì 14 dicembre 2021, 12:33
- Località: Roma
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:07Nella mia classifica delle qualità d'un inchiostro, la resistenza all'acqua non figura ai vertici. In altri termini, non è una caratteristica necessaria.Vincenzostilo ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:00 Leggendovi sto imparando e raffinando questa mia passione per la stilografica. Vorrei porvi una domanda che ai più sicuramente sembrerà naive.
Perché un inchiostro dovrebbe essere resistente all’acqua?
Ne ho letto che spesso viene usato con gli acquerelli e questo lo capisco. Ma per chi ne fa un uso solo per scrivere perché la resistenza all’acqua dovrebbe essere un valore aggiunto? Probabilmente sto facendo la figura dello sprovveduto, ma sto qui per imparare e la bellezza si accresce attraverso la conoscenza.
Vi ringrazio.
Certo, per chi ama impreziosire anche le proprie buste destinate all'invio per posta con un bel tratto stilografico, la resistenza all'acqua ha una certa importanza. Ovviamente, l'indelebilità ha un suo valore, spesso imprescindibile, nei documenti con valore legale.
Al rischio della corrispondenza e al manipolazione del valore legale ( che sarebbe comunque evidente in caso di manomissione) non ci avevo pensato.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Ci sono inchiostri così poco resistenti all'acqua che anche solo passarci sopra il palmo della mano (che spesso è leggermente umido di suo) qualche giorno dopo la scrittura lascia tracce....Vincenzostilo ha scritto:
Molti Diamine sono conosciuti per un comportamento simile (e non sono i soli...)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Personalmente, in generale, preferisco inchiostri tradizionali, non resistenti all'acqua, anche perché trovarne di realmente e totalmente resistenti è difficilissimo, e spesso il risultato cambia con la tipologia di carta (esempio, cellulosa anziché cotone). Quando disegno dipende da cosa mi interessa ottenere: se mi serve che l'inchiostro sia acquerellabile ne scelgo uno sensibile all'acqua; se mi serve che non crei toni diversi (come nel caso di alcuni neri composti) ne scelgo uno monocolorante (come ad esempio il Lamy); se mi serve che l'inchiostro resista all'acqua, perché devo acquerellarci sopra e non voglio che si diluisca, ne scelgo uno resistente.


L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: martedì 14 dicembre 2021, 12:33
- Località: Roma
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Grazie per la dritta. Ho diversi Diamine e faró la prova che mi consigli e che non avevo mai fatto.rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:22Ci sono inchiostri così poco resistenti all'acqua che anche solo passarci sopra il palmo della mano (che spesso è leggermente umido di suo) qualche giorno dopo la scrittura lascia tracce....Vincenzostilo ha scritto:
Molti Diamine sono conosciuti per un comportamento simile (e non sono i soli...)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Fai una prova, versa dell'acqua su una pagina scritta anche molto tempo fa, facendo finta che magari ti si è rovesciato un bicchiere d'acqua (cosa che tra l'altro a me un paio di volte è capitato). Vedrai che l'inchiostro si scioglie e risulterà completamente illeggibile. Immagina ora che capiti su un contratto, una ricevuta o un assegno oppure ad un documento che vuoi rimanga leggibile anche se bagnato od inumidito.
Avere un inchiostro a prova di acqua è quindi importante.
Detto questo, io porto con me anche penne a sfera o roller oltre che stilografiche, proprio per usarle quando è meglio evitare inchiostri a base acqua.
Avere un inchiostro a prova di acqua è quindi importante.
Detto questo, io porto con me anche penne a sfera o roller oltre che stilografiche, proprio per usarle quando è meglio evitare inchiostri a base acqua.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
In occasione di un compleanno avevo scritto la busta di un biglietto con un bel rosso vivace, usando un pennino 1.9. Esco dalla macchina con la busta in mano e cadono due gocce di pioggia. Tre minuti per arrivare a casa di mia mamma che mi aspetta sulla porta sorridente. Poi cambia espressione e guarda con orrore la mia mano "insanguinata" e la busta imbrattata di rosso.rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:22 Ci sono inchiostri così poco resistenti all'acqua che anche solo passarci sopra il palmo della mano (che spesso è leggermente umido di suo)...


Laura
-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: martedì 14 dicembre 2021, 12:33
- Località: Roma
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Grazie per tutte queste informazioni tecnicheMonet63 ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 13:25 Personalmente, in generale, preferisco inchiostri tradizionali, non resistenti all'acqua, anche perché trovarne di realmente e totalmente resistenti è difficilissimo, e spesso il risultato cambia con la tipologia di carta (esempio, cellulosa anziché cotone). Quando disegno dipende da cosa mi interessa ottenere: se mi serve che l'inchiostro sia acquerellabile ne scelgo uno sensibile all'acqua; se mi serve che non crei toni diversi (come nel caso di alcuni neri composti) ne scelgo uno monocolorante (come ad esempio il Lamy); se mi serve che l'inchiostro resista all'acqua, perché devo acquerellarci sopra e non voglio che si diluisca, ne scelgo uno resistente.
![]()
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Se, come me, scrivi lettere e biglietti di auguri, almeno per la busta non è male usare un inchiostro resistente all'acqua. Mi è capitato qualche volta che mi venisse riferito che una mia busta era sì arrivata a destino, ma "sbaffata" di brutto ( pioggia, mani bagnate del postino..) e in un caso addirittura mi era tornata indietro una lettera ( per il mittente uso un timbro il cui inchiostro è ovviamente indelebile) su cui il nome e l'indirizzo del destinatario erano del tutto spariti. Forse o la busta era caduta in una pozzanghera, o il postino era caduto lui stesso in un canale...
Per le buste uso: Noodler's Borealis Black, Noodler's Baystate Blue, Rohrer & Klingner Dokumentus Dunkelblau. Quindi, 2 blu e 1 nero.
Per le buste uso: Noodler's Borealis Black, Noodler's Baystate Blue, Rohrer & Klingner Dokumentus Dunkelblau. Quindi, 2 blu e 1 nero.
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1471
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Usando le stilografiche in ospedale, sarei tenuto a usare inchiostro indelebile nero, blu o blu-nero. Ma ogni tanto me ne frego e uso il verde (montblanc o pilot) 

Riccardo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6867
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
è un vantaggio solo se ti interessa,
a me non interessa
non bevo quando scrivo... (alcuni notoriamente lo fanno)
non imbuco sotto la pioggia (non imbuco più in generale)
tengo le ricette lontane da dove cucino (questo è il rischio maggiore)
non scrivo saggi da lasciare ai posteri
non scrivo mai nel bagno...
tendo a scrivere su quaderni, non su fogli volanti
le liste della spesa che regolarmente prendono l'acqua, o il gel anticovid, le butto (anche quelle che non la prendono)
non ho alcun inchiostro resistente all'acqua (o non so di averlo)

a me non interessa
non bevo quando scrivo... (alcuni notoriamente lo fanno)
non imbuco sotto la pioggia (non imbuco più in generale)
tengo le ricette lontane da dove cucino (questo è il rischio maggiore)
non scrivo saggi da lasciare ai posteri
non scrivo mai nel bagno...
tendo a scrivere su quaderni, non su fogli volanti
le liste della spesa che regolarmente prendono l'acqua, o il gel anticovid, le butto (anche quelle che non la prendono)
non ho alcun inchiostro resistente all'acqua (o non so di averlo)

-
- Snorkel
- Messaggi: 129
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 23:15
- La mia penna preferita: Penna ergonomica, scorrevole
- Il mio inchiostro preferito: Nero intenso
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
Io che giro spesso senza ombrello, rischierei di avere la cartella bagnata col rischio di avere appunti inutilizzabili e soprattutto devono asciugarsi in tempi rapidi sennò come uso l'evidenziatore.sansenri ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 18:56 è un vantaggio solo se ti interessa,
a me non interessa
non bevo quando scrivo... (alcuni notoriamente lo fanno)
non imbuco sotto la pioggia (non imbuco più in generale)
tengo le ricette lontane da dove cucino (questo è il rischio maggiore)
non scrivo saggi da lasciare ai posteri
non scrivo mai nel bagno...
tendo a scrivere su quaderni, non su fogli volanti
le liste della spesa che regolarmente prendono l'acqua, o il gel anticovid, le butto (anche quelle che non la prendono)
non ho alcun inchiostro resistente all'acqua (o non so di averlo)
![]()
-
- Contagocce
- Messaggi: 6867
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?
dai
non ci credo neanche...
usi l'inchiostro resistente all'acqua così puoi annegare la cartella?...
no, dai, i motivi sono altri...
prendi mia moglie, è a casa in smartworking, l'ex cameretta di uno dei figli (che è andato a vivere da solo) è trasformata nel suo studio...
sul tavolo è una distesa di carte, quaderni, quadernoni, fogli sparsi, pc (più di uno...) telefoni (più di uno)... cuffiette, caricatori e altri aggeggi, che quasi non si vede più il piano del tavolo e lei si ostina a ad avere sempre accanto tazze di thè, camomille e altri intrugli...
ora lei sì che avrebbe bisogno del resistente all'acqua...
per sua fortuna odia le stilo
- non nutre tanta simpatia neanche per le mie - e usa solo biro! 


usi l'inchiostro resistente all'acqua così puoi annegare la cartella?...
no, dai, i motivi sono altri...
prendi mia moglie, è a casa in smartworking, l'ex cameretta di uno dei figli (che è andato a vivere da solo) è trasformata nel suo studio...
sul tavolo è una distesa di carte, quaderni, quadernoni, fogli sparsi, pc (più di uno...) telefoni (più di uno)... cuffiette, caricatori e altri aggeggi, che quasi non si vede più il piano del tavolo e lei si ostina a ad avere sempre accanto tazze di thè, camomille e altri intrugli...
ora lei sì che avrebbe bisogno del resistente all'acqua...
per sua fortuna odia le stilo


-
- Touchdown
- Messaggi: 48
- Iscritto il: martedì 14 dicembre 2021, 12:33
- Località: Roma
- Gender:
Perché deve essere resistente all’acqua?

sansenri ha scritto: ↑venerdì 17 dicembre 2021, 18:56 è un vantaggio solo se ti interessa,
a me non interessa
non bevo quando scrivo... (alcuni notoriamente lo fanno)
non imbuco sotto la pioggia (non imbuco più in generale)
tengo le ricette lontane da dove cucino (questo è il rischio maggiore)
non scrivo saggi da lasciare ai posteri
non scrivo mai nel bagno...
tendo a scrivere su quaderni, non su fogli volanti
le liste della spesa che regolarmente prendono l'acqua, o il gel anticovid, le butto (anche quelle che non la prendono)
non ho alcun inchiostro resistente all'acqua (o non so di averlo)
![]()