Presentazione

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
Cristian02
Converter
Converter
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2021, 1:19
Gender:

Presentazione

Messaggio da Cristian02 »

Ciao a tutti

Ringrazio gli admin che tempestivamente hanno accettato la mia richiesta!

Mi chiamo Cristian, sono originariamente calabrese, mi sono trasferito da poco a Torino per motivi di studio universitario e sono molto giovane (2002).

Sono felicissimo di far parte finalmente di questo bellissimo forum; il luogo perfetto per gli appassionati che hanno bisogno di scambiare qualche idea in questo affascinante e a volte contraddittorio mondo delle stilografiche. Sono appassionato di penne stilografiche relativamente da poco (circa 5 anni, causa la mia giovane età), ma ne so già abbastanza, ma siccome la conoscenza non è mai troppa ho tanto da imparare ancora.
Riparo occasionalmente pennini e penne stilografiche danneggiate che trovo in aste online (dopo tanti tanti disastri e qualche grande soddisfazione ho finalmente iniziato a capire la tecnica adatta e ho una buona manualità).
La mia passione principale è il pennino, quello flessibile, quello vero, non le rivisitazioni moderne (che trovo comunque molto piacevoli e che legittimamente nascono per esigenze di scrittura differenti), poi se la penna è bella è un aspetto secondario che fa di certo piacere, una bella celluloide non si rifiuta mai ;) .
Adoro le stilografiche vintage per quell’aspetto legato alla personalità e alla personalizzazione della scrittura, includendo una sorta di dimensione aggiuntiva data appunto dalla flessibilità.

Sono felice possessore di due Omas Extra del 1932: un modello lady, molto piccola, in celluloide screziata da un magnifico color ambrato, con l’ottimo pennino Omas Extra 585 super flessibile e con un tratto di partenza molto molto sottile; mentre l’altra, il modello più grande (quello che successivamente venne identificato con la sigla 557/F) che trovo ancora più piacevole, è probabilmente la mia stilografica preferita, se non per il colore verde/marrone che non trovo particolarmente piacevole… (sto facendo degli esperimenti su questa per cercare di cambiarne il colore in blu. Vista quella naturale propensione che la celluloide ha di macchiarsi con gli inchiostri perché non tingerla completamente tutta di blu :lol: ? so già che probabilmente qualcuno di voi mi maledirà per aver fatto questo abominio, e lo so, vi do anche ragione, non andrebbero alterati questi introvabili e costosi gioielli, ma la tentazione è stata forte vista già la presenza di una piccola macchietta nella zona superiore della filettatura fatta dai precedenti proprietari. Se siete interessati aprirò un argomento su quello che ho fatto poiché non ne ho mai sentito e visto parlare prima).
Posseggo inoltre una Omas 556/S con cappuccio laminato in oro praticamente nuova, acquistata giusto l’altro ieri, un vero spettacolo per gli occhi. Devo ancora testarla accuratamente ma viste le condizioni impeccabili e la fama di questi esemplari, so già che rimarrò quasi sicuramente estasiato dalla qualità di scrittura che potrà offrirmi.
Poi ho altre penne, più moderne, una Montblanc Meisterstück 149 - 2021 dal pennino medio che odio con ogni singola fibra del mio corpo (probabilmente la venderò). Un tratto decisamente troppo spesso per essere definito medio… Non mi aspettavo di certo il medio di una Sailor, ma nemmeno una pennellata da mezzo metro no? Poi per il costo che ha questa sono molto deluso; scrive alla pari di una Pelikan M200…

Per parlare ancora di insoddisfazioni, o meglio, di aspettative troppo alte, posseggo una Pineider - la grande bellezza - lapis - serie gemstones, con il quill nib in versione fine (che sembra un broad a causa quel flusso che paragonerei ad un fiume in piena… per questo motivo vorrei provare per la prima volta ad effettuare un regrinding del pennino anche se ne ho una paura dannata :crazy: hahaha). Questa penna ha un pennino veramente tanto, forse troppo duttile, non è elastico come i flessibili di una volta, laminati, che una volta flessi ritornano nella loro posizione originaria armonicamente. Il quill nib di pineider (così come giustamente lo presenta l’azienda) non è un pennino flessibile, ma ha lo scopo di dare una sensazione di scrittura molto morbida, e ci riesce, è la più morbida e rilassante che abbia mai visto finora, ma ahimè ha un grosso problema: giorno dopo giorno lo sforzo meccanico applicato su questo pennino causa un divaricamento dei rebbi, anche se non lo si flette, per il semplice atto di scrivere si separeranno… Davvero odiosa come cosa, sono dovuto intervenire più volte per riallineare i rebbi… magari mi è capitato un modello difettoso, non so, non credo, ditemi la vostra riguardo a questa penna, sono davvero curioso.

Ho anche diverse kaweco e lamy: penne economiche e che scrivono bene, belle per studiare, veloci, sempre pronte, che mi consentono di usare tanti tipi di inchiostri simultaneamente senza avere da parte un arsenale di penne stilografiche costosissime (non sarebbe proprio l’ideale per il mio portafogli).

Ho anche una Pilot Custom 74 SF molto piacevole e “elastica”/“molleggiata”, davvero molto comoda e relativamente “economica”;

Poi un’altra magnifica penna, degli anni 50, una Omas Rinascimento dal pennino fine, un ottimo pennino scorrevole e flessibile: quella forma rivolta verso l’alto mi ricorda vagamente quello della storica 361, non so magari è simile (?) mentre tra le penne dei giorni d’oggi ricorda il pennino Waverly di Pilot sempre sulla serie custom 74, da’ quella sensazione di rotondità del tratto che lo fa scorrere sulla carta economica (tipica di noi studenti) che una bellezza, non a caso è la penna “principale” con la quale prendo appunti in aula.

E infine per chiudere in bellezza una Waterman 42 1/2 V in ebanite/laminata in oro (modello dalla livrea francese a righe), credo sia un modello degli anni venti, la classica safety pen, con delle guarnizioni in sughero che mi hanno fatto impazzire per settimane. La penna ha un magnifico pennino ideal che fa davvero paura per le sue prestazioni, davvero fantastico, ne parlerei per ore…
Peccato per le dimensioni della penna veramente ridotte che la rendono quasi inutilizzabile per le mie manoni da pianista.

Beh credo di essermi presentato abbastanza chiaramente, spero di pubblicare qualcosa al più presto, e spero anche di esservi di aiuto in qualche modo.

(Mi scuso per eventuali errori, migliorerò anche in questo col tempo)

Grazie a tutti per la lettura, a presto !!!
Avatar utente
demogorgone
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 488
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
La mia penna preferita: La sto cercando
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Senigallia
Gender:

Presentazione

Messaggio da demogorgone »

Appena arrivato sei già più avanti di molti di noi. Complimenti, per le conoscenze, il patrimonio pennistico e l'età!
max71
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2013, 19:20
La mia penna preferita: Tante … tante
Il mio inchiostro preferito: Diamine Polar Glow
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Presentazione

Messaggio da max71 »

Se il buongiorno si vede dal mattino….🙂…..benvenuto Cristian👋🏻👋🏻👋🏻
Massimiliano
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Presentazione

Messaggio da piccardi »

Ciao Christian,

anzitutto benvenuto e poi complimenti per la dettagliata presentazione ed il notevole "parco macchine". Per la "tinteggiatura" della penna si, probabilmente è meglio aprire un argomento a parte.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
SK8S
Levetta
Levetta
Messaggi: 591
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2021, 22:04
La mia penna preferita: Pelikan M200 Old Style
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cagliari
Gender:
Contatta:

Presentazione

Messaggio da SK8S »

Ciao Christian e benvenuto nel forum :wave: :wave:
Stefano
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”