Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Omas Extra: tempi di produzione?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
Buongiorno a tutti.
Ho letto che il procedimento di fabbricazione della Omas Extra del 1932 richiedeva circa 350 giorni.
Tenendo conto che anche la Omas Extra Paragon del 1992 era in celluloide sfaccettata, ma che le tecnologie produttive in 60 anni sono ovviamente progredite, immagino che i processi di fabbricazione richiedessero molto meno tempo. Qualcuno può dirmi quanto?
Grazie in anticipo!
Ho letto che il procedimento di fabbricazione della Omas Extra del 1932 richiedeva circa 350 giorni.
Tenendo conto che anche la Omas Extra Paragon del 1992 era in celluloide sfaccettata, ma che le tecnologie produttive in 60 anni sono ovviamente progredite, immagino che i processi di fabbricazione richiedessero molto meno tempo. Qualcuno può dirmi quanto?
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Omas Extra: tempi di produzione?
A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 12:13 Ho letto che il procedimento di fabbricazione della Omas Extra del 1932 richiedeva circa 350 giorni.
Ma nei tempi di produzione era calcolata pure la raccolta del cotone che sarebbe stato utilizzato per realizzare la celluloide?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
A quanto ne so, la lunghezza era determinata dalla lavorazione delle barre di celluloide, che venivano cotte e lavorate a più riprese, oltre che lasciate riposare.Bons ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 12:52A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 12:13 Ho letto che il procedimento di fabbricazione della Omas Extra del 1932 richiedeva circa 350 giorni.
Ma nei tempi di produzione era calcolata pure la raccolta del cotone che sarebbe stato utilizzato per realizzare la celluloide?
![]()
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Omas Extra: tempi di produzione?
Be', si, però a questo punto, chessò, Savinelli può dichiarare che per produrre una "punto oro" occorrono otto anni includendo la stagionatura dei ciocchi di radica.A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 13:00 A quanto ne so, la lunghezza era determinata dalla lavorazione delle barre di celluloide, che venivano cotte e lavorate a più riprese, oltre che lasciate riposare.
Mi sembra una di quelle affermazioni stiracchiate per tirarsela un po'.
Sarebbe stato forse più corretto se avessero dichiarato che per produrre le barre di celluloide occorrevano 349 giorni e per realizzare la Extra 1.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
L'informazione circa i tempi di fabbricazione della Omas Extra del 1932 viene dal libro “Omas” di E. Dolcini (serie “I libri di penna”, ed. Editando, Milano, 1997).
Assumendo che tale tempistica sia corretta, azzardo un'ipotesi: diventa sempre più probabile che la Extra non sia una copia della Doric, perché tra i tempi necessari per l'approntamento dei macchinari e quelli per la fabbricazione, il prodotto Omas avrebbe dovuto essere offerto dopo il 1932.
Naturalmente, dato che il brevetto per la Doric è del 1930, rimane sempre la possibilità che Simoni ne avesse avuta per vie traverse una copia, oppure che gli fosse giunta semplicemente la notizia accompagnata da un disegno, ma quanto è probabile questa alternativa?
Assumendo che tale tempistica sia corretta, azzardo un'ipotesi: diventa sempre più probabile che la Extra non sia una copia della Doric, perché tra i tempi necessari per l'approntamento dei macchinari e quelli per la fabbricazione, il prodotto Omas avrebbe dovuto essere offerto dopo il 1932.
Naturalmente, dato che il brevetto per la Doric è del 1930, rimane sempre la possibilità che Simoni ne avesse avuta per vie traverse una copia, oppure che gli fosse giunta semplicemente la notizia accompagnata da un disegno, ma quanto è probabile questa alternativa?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Omas Extra: tempi di produzione?
Perdonami Alberto, non è per amore di polemica (o forse sì?A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 13:23 L'informazione circa i tempi di fabbricazione della Omas Extra del 1932 viene dal libro “Omas” di E. Dolcini (serie “I libri di penna”, ed. Editando, Milano, 1997).
Assumendo che tale tempistica sia corretta, azzardo un'ipotesi: diventa sempre più probabile che la Extra non sia una copia della Doric, perché tra i tempi necessari per l'approntamento dei macchinari e quelli per la fabbricazione, il prodotto Omas avrebbe dovuto essere offerto dopo il 1932.
Naturalmente, dato che il brevetto per la Doric è del 1930, rimane sempre la possibilità che Simoni ne avesse avuta per vie traverse una copia, oppure che gli fosse giunta semplicemente la notizia accompagnata da un disegno, ma quanto è probabile questa alternativa?
La domanda per il brevetto della Doric fu presentata nel gennaio 1930 e il brevetto fu pubblicato nell'agosto 1930.
La Doric fu messa sul mercato nel 1931.
Quali sarebbero state le difficoltà per Omas per "ispirarsi" ad un brevetto pubblicato nel 1930?
Essendo un produttore di penne, immagino che avesse immagazzinata una buona scorta di barre di celluloide (che già usava da tempo, per esempio per le "ispirate" alla Duofold).
E di quali macchinari particolari e di difficile reperibilità avrebbe mai dovuto dotarsi?
Eversharp mise sul mercato la Doric in poco più di un anno dall'idea, perché a Omas ne sarebbero dovuti occorrere quasi il doppio per mettere in produzione la Extra?
A mio parere, qui la storia sembrerebbe chiara: qualcuno ha registrato e prodotto qualcosa ben prima di qualcun altro.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
Credo che tu abbia ragione. Temo che avrei dovuto rifletterci meglio.
Grazie.
Grazie.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Omas Extra: tempi di produzione?
Non ho assolutamente idea del tempo necessario per creare una nuova linea produttiva. Mi ero sempre appoggiato all'idea generale che ci fosse stata una sorta di convergenza di stile e non di diretta copia dell'Omas verso la Doric
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
Questa è l'ipotesi che voleva sottendere l'autore e che ritorna varie volte fra i sostenitori sfegatati della Omas.A Casirati ha scritto: ↑mercoledì 15 dicembre 2021, 13:23 L'informazione circa i tempi di fabbricazione della Omas Extra del 1932 viene dal libro “Omas” di E. Dolcini (serie “I libri di penna”, ed. Editando, Milano, 1997).
Assumendo che tale tempistica sia corretta, azzardo un'ipotesi: diventa sempre più probabile che la Extra non sia una copia della Doric, perché tra i tempi necessari per l'approntamento dei macchinari e quelli per la fabbricazione, il prodotto Omas avrebbe dovuto essere offerto dopo il 1932.
Naturalmente, dato che il brevetto per la Doric è del 1930, rimane sempre la possibilità che Simoni ne avesse avuta per vie traverse una copia, oppure che gli fosse giunta semplicemente la notizia accompagnata da un disegno, ma quanto è probabile questa alternativa?
Ma come appunto diceva Bons il tempo veramente lungo è solo quello di produzione delle barre di celluloide, che peraltro l'azienda acquistava da produttori terzi (la Mazzucchelli) che già l'avevano prodotta (e senz'altro aveva già).
Per cui il tempo da computare è quello eventualmente necessario a predisporre la lavorazione suddette delle barre, e francamente una volta avuto il brevetto (che ricordo, sono pubblici) non vedo proprio questa complessità insormontabile (visto che alla fine, a differenza della Doric, si trattava di fresare delle barre rotonde, e le frese non sono macchinari poi così esoterici in una officina meccanica).
Questo per dire che io resto fermamente convinto che si, Simoni abbia copiato, bene, ma copiato.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
Dimenticavo, il brevetto è questo:

il PDF completo è qui:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D081742.pdf
Simone

il PDF completo è qui:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-D081742.pdf
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
In realtà con probabilità molto alta la Eversharp ci lavorava da ben prima dell'ottenimento del brevetto (la cui richiesta comunque è del gennaio 1932). In effetti è successo diverse volte che un modello uscisse prima della pubblicazione del brevetto. Ma aveva anche una modalità produttiva assai più complessa (con una macchina apposta, descritta in un alto brevetto, che rendeva la produzione molto più "automatizzata").
Ma anche tenendo conto di questo ritengo assai poco probabile che ci possa volere due anni per una azienda meccanica attrezzarsi a fare una lavorazione per sfaccettare una barra. Sarà che da piccolo ho visto lavorare degli operai meccanici specializzati (amici di mio nonno, che riparava i torni alla Pignone) capaci di rifare da zero pezzi notevolmente complessi da un disegno mai visto prima ...
Su questo credo non possa esistere alcun dubbio.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Omas Extra: tempi di produzione?
Ringrazio per gli approfondimenti, direi conclusivi. Questo argomento mi ha portato a riflettere circa il fenomeno innovativo in campo stilografico e mi sembra che, per quantità e qualità, la palma del migliore spetti agli statunitensi. Sbaglio?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas Extra: tempi di produzione?
Non mi sento di citare la fonte comunque autorevole. Chi ha visto i macchinari del tempo descrive una lama oscillante molto pesante che, asportando un truciolo ad ogni passaggio, creava le facce della penna.
Un sezionatore girava la barra per esporre una nuova faccia al taglio della lama.
Mentre, se non ricordo male, la Doric era fatta per stampaggio a caldo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Omas Extra: tempi di produzione?
Qualità non saprei rispondertiA Casirati ha scritto: ↑giovedì 16 dicembre 2021, 6:28 per quantità e qualità, la palma del migliore spetti agli statunitensi. Sbaglio?
I confronti quantitativi con gli USA mi lasciano sempre perplesso per semplici motivi di superfici, censo e demografici.
Secondo me non ha senso un confronto tra un semicontinente e una penisola.
Ma non parlo delle sole penne.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Omas Extra: tempi di produzione?
Il dato di fatto e' che i primi 4 produttori mondiali di inizio 900 erano (in ordine sparso) Sheaffer, Wahl Eversharp, Parker e Waterman, tutte aziende statunitensi.