
Come dicevo, alcuni converter, nonostante ripetuti trattamenti con acqua saponata, che il più delle volte funzionano, si ostinano a trattenere l'inchiostro in un punto, quasi sempre in coda, impedendone lo scorrimento all'interno dello stesso con il movimento della penna.
Ho voluto provare a sezionare delle cartucce Pelikan, recuperando la sferetta di plastica usata per la loro chiusura, quando una volta inserita la cartuccia nella penna cade all'interno. E' molto facile inserirla nella bocchetta di ingresso del converter, e va così a svolgere la stessa funzione dei pesetti metallici o delle sferette metalliche inserite nei recenti converter Montblanc ed in altri come i Parker standard.
La prova è stata fatta su un recente converter Waterman, notoriamente molto ostico, anche per via della forma che presenta un restringimento nella parte superiore.
Come già detto, l'esperimento è stato coronato da successo: inserite due sferette di plastica, l'inchiostro scorreva liberamenteall'interno, senza problemi.
Ciò è particolarmente importante se si considera che la maggior parte degli inchiostri neri presenti attualmente in commercio sono molto densi (non ultima la recente versione del Parker Quink,per giunta anche grigio).
Consiglio di inserire comunque due sferette, in quanto essendo in plastica anzichè in metallo, l'effetto trascinante è così molto maggiore.
Se si decide di toglierle, per alcuni converter può essere facile, in quanto si smontano facilmente.
Un cordiale saluto a tutti