Delta Enrico Caruso la riparazione
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Delta Enrico Caruso la riparazione
Una penna fatta con un bellissimo materiale ma purtroppo non elaborato come si deve ha prodotto acidi che hanno contaminate tutte le parti metalliche .Peccato Delta (penna assollutamente nuova)
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
Ma che peccato!
I vapori aggressivi venivano dal sacchetto? O dal materiale della penna (celluloide?)
I vapori aggressivi venivano dal sacchetto? O dal materiale della penna (celluloide?)
-
- Levetta
- Messaggi: 721
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
è un problema maledetto che ha colpito anche alcuni miei pezzi, peraltro di pregio
purtroppo, pare che non ci sia proprio nulla da fare
tienila lontana dalle altre penne: a me partì tutto da una visonti voyager blu, che poi "contagiò" altre tre penne che le erano vicine nel mobiletto
peraltro, con una velocità davvero incredibile
personalmente, le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a porre rimedio
il problema riaffiora anche se pulisci bene le vere e la clip, perchè nasce dalla celluloide
devo dire che si tratta di un problema che, a livello personale, mi ha profondamente demoralizzato, visto come ho sempre tenuto e curate le mie penne con mille attenzioni, disincentivandomi fortemente, oggi, dall'acquisto di altri esemplari in celluloide
... peccato
purtroppo, pare che non ci sia proprio nulla da fare
tienila lontana dalle altre penne: a me partì tutto da una visonti voyager blu, che poi "contagiò" altre tre penne che le erano vicine nel mobiletto
peraltro, con una velocità davvero incredibile
personalmente, le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a porre rimedio
il problema riaffiora anche se pulisci bene le vere e la clip, perchè nasce dalla celluloide
devo dire che si tratta di un problema che, a livello personale, mi ha profondamente demoralizzato, visto come ho sempre tenuto e curate le mie penne con mille attenzioni, disincentivandomi fortemente, oggi, dall'acquisto di altri esemplari in celluloide
... peccato
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
Particolarmente sfortunate le Voyager in celluloide... penne, peraltro, bellissime.
Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
mmm, ho trovato questo articolo sulla conservazione delle celluloidi, l'oggetto sono i materiali audiovisivi ma la problematica della materia prima è la stessa: https://creoturismo.it/images/Mastercla ... visivi.pdfmaicol69 ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 10:11 è un problema maledetto che ha colpito anche alcuni miei pezzi, peraltro di pregio
purtroppo, pare che non ci sia proprio nulla da fare
tienila lontana dalle altre penne: a me partì tutto da una visonti voyager blu, che poi "contagiò" altre tre penne che le erano vicine nel mobiletto
peraltro, con una velocità davvero incredibile
personalmente, le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a porre rimedio
il problema riaffiora anche se pulisci bene le vere e la clip, perchè nasce dalla celluloide
devo dire che si tratta di un problema che, a livello personale, mi ha profondamente demoralizzato, visto come ho sempre tenuto e curate le mie penne con mille attenzioni, disincentivandomi fortemente, oggi, dall'acquisto di altri esemplari in celluloide
... peccato
Effettivamente sembra non vi sia nulla da fare, ed anche in buone condizioni la celluloide è destinata a disgregarsi dopo meno di un secolo.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
-
- Levetta
- Messaggi: 721
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
già ... pensa che le ho dovuto proprio fare il funerale vichingo ... non voglio neanche più pensarciGiorgio1955 ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:02 Particolarmente sfortunate le Voyager in celluloide... penne, peraltro, bellissime.



-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Delta Enrico Caruso la riparazione
sono assolutamente d"accordo con lei ed ho perso tanti soldi con queste maledette viscontimaicol69 ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 10:11 è un problema maledetto che ha colpito anche alcuni miei pezzi, peraltro di pregio
purtroppo, pare che non ci sia proprio nulla da fare
tienila lontana dalle altre penne: a me partì tutto da una visonti voyager blu, che poi "contagiò" altre tre penne che le erano vicine nel mobiletto
peraltro, con una velocità davvero incredibile
personalmente, le ho provate tutte, ma non sono mai riuscito a porre rimedio
il problema riaffiora anche se pulisci bene le vere e la clip, perchè nasce dalla celluloide
devo dire che si tratta di un problema che, a livello personale, mi ha profondamente demoralizzato, visto come ho sempre tenuto e curate le mie penne con mille attenzioni, disincentivandomi fortemente, oggi, dall'acquisto di altri esemplari in celluloide
... peccato
,tibaldi etc ma perche nessuno non grida allo scandalo?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Delta Enrico Caruso la riparazione
sono d"accordo anche con leiGiorgio1955 ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 11:02 Particolarmente sfortunate le Voyager in celluloide... penne, peraltro, bellissime.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Delta Enrico Caruso la riparazione
Quest'ultima osservazione mi sorprende un po'. Ecco, ad esempio, la mia Summit H. 65 dei primi anni Trenta (va per i 90 anni, ormai), che non accenna a cedere minimamente, anzi...riktik ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:35
mmm, ho trovato questo articolo sulla conservazione delle celluloidi, l'oggetto sono i materiali audiovisivi ma la problematica della materia prima è la stessa: https://creoturismo.it/images/Mastercla ... visivi.pdf
Effettivamente sembra non vi sia nulla da fare, ed anche in buone condizioni la celluloide è destinata a disgregarsi dopo meno di un secolo.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Delta Enrico Caruso la riparazione
la celluloide di un tempo e molto migliore da quella di oggiA Casirati ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:27Quest'ultima osservazione mi sorprende un po'. Ecco, ad esempio, la mia Summit H. 65 dei primi anni Trenta (va per i 90 anni, ormai), che non accenna a cedere minimamente, anzi...riktik ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:35
mmm, ho trovato questo articolo sulla conservazione delle celluloidi, l'oggetto sono i materiali audiovisivi ma la problematica della materia prima è la stessa: https://creoturismo.it/images/Mastercla ... visivi.pdf
Effettivamente sembra non vi sia nulla da fare, ed anche in buone condizioni la celluloide è destinata a disgregarsi dopo meno di un secolo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Delta Enrico Caruso la riparazione
giorgiogreco ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 14:05la celluloide di un tempo era molto migliore da quella di oggiA Casirati ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:27
Quest'ultima osservazione mi sorprende un po'. Ecco, ad esempio, la mia Summit H. 65 dei primi anni Trenta (va per i 90 anni, ormai), che non accenna a cedere minimamente, anzi...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Delta Enrico Caruso la riparazione
secondo me c'è sempre da tener conto di un certo grado di selection/survivorship biasgiorgiogreco ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 14:05la celluloide di un tempo e molto migliore da quella di oggiA Casirati ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:27
Quest'ultima osservazione mi sorprende un po'. Ecco, ad esempio, la mia Summit H. 65 dei primi anni Trenta (va per i 90 anni, ormai), che non accenna a cedere minimamente, anzi...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Delta Enrico Caruso la riparazione
L'articolo parlava soprattutto di pellicole cinematografiche che hanno uno spessore e forma diversa, ed a naso una superficie più spessa e di maggior qualità potrebbe reggere meglio il passaggio del tempo. La cosa inquietante invece è l'ineluttabilità della decadenza relativamente veloce di questa materia, per quanto ho letto. Ho visto che è possibile rallentarne il processo di deterioramento (areazione, basse temperature, isolamento, oscurità) ma paiono palliativi e sembra non sia possibile arrestarlo, ad esempio coprendo il materiale con un microfilm protettivo.A Casirati ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 13:27Quest'ultima osservazione mi sorprende un po'. Ecco, ad esempio, la mia Summit H. 65 dei primi anni Trenta (va per i 90 anni, ormai), che non accenna a cedere minimamente, anzi...riktik ha scritto: ↑giovedì 9 dicembre 2021, 12:35
mmm, ho trovato questo articolo sulla conservazione delle celluloidi, l'oggetto sono i materiali audiovisivi ma la problematica della materia prima è la stessa: https://creoturismo.it/images/Mastercla ... visivi.pdf
Effettivamente sembra non vi sia nulla da fare, ed anche in buone condizioni la celluloide è destinata a disgregarsi dopo meno di un secolo.
Da questa ed altre letture ho tratto: se hai una penna in celluloide godine più che puoi, non sarà eterna.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Delta Enrico Caruso la riparazione
Però ci sono molte differenze tra celluloide e celluloide.
Una molto importante è il colore, perché i coloranti usati fanno da filler e hanno effetti chimico/fisici molto differenti.
Ci sono celluloidi di particolati colori che non fanno una piega dopo decenni, mentre altri colori sono quasi sempre molto deteriorati.
La celluloide cinematografica deve per forza di cose essere trasparente, e questo la rende molto più effimera.
Una molto importante è il colore, perché i coloranti usati fanno da filler e hanno effetti chimico/fisici molto differenti.
Ci sono celluloidi di particolati colori che non fanno una piega dopo decenni, mentre altri colori sono quasi sempre molto deteriorati.
La celluloide cinematografica deve per forza di cose essere trasparente, e questo la rende molto più effimera.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]