Leonardo Art Deco 2021
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Per me è stata una lunga attesa da quando ho vista per la prima volta sul sito di Leonardo questa nuova collezione, ma finalmente eccola tra le mie mani, la Art Dèco 2021. Sceglierne una sola tra le quattro colorazioni è stata ardua, le avrei prese tutte, ma alla fine ho deciso di lasciare qualcosa in banca e salvare il matrimonio optando per una Terracotta con finiture dorate.
La Art Dèco 2021 è una edizione limitata a 100 pezzi per ogni colore ed è la seconda collezione di Leonardo ispirata alle realizzazioni degli anni ‘30. In questa ottica Leonardo ha realizzato queste penne con un materiale ancora molto comune per quegli anni, l’ebanite, con inciso un tipico motivo in stile Art Dèco.
Per la realizzazione di questa penna i pezzi in ebanite realizzati in sede vengono spediti ad un artigiano francese che realizza il guiglioscè senza l’uso di macchinari CNC e li rimanda a Leonardo per l’assemblaggio finale.
La numerazione è incisa ben in vista sul fusto in un rettangolo lasciato libero dal guiglioscè, una soluzione che trovo particolarmente elegante.
Il modello di questa penna è lo stesso delle esclusive realizzazioni Custom in celluloide, parliamo quindi di una vera oversized, una penna solida e dalle dimensioni importanti. Ecco le dimensioni della penna:
Lunghezza chiusa: 155mm
Lunghezza aperta: 141mm
Lunghezza calzata: 176mm
Diametro max fusto: 16mm
Diametro sezione: 12-14mm
Peso: 34gr.
Sul cappuccio oltre alla classica clip a ruzzolina, troviamo una fascetta alla base con incisa lo stesso motivo che adorna la penna.
Il cappuccio si rimuove in poco più di un giro e può essere calzato sulla penna. Anche se calza profondamente la penna si sbilancia leggermente all’indietro e comunque diventa davvero grande.
Tuttavia viste le dimensioni importanti del fusto direi che non serve calzarla.
Il sistema di ricarica è il classico pistone di Leonardo ad alta capacità, peraltro smontabile con la chiavetta data insieme alla penna. L’anellino sotto il fondello del pistone ha a sua volta inciso lo stesso motivo che troviamo sulla penna, altro elemento a testimonianza della cura dei dettagli con cui la penna è stata disegnata e realizzata.
La sezione della penna ha una forma leggermente conica, trovo che il diametro alla base sia un po’ grande per un pennino #6, personalmente ci vedo meglio un pennino #8 come sulla Saft Green.
Il gruppo scrittura è composto da un pennino in oro 14K di produzione JoWo ed un alimentatore in ebanite realizzato in casa. Ero inizialmente convinto di prendere un’altro stub pennino Stub, poi però ho optato per un Bold, ne ho davvero tanti di Stub. Oltretutto gli Stub di JoWo per quanto funzionano bene non sono i miei preferiti, per questa gradazione trovo molto più godibili i Bock.
Credo che ormai Leonardo abbia trovato la configurazione migliore abbinando agli affidabili pennini JoWo i suoi alimentatori in ebanite che contribuiscono ad avere ottime prestazioni di scrittura.
Appena arrivata a casa la penna è stata immediatamente caricata con inchiostro Sepia di casa (a corredo della penna viene dato l’ottimo nero), non ha mai perso un colpo, l’ho messa subito sotto scrivendo pagine di deliri e questa recensione: scorre sulla carta in maniera piacevole, ma non scivola via, il flusso è generoso, ma non abbondante ed il tratto è quello che ci si aspetta da un B, non da un BB o un M. L’ho lasciata aperta sul tavolo per cinque minuti, rimessa sulla carta è partita senza alcuna esitazione, e questo senza alcun rodaggio. Insomma anche su questo aspetto non c’è nulla di cui lamentarsi.
In conclusione trovo questa Art Dèco un’altra bellissima realizzazione di Leonardo, al solito non mi è semplice muovere delle critiche ad una penna realizzata con tale attenzione ai dettagli, materiali di qualità e che scrive persino bene (lo vogliamo davvero dare per scontato?), ma qualche appunto lo faccio.
Innanzitutto muovo la solita critica: ma sto’ pennino vogliamo iniziare a farlo in casa? Insomma Leonardo si produce in casa tutto, incluse le clip, gli anellini, gli alimentatori… e il pennino? Ma chissà che non ci stiano lavorando.
La sezione la trovo più scomoda rispetto a quella della cuginetta Momento Zero Grande, la quale ha una conicità più pronunciata e quindi un diametro alla base inferiore, che trovo quindi sia anche più idonea ad ospitare un pennino #6 rispetto alla Art Dèco.
Infine il prezzo: 630€ non sono proprio due lire, ma giusto per avere un termine di paragone, con questi soldi non ci compriamo neanche una Le Grand in preziosa resina stampata.
La Art Dèco 2021 è una edizione limitata a 100 pezzi per ogni colore ed è la seconda collezione di Leonardo ispirata alle realizzazioni degli anni ‘30. In questa ottica Leonardo ha realizzato queste penne con un materiale ancora molto comune per quegli anni, l’ebanite, con inciso un tipico motivo in stile Art Dèco.
Per la realizzazione di questa penna i pezzi in ebanite realizzati in sede vengono spediti ad un artigiano francese che realizza il guiglioscè senza l’uso di macchinari CNC e li rimanda a Leonardo per l’assemblaggio finale.
La numerazione è incisa ben in vista sul fusto in un rettangolo lasciato libero dal guiglioscè, una soluzione che trovo particolarmente elegante.
Il modello di questa penna è lo stesso delle esclusive realizzazioni Custom in celluloide, parliamo quindi di una vera oversized, una penna solida e dalle dimensioni importanti. Ecco le dimensioni della penna:
Lunghezza chiusa: 155mm
Lunghezza aperta: 141mm
Lunghezza calzata: 176mm
Diametro max fusto: 16mm
Diametro sezione: 12-14mm
Peso: 34gr.
Sul cappuccio oltre alla classica clip a ruzzolina, troviamo una fascetta alla base con incisa lo stesso motivo che adorna la penna.
Il cappuccio si rimuove in poco più di un giro e può essere calzato sulla penna. Anche se calza profondamente la penna si sbilancia leggermente all’indietro e comunque diventa davvero grande.
Tuttavia viste le dimensioni importanti del fusto direi che non serve calzarla.
Il sistema di ricarica è il classico pistone di Leonardo ad alta capacità, peraltro smontabile con la chiavetta data insieme alla penna. L’anellino sotto il fondello del pistone ha a sua volta inciso lo stesso motivo che troviamo sulla penna, altro elemento a testimonianza della cura dei dettagli con cui la penna è stata disegnata e realizzata.
La sezione della penna ha una forma leggermente conica, trovo che il diametro alla base sia un po’ grande per un pennino #6, personalmente ci vedo meglio un pennino #8 come sulla Saft Green.
Il gruppo scrittura è composto da un pennino in oro 14K di produzione JoWo ed un alimentatore in ebanite realizzato in casa. Ero inizialmente convinto di prendere un’altro stub pennino Stub, poi però ho optato per un Bold, ne ho davvero tanti di Stub. Oltretutto gli Stub di JoWo per quanto funzionano bene non sono i miei preferiti, per questa gradazione trovo molto più godibili i Bock.
Credo che ormai Leonardo abbia trovato la configurazione migliore abbinando agli affidabili pennini JoWo i suoi alimentatori in ebanite che contribuiscono ad avere ottime prestazioni di scrittura.
Appena arrivata a casa la penna è stata immediatamente caricata con inchiostro Sepia di casa (a corredo della penna viene dato l’ottimo nero), non ha mai perso un colpo, l’ho messa subito sotto scrivendo pagine di deliri e questa recensione: scorre sulla carta in maniera piacevole, ma non scivola via, il flusso è generoso, ma non abbondante ed il tratto è quello che ci si aspetta da un B, non da un BB o un M. L’ho lasciata aperta sul tavolo per cinque minuti, rimessa sulla carta è partita senza alcuna esitazione, e questo senza alcun rodaggio. Insomma anche su questo aspetto non c’è nulla di cui lamentarsi.
In conclusione trovo questa Art Dèco un’altra bellissima realizzazione di Leonardo, al solito non mi è semplice muovere delle critiche ad una penna realizzata con tale attenzione ai dettagli, materiali di qualità e che scrive persino bene (lo vogliamo davvero dare per scontato?), ma qualche appunto lo faccio.
Innanzitutto muovo la solita critica: ma sto’ pennino vogliamo iniziare a farlo in casa? Insomma Leonardo si produce in casa tutto, incluse le clip, gli anellini, gli alimentatori… e il pennino? Ma chissà che non ci stiano lavorando.
La sezione la trovo più scomoda rispetto a quella della cuginetta Momento Zero Grande, la quale ha una conicità più pronunciata e quindi un diametro alla base inferiore, che trovo quindi sia anche più idonea ad ospitare un pennino #6 rispetto alla Art Dèco.
Infine il prezzo: 630€ non sono proprio due lire, ma giusto per avere un termine di paragone, con questi soldi non ci compriamo neanche una Le Grand in preziosa resina stampata.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Ottima e interessante recensione Francesco! E che bella penna... veramente un "pezzo" importante e di sostanza
Ancora complimenti
Ancora complimenti

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Gran bella penna, l’ennesima da parte di Leonardo.
Complimenti Francesco.
Alfredo
Complimenti Francesco.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Complimenti per la penna, davvero molto più bella dalle tue rispetto a quelle finora viste online. Ho potuto apprezzare molto più “da vicino” la decorazione del fusto molto interessante.
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Complimenti, è una delle rare penne che sono ancora più interessanti nelle foto amatoriali fatte da chi le ha comperate che in quelle ufficiali!
E l'anello decorato anche sotto al pistone è secondo me uno di quei dettagli che fanno la differenza.
Di sicuro con un #8 scriverebbe (ancora) meglio, ma se io potessi scegliere preferirei una penna di dimensioni più contenute piuttosto che una corsa al gigantismo nel pennino per seguire penne oversize. Ma il trend è quello e dubito che una versione più "contenuta" la farebbero solo per i pochissimi che la pensano come me...
E l'anello decorato anche sotto al pistone è secondo me uno di quei dettagli che fanno la differenza.
Di sicuro con un #8 scriverebbe (ancora) meglio, ma se io potessi scegliere preferirei una penna di dimensioni più contenute piuttosto che una corsa al gigantismo nel pennino per seguire penne oversize. Ma il trend è quello e dubito che una versione più "contenuta" la farebbero solo per i pochissimi che la pensano come me...

Venceremos.
- Marsich
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
- La mia penna preferita: Omas S2001
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Leonardo Art Deco 2021
B-e-l-l-a!
Certo la Leonardo è veramente un punto fermo nel mondo “stilografico”.
I suoi modelli sono innovativi e freschi, ma di qualità.
Credo sia difficile trovare Case come la sua
Certo la Leonardo è veramente un punto fermo nel mondo “stilografico”.
I suoi modelli sono innovativi e freschi, ma di qualità.
Credo sia difficile trovare Case come la sua
-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Molto bella e molta cura nella realizzazione. Complimenti.
Leonardo Art Deco 2021
Grazie per la precisa recensione, la penna è molto bella e curata nei dettagli. 

"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Condivido la preferenza per una versione più contenuta, anche se mi piaccioni molto le Leonardo, il mio interesse si ferma alle dimensioni della Momento Magico. Una Momento Zero con le finitura Art Decò per me sarebbe bellissima. Ma i gusti generali vanno in un’altra direzione.maylota ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 0:24 Complimenti, è una delle rare penne che sono ancora più interessanti nelle foto amatoriali fatte da chi le ha comperate che in quelle ufficiali!
E l'anello decorato anche sotto al pistone è secondo me uno di quei dettagli che fanno la differenza.
Di sicuro con un #8 scriverebbe (ancora) meglio, ma se io potessi scegliere preferirei una penna di dimensioni più contenute piuttosto che una corsa al gigantismo nel pennino per seguire penne oversize. Ma il trend è quello e dubito che una versione più "contenuta" la farebbero solo per i pochissimi che la pensano come me...![]()
- Mauro78
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 477
- Iscritto il: giovedì 7 settembre 2017, 13:45
- La mia penna preferita: Pelikan 405 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Marche
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Mi accodo anche io a quelli che avrebbero piacere a che Leonardo, oltre ad una Momento Zero Grande, affiancasse in maniera più costante una Momento Zero di dimensioni più contenute ed utilizzando le medesime resine. Pur possendendo anche penne oversize, avendo mani abbastanza piccole, mi trovo pi a mio agio ad utilizzare penne di dimensioni più contenute.
"La penna è la lingua dell'anima" - Miguel de Cervantes
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Premesso che a me piace la penna oversize, credo che un buon produttore oltre a seguire i trend debba anche soddisfare quanti più potenziali clienti possibili.
Nel catalogo Leonardo oltre alla Momento Zero vi è anche la Momento Magico, non sonno penne di piccola taglia ma direi che siamo su una buona misura media, oltretutto penne che secondo me si abbinano bene ad un pennino #6. Entrambe le ho viste prodotte anche con materiali esclusivi, su questo forum c'è almeno una persona che ha una Momento Zero in celluloide Arco Marrone.
Nel catalogo Leonardo oltre alla Momento Zero vi è anche la Momento Magico, non sonno penne di piccola taglia ma direi che siamo su una buona misura media, oltretutto penne che secondo me si abbinano bene ad un pennino #6. Entrambe le ho viste prodotte anche con materiali esclusivi, su questo forum c'è almeno una persona che ha una Momento Zero in celluloide Arco Marrone.

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Beato lui... magari un giorno ci sarà uno (io) con una Momento Magico sfaccettata Art Decò!francoiacc ha scritto: ↑venerdì 10 dicembre 2021, 17:20 , su questo forum c'è almeno una persona che ha una Momento Zero in celluloide Arco Marrone.![]()
Del resto non siamo tutti uguali ed un produttore che soddisfi tutti non potrebbe che avere la mia incondizionata stima...
(ma una Leonardo pocket/ladies con un #5? Non sarebbe carina anche lei?)
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Leonardo Art Deco 2021
complimentissimi, non mi sorprende il modello fosse eesaurito già in presale
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo Art Deco 2021
Ho dato il mio contributo appena sono riuscito a mettere le mani sulla penna per tutti coloro che fossero ancora indecisi, purtroppo su queste penne bisogna agire di istinto, il tempo per pensarci su e' sempre molto poco.