Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Artil: una piccola rarità?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Artil: una piccola rarità?
Il nostro splendido wiki nomina il marchio qui: https://www.fountainpen.it/Marchi_minori e ci informa che fu creato per una cartoleria milanese, con produzione in quel di Settimo Torinese oppure da parte di Safis.
Sia quel che sia, non avevo mai avuto l’occasione di vedere dal vivo una penna di questo marchio. Si tratta d’una stilografica piccola: lunga 120 mm chiusa, s’estende fino a 132 mm aperta con il cappuccio calzato e pesa 14 gr caricata. La sezione ha un diametro medio di 8,5 mm ed il fusto un diametro massimo di 11 mm.
La celluloide striata grigia della quale sono costituiti fusto, sezione e cappuccio è particolarmente elegante ed accattivante. Le finiture sono molto buone, fino ai due dischetti metallici, leggermente conici, a chiusura del fondo e della testa del cappuccio. La clip, robusta ed elastica, fa egregiamente il proprio dovere e le dorature, pur non di prima classe, hanno retto bene il test del tempo. Il pennino è d’oro a 14 carati. Nel complesso, per estetica e materiali, siamo di fronte certamente ad un prodotto di buon livello. L’alimentazione è a stantuffo, secondo una soluzione che ho visto su diversi altri modelli di stilografiche italiane degli anni Cinquanta e Sessanta. La guarnizione in gomma tiene ancora benissimo. Il pennino è un Helvetia Superior Pen, che potrebbe essere il risultato d’una sostituzione, anche se, mi si corregga se sbaglio per favore, mi sembra che i pennini con quel marchio fossero dei generici, il che farebbe il paio con il necessario contenimento dei costi desiderato per una produzione come quella di questa penna, per la quale la cartoleria milanese certamente non poteva permettersi il budget dei marchi più conosciuti.
E' però vero che, almeno su alcuni esemplari a levetta, le Artil montavano un pennino con il nome del marchio.
Nonostante le dimensioni ridotte, questa Artil s’impugna confortevolmente, specialmente con il cappuccio calzato, che le dona un ottimo bilanciamento, e la scrittura è agevole, con una buona scorrevolezza del pennino EF, ben molleggiato: L’estetica, classica ma non banale, e la qualità costruttiva e dei materiali pongono questa bella penna un gradino più su della media dei prodotti di marchi minori italiani del periodo, assegnandole un ruolo adatto anche alle professioni, specialmente nel corso di viaggi, oppure per veloci appunti in riunione. Una testimone di tempi ormai andati, ma dei quali, almeno per alcuni versi, può giustamente rimanere un po’ di nostalgia.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Artil: una piccola rarità?
Ciao Alberto,
bella penna, dal vivo non ne ho mai vista una neanche io, e questa in effetti sembra di ottima fattura, ed ha una linea molto elegante. Per il pennino propendo più per l'ipotesi della sostituzione, perché esistono penne Helvetia con quel pennino, e pennini marcati Artil.
Simone
bella penna, dal vivo non ne ho mai vista una neanche io, e questa in effetti sembra di ottima fattura, ed ha una linea molto elegante. Per il pennino propendo più per l'ipotesi della sostituzione, perché esistono penne Helvetia con quel pennino, e pennini marcati Artil.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Artil: una piccola rarità?
ARTIL era una cortoleria torinese di ARturo e TILde Ferrari che si forniva di stilografiche dalla S.A.F.I.S. via Ormea,Torino(SOCIETÀ ANONIMA FABBRICA ITALIANA STILOGRAFICHE).Dalla Enciclopedia della stilografica della signora Jacopini.
Altro loro marchio The King contestato nel ventennio
.Sostituito con Orgoglioso dopo un'azione di persuasione forzata contro la S.A.F.I.S.
Altro loro marchio The King contestato nel ventennio
.Sostituito con Orgoglioso dopo un'azione di persuasione forzata contro la S.A.F.I.S.
—- Mario Baschirotto —-
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4736
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Artil: una piccola rarità?
Un paio di mesi fa avevo visto una Artil in vendita dalla Francia.
Caricamento a siringa, pennino wingflow, grossi problemi di ossidazione delle parti metalliche, ma con una celluloide zebrata molto particolare e molto bella, oltre a una linea equilibrata e elegante.
Nonostante l'esigenza di contenere i costi a volte le penne di marchi minori sono sorprendenti.
Caricamento a siringa, pennino wingflow, grossi problemi di ossidazione delle parti metalliche, ma con una celluloide zebrata molto particolare e molto bella, oltre a una linea equilibrata e elegante.
Nonostante l'esigenza di contenere i costi a volte le penne di marchi minori sono sorprendenti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]