Stilografica marchiata BB
-
- Converter
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 16:01
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Buongiorno a tutti! Sono un po' latitante, seguo sempre il forum.
Ho trovato in un cassetto questa stilografica, funzionante, il pennino un po' provato, ma mi diverte usarlo per disegnare.
Che marca potrebbe essere? Il Pennino è made in USA.
grazie
Ho trovato in un cassetto questa stilografica, funzionante, il pennino un po' provato, ma mi diverte usarlo per disegnare.
Che marca potrebbe essere? Il Pennino è made in USA.
grazie
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica marchiata BB
Se fai una ricerca scrivendo "stylo plume Primavera" ti usciranno un po' di penne identiche alla tua ma... AA!
Non so se le lettere sul cappuccio siano un codice per la penna o una specie di monogramma personale, ma comunque di questo genere di penne negli anni 60 ne hanno fatte in moltissime varianti, alcune anonime altre di marche "blasonate".
Le differenze principali erano nel cappuccio, alcuni fatti molto bene altri un po' di tolla, e in particolari della sezione che si ispiravano a penne famose.
Caricamento a siringa, che se è in ordine è anche molto comodo e capiente.
Pennino in genere wingflow, a punte ripiegate e dorato. Piuttosto duro ma di solito scrive bene e abbastanza sottile.
Non so se le lettere sul cappuccio siano un codice per la penna o una specie di monogramma personale, ma comunque di questo genere di penne negli anni 60 ne hanno fatte in moltissime varianti, alcune anonime altre di marche "blasonate".
Le differenze principali erano nel cappuccio, alcuni fatti molto bene altri un po' di tolla, e in particolari della sezione che si ispiravano a penne famose.
Caricamento a siringa, che se è in ordine è anche molto comodo e capiente.
Pennino in genere wingflow, a punte ripiegate e dorato. Piuttosto duro ma di solito scrive bene e abbastanza sottile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Ne ho viste anche con la sigla TT oltre che AA e BB. Per me gridano "settimo torinese".
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica marchiata BB
Davvero?
Adesso urge sapere il senso di quelle lettere!
Adesso urge sapere il senso di quelle lettere!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Briiiiiiigitte Bardot Bardot!!
Scusate...ma mi è scappato...
Scusate...ma mi è scappato...
-
- Converter
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 16:01
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Il pennino è "customizzato" penso avessero provato a toglierlo con una pinza, ma sono riuscito a renderlo di nuovo operativo, comunque bello da usare.Esme ha scritto: ↑martedì 30 novembre 2021, 18:00 Se fai una ricerca scrivendo "stylo plume Primavera" ti usciranno un po' di penne identiche alla tua ma... AA!
Non so se le lettere sul cappuccio siano un codice per la penna o una specie di monogramma personale, ma comunque di questo genere di penne negli anni 60 ne hanno fatte in moltissime varianti, alcune anonime altre di marche "blasonate".
Le differenze principali erano nel cappuccio, alcuni fatti molto bene altri un po' di tolla, e in particolari della sezione che si ispiravano a penne famose.
Caricamento a siringa, che se è in ordine è anche molto comodo e capiente.
Pennino in genere wingflow, a punte ripiegate e dorato. Piuttosto duro ma di solito scrive bene e abbastanza sottile.
Il caricamento è in ordine, ho solo sigillato il cilindretto di plastica che accoglie il pennino e il...
Grazie per le info
-
- Converter
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 16:01
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
-
- Converter
- Messaggi: 17
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 16:01
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Stilografica marchiata BB
No, certo che no, Settimo Torinese è/era un distretto industriale con molte piccole aziende artigiane. Vedi https://www.fountainpen.it/Settimo_Torinese.
Il caricamento a siringa e l'uso del pennino wing-flow, sono tratti ricorrenti della produzione di quella zona.
Queste penne nella maggior parte dei casi rimanevano anonime, o venivano proposte con marchi di fantasia a richiamare nomi e o modelli più famosi o anche eventi. Sono penne molto economiche, ma che fanno bene il loro lavoro e curiosamente resistono al tempo molto bene.
Le primavera di cui sopra si trovano ancora nuove intonse sul web. Non hanno molto valore, direi che un prezzo giusto sarebbe tra i 5 e i 10 euro.
Ho letto più volte di diversi disegnatori che ne fanno incetta, dichiarando che ci si trovano molto bene.
Ultima modifica di riktik il mercoledì 1 dicembre 2021, 10:49, modificato 1 volta in totale.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Stilografica marchiata BB
No, intende proprio fabbricata a Settimo (molte piccole aziende, e anche artigiani singoli, costruivano/assemblavano/vendevano penne a Settimo....)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica marchiata BB
Uno dei loro pregi è che le carichi/scarichi molto velocemente, anche perché in genere hanno un'ottima aspirazione. Volendo si toglie in un attimo la carenatura e si intinge il solo pennino, molto pratico.
Quelle con la finestrella a vista sono simpatiche per usare più colori.
Certo non sono fudepen, ma se serve un tratto pulito, quasi da fineliner, vanno molto bene. Si spende molto meno di una qualsiasi penna a pistone e ci si puó divertire senza troppi patemi.
Unica attenzione va data al collarino di plastica che tiene pennino e alimentatore: se si fessura lo butti (credo sia in polipropilene o simile) ma non è facilmente trovabile. I pennini invece si trovano molto facilmente a prezzi irrisori.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Stilografica marchiata BB
vero, in effetti ho appena acquistato una scatolina di pennini e non ho idea di cosa ne farò visto che me ne servivano solo 2. I collarini non ho idea di dove possano essere trovati. Anzi se qualcuno lo sa...
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica marchiata BB
La butto proprio lì.
Le stampanti 3d possono usare filamenti in policaprolattone, che ha proprietá fisiche simili al polipropilene, almeno in condizioni di temperatura e umiditá "ordinarie". Sono i filamenti che in genere vengono usati per le parti a perdere, dato che basta scaldare a 70C° per farlo sciogliere.
Magari si possono realizzare copie conformi.
Le stampanti 3d possono usare filamenti in policaprolattone, che ha proprietá fisiche simili al polipropilene, almeno in condizioni di temperatura e umiditá "ordinarie". Sono i filamenti che in genere vengono usati per le parti a perdere, dato che basta scaldare a 70C° per farlo sciogliere.
Magari si possono realizzare copie conformi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Questo argomento è molto interessante, ma stiamo andando OT, apro un nuovo argomento in riparazioni.Esme ha scritto: ↑mercoledì 1 dicembre 2021, 11:07 La butto proprio lì.
Le stampanti 3d possono usare filamenti in policaprolattone, che ha proprietá fisiche simili al polipropilene, almeno in condizioni di temperatura e umiditá "ordinarie". Sono i filamenti che in genere vengono usati per le parti a perdere, dato che basta scaldare a 70C° per farlo sciogliere.
Magari si possono realizzare copie conformi.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Stilografica marchiata BB
Interessante. Ho un set all'apparenza molto simile, stilografica - la mia ha caricamento a cartuccia - e sfera.
La stravaganza è che il logo sul fermaglio della stilografica è la scritta "MIRO" in rilievo. Il logo sul fermaglio della sfera invece consiste in due rombi, sempre in rilievo e cromati su fondo rosso, ormai sbiadito. Scrivono entrambe, discretamente.
La stravaganza è che il logo sul fermaglio della stilografica è la scritta "MIRO" in rilievo. Il logo sul fermaglio della sfera invece consiste in due rombi, sempre in rilievo e cromati su fondo rosso, ormai sbiadito. Scrivono entrambe, discretamente.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela