Buonasera, ho fatto ripartire (grazie a noto pennaio della mia zona) una Minerva, comprata da mia mamma alla fine degli anni '50. Il pennino è d'oro e molto....flex. Qualcuno ha suggerimenti su come imparare ad usarlo? Io scrivo pigiando molto, con i pennini rigidi mi regolo abbastanza, con questo...rimbalzo
Grazie
Chiara
Io ho iniziato con i brush pen, (quelli che trovi online vanno benissimo) in modo da non far danni, poi sono passato ai pennini ad intinzione, per poi passare alle penne stilografiche… non so se altri abbiano strade alternative ma io te lo consiglio… ah già… tanta pazienza e voglia di imparare… ho riempito un quaderno intero con i pennarelli prima dello strumento successivo… devi scoprire la sensibilità della mano su uno strumento, brush pen o pennino che sia
chmiglio ha scritto: ↑sabato 27 novembre 2021, 19:52Qualcuno ha suggerimenti su come imparare ad usarlo? Io scrivo pigiando molto, con i pennini rigidi mi regolo abbastanza, con questo...rimbalzo
Temo dovrai imparare a dosare la pressione, perché è l'unico modo di sfruttare la flessibilità, direi di iniziare a provare a scrivere senza premere (che con la stilografica non c'è bisogno ed è pure più comodo).
Sto facendo esercizi, ma credo di non aver capito a cosa serva tanta flessibilità. Ho sempre usato stilografiche "moderne" con grande soddisfazione, ero entusiasta di provare finalmente un vero pennino flex....e non ci so scrivere! Forse anche la velocità non mi aiuta, dovrei rallentare e spaziare maggiormente le lettere.
Video o testi fatti bene da suggerirmi?
Grazie a tutti
Non è propriamente un tutorial, ma ti dà un idea della velocità a cui scrive un professionista.
Di fatto, nel Copperplate usi la pressione solo nei tratti “discendenti”, mentre sei assolutamente senza pressione in tutti gli altri momenti
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Stfngrandis ha scritto: ↑sabato 27 novembre 2021, 19:59
Io ho iniziato con i brush pen, (quelli che trovi online vanno benissimo) in modo da non far danni, poi sono passato ai pennini ad intinzione, per poi passare alle penne stilografiche… non so se altri abbiano strade alternative ma io te lo consiglio… ah già… tanta pazienza e voglia di imparare… ho riempito un quaderno intero con i pennarelli prima dello strumento successivo… devi scoprire la sensibilità della mano su uno strumento, brush pen o pennino che sia
Oltre al video e al testo che ti sono stati suggeriti, anche questo mi sembra un ottimo consiglio.
Scrivere più lentamente, poi, come hai giustamente notato, è sempre d'aiuto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Oltre agli ottimi consigli già espressi, aggiungo alcune banalità che per i più sono scontate ma è opportuno aver sempre chiare in mente (io uso pennini a intinzione e non stilografiche ma credo valgano in ogni caso)
- si scrive sempre in verticale (è la rotazione del foglio che fa risultare la scrittura inclinata)
- l'asse del pennino deve essere sempre allineato alla linea di scrittura, cioè verticale (in modo che i rebbi poggino simmetricamente)
- la pressione si esercita solo sulle linee discendenti (e non necessariamente lungo tutta la linea)
- bisognerebbe scrivere usando l'intero braccio e non le dita
- si scrive sempre in un intervallo di pochi centimetri, e si sposta il foglio per andare oltre.
Costanza e perseveranza fanno il resto.