Restauro Pennino Parker Vacumatic Duo Tono - Processo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
gfrico2000

Restauro Pennino Parker Vacumatic Duo Tono - Processo

Messaggio da gfrico2000 »

Da questo momento in poi il pennino è stato posto ben fissato in un'anima cilindrica d'acciaio, e ha avuto inizio il processo di stiratura o levigatura della faccia esterna.
Questa lavorazione viene eseguita con un martelletto e uno scalpello del legno più duro che possa esistere (qui abbiamo quebracho, virapita e altri) con l'idea di stirare senza lasciare alcun segno o ammaccatura sulla superficie esterna...
D- alisado01-01.jpeg
D- alisado02-01.jpeg
E- resultado alisado 02-01.jpeg
E- resultado alisado01-01.jpeg
Una volta ottenuta una levigatura "accettabile", abbiamo iniziato un processo di lucidatura con carta abrasiva grado 3500 che logicamente finisce per spazzare i micron di maschera d'oro o platino che il pennino aveva in alcune parti della sua superficie (della maschera era rimasta ben poca)...
F- pulido intermedio 01-01.jpeg
Iniziamo quindi il processo di sgrassaggio (basta con un batuffolo di cotone e alcool etilico al 90%) e il processo di mascheratura con una lacca di vetro colorato, per determinare la superficie dove effettueremo la deposizione elettrolitica (purtroppo il mio polso e i miei occhi non rispondono più)...
G- desengrasado y enmascarado 01-01.jpeg
Prepariamo ora il bagno elettrolitico, con una sorgente di corrente continua da 9 volt, un metallo che può essere rame puro, e una soluzione di acido cloridrico al 50% (bisogna indossare occhiali e guanti!!!) e lasciamo agire 30 minuti deposizione del metallo dove non era mascherato (nel nostro caso la freccia di Parker)...
G- galvanoplastia 01-01.jpeg
G- galvanoplastia 02-01.jpeg
Una volta terminata la deposizione, il pennino va lavato bene per togliere ogni traccia di acido, e poi si rimuove la lacca con un buon solvente organico (acetone o diluente) con un risultato molto interessante...
(Google translation)
H- desenmascarado 01-01.jpeg

From this moment on, the nib was placed well secured in a cylindrical steel core, and the process of ironing or smoothing the outer face began.
This process is carried out with a small hammer and a chisel of the hardest wood that can exist (here we have quebracho, virapita and others) with the idea of ​​ironing without leaving any mark or dent on the external surface...
Once an "acceptable" smoothing was achieved, we began a polishing process with 3500 grade emery paper that logically ends up sweeping the microns of gold or platinum mask that the nib had in some parts of its surface (there was very little of the mask left)...
We then start the degreasing process (enough with a cotton ball and 90% ethyl alcohol) and the masking process with a stained glass lacquer, to determine the surface where we will carry out the electrolytic deposition (unfortunately my pulse and my eyes no longer respond)...
We now prepare the electrolytic bath, with a 9-volt direct current source, a metal that can be pure copper, and a 50% hydrochloric acid solution (you have to wear glasses and gloves !!!) and leave 30 minutes in the process deposition of the metal where it was not masked (in our case the Parker arrow)...
Once the deposition is finished, the nib must be washed well to remove all traces of acid, and then we remove the lacquer with a good organic solvent (acetone or thinner) with a very interesting result...
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Restauro Pennino Parker Vacumatic Duo Tono - Processo

Messaggio da riktik »

An awesome job. :O
It seems The iridium has been covered with the copper, was it also protected by the lacquer?
gfrico2000

Restauro Pennino Parker Vacumatic Duo Tono - Processo

Messaggio da gfrico2000 »

riktik ha scritto: giovedì 25 novembre 2021, 2:14 An awesome job. :O
It seems The iridium has been covered with the copper, was it also protected by the lacquer?
Buonasera caro amico... L'iridio del pennino non è stato protetto. La poca quantità di rame che si è depositata scomparirà rapidamente a causa dell'abrasione del carbonato della carta...
(Google translation)


Good evening dear friend ... The iridium of the nib has not been protected. The little amount of copper that has been deposited will disappear quickly due to the abrasion of the carbonate of the paper ...
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”