Illomba ha scritto: ↑domenica 21 novembre 2021, 23:10
Caspita, interessante, non capisco come possa intasare: al massimo si dovrebbe separare ma intasare mi sembra strano, dovrebbe farlo anche in purezza, no?
Grazie,
Lorenzo
No.
Tralasciando i pigmentati, che necessitano di formulazioni un po' più articolate per via del legante necessario, un inchiostro è una miscela calibrata di un solvente (acqua) e combinazioni variabili di colorante e additivi (il soluto). Gli additivi variano a seconda delle caratteristiche del colorante di base e non necessariamente producono la stessa reazione: possono formare un precipitato, aumentare la viscosità fino addirittura a gelificare, etc.
Questo è il motivo principale per cui alcuni fabbricanti indicano chiaramente (come fa Herbin) di non miscelare inchiostri diversi. Se un fabbricante vuole che la propria gamma sia miscelabile (come Rohrer) avrà cura di scegliere coloranti compatibili tra loro, che in più non richiedano additivi che possano andare in conflitto. I motivi per scegliere un colorante anziché un altro possono essere diversi, la compatibilità è solo uno dei potenziali aspetti.
