…ma sacchetti in silicone in Italia?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Illomba
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 119
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2021, 1:16
La mia penna preferita: Auspicabilmente la prossima...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Illomba »

Buonanotte a tutti, non ho trovato nulla (tecnoleso?) ma in Italia non c’è nessuno che produca/venda i sacchetti inchiostro/vesciche (ink sac/bladders)?
Devo per forza rivolgermi alla perfida Albione con tanto di attesa, dogana ecc.?
Ho ordinato due sacchetti da Pendragons, ma ci sono voluti ben due mesi (!) per riceverli… :?:
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Vigj »

Illomba ha scritto: venerdì 19 novembre 2021, 23:54 Buonanotte a tutti, non ho trovato nulla (tecnoleso?) ma in Italia non c’è nessuno che produca/venda i sacchetti inchiostro/vesciche (ink sac/bladders)?
Devo per forza rivolgermi alla perfida Albione con tanto di attesa, dogana ecc.?
Ho ordinato due sacchetti da Pendragons, ma ci sono voluti ben due mesi (!) per riceverli… :?:
seguo! anche io ne ho bisogno... ho provato con scarso successo a farmi delle alternative con tubetti idraulici ma viene una schifezza
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da francoiacc »

Credo che ce ne siano solo un paio al mondo, uno in UK un altro in USA.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Ottorino »

Non di silicone, ma di lattice li avrò io disponibili al penshow di Bologna.

Siccome penso che sarà una bolgia, se mi fate sapere per MP le misure che vi servono, vi preparo le buste col nome. Non ho tutte le misure, ma per MP ci possiamo chiarire.

Niente spedizioni. Troppo complicato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Stefano71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 27 novembre 2018, 11:51

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Stefano71 »

Buonasera, ma é una scorta momentanea o la disponibilità é destinata a durare nel tempo?
Tra iva e spedizioni i sacchetti in uk o us sono assurdamente cari e a me non durano certo decenni.
Saluti
Stefano
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4746
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Esme »

Vigj ha scritto: sabato 20 novembre 2021, 8:41 seguo! anche io ne ho bisogno... ho provato con scarso successo a farmi delle alternative con tubetti idraulici ma viene una schifezza
Tubetti idraulici di che tipo?
Esistono i tubolari in lattice (per le fionde) o quelli in silicone (per acquari).
Vanno bene per le pulsante di fondo rinunciando all'utilizzo del pulsante, per le levetta meglio di no.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Illomba
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 119
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2021, 1:16
La mia penna preferita: Auspicabilmente la prossima...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Illomba »

Esme ha scritto: sabato 20 novembre 2021, 22:18
Vigj ha scritto: sabato 20 novembre 2021, 8:41 seguo! anche io ne ho bisogno... ho provato con scarso successo a farmi delle alternative con tubetti idraulici ma viene una schifezza
Tubetti idraulici di che tipo?
Esistono i tubolari in lattice (per le fionde) o quelli in silicone (per acquari).
Vanno bene per le pulsante di fondo rinunciando all'utilizzo del pulsante, per le levetta meglio di no.
Come mai questa differenza tra bottone e leva? Non si deve in ogni caso smontare la penna ed agire manualmente sul tubetto?
Quale collante è più indicato per sigillare la parte superiore del tubetto (quello che rimane in fondo al corpo)?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4746
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Esme »

La differenza, per il sistema che uso io, è data dal fatto che la sezione di una pulsante di fondo si avvita al fusto, mentre quella di una levetta quasi sempre si innesta per attrito.
Per cui con le pulsante si puó tranquillamente accedere al serbatoio, come fosse un converter o una cartuccia, mentre con le levetta meglio evitare di sfilare/infilare di continuo.

Infatti, come hai sottolineato, il problema con l'usare un tubetto è dato dalla chiusura del fondo.
Non uso colle.
A seconda di come è fatta la sezione della penna e del diametro del fusto scelgo varie soluzioni: una che funziona molto bene, soprattutto con i fusti sottili, è usare il fondo di una cartuccia lamy. Un'altra soluzione sono i tappetti di fondo delle bic, o quelli sostanzialmente identici tappabuchi per i mobili.
Si infilano e sigillano alla perfezione, grazie all'elasticità del tubetto. A volte è necessario diminuire lo spessore del tubetto in corrispondenza della sovrapposizione.

Però così non si puó più usare il sistema di pressione della barra, che è ostacolata dal fondo rigido, e bisogna premere a mano. Con le pulsante è possibile, e funziona anche meglio del poco efficiente sistema originale, che poi è il motivo per cui non mi faccio problemi a cercare soluzioni alternative.
Con le levetta no.

In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Illomba
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 119
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2021, 1:16
La mia penna preferita: Auspicabilmente la prossima...
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Illomba »

Esme ha scritto: domenica 21 novembre 2021, 0:26 La differenza, per il sistema che uso io, è data dal fatto che la sezione di una pulsante di fondo si avvita al fusto, mentre quella di una levetta quasi sempre si innesta per attrito.
Per cui con le pulsante si puó tranquillamente accedere al serbatoio, come fosse un converter o una cartuccia, mentre con le levetta meglio evitare di sfilare/infilare di continuo.

Infatti, come hai sottolineato, il problema con l'usare un tubetto è dato dalla chiusura del fondo.
Non uso colle.
A seconda di come è fatta la sezione della penna e del diametro del fusto scelgo varie soluzioni: una che funziona molto bene, soprattutto con i fusti sottili, è usare il fondo di una cartuccia lamy. Un'altra soluzione sono i tappetti di fondo delle bic, o quelli sostanzialmente identici tappabuchi per i mobili.
Si infilano e sigillano alla perfezione, grazie all'elasticità del tubetto. A volte è necessario diminuire lo spessore del tubetto in corrispondenza della sovrapposizione.

Però così non si puó più usare il sistema di pressione della barra, che è ostacolata dal fondo rigido, e bisogna premere a mano. Con le pulsante è possibile, e funziona anche meglio del poco efficiente sistema originale, che poi è il motivo per cui non mi faccio problemi a cercare soluzioni alternative.
Con le levetta no.

In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
Caspita, grazie per la spiegazione. Chiarissima...corro a giocare...... :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Ottorino »

Stefano71 ha scritto: sabato 20 novembre 2021, 18:30 Buonasera, ma é una scorta momentanea o la disponibilità é destinata a durare nel tempo?
Di solito ne porto molti alle mostre. Non è momentanea. Almeno finora
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
JetMcQuack
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 769
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da JetMcQuack »

Esme ha scritto: domenica 21 novembre 2021, 0:26
In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
Esiste già un topic dove spieghi come fai? :mrgreen: :thumbup: :wave:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4746
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Esme »

Quando ho mostrato la mia Golden Star, ho messo la foto della soluzione che ho adottato per lei.
Peró tra tutte è quella meno elegante, devo dire, perchè in quel caso ho dovuto tener conto della particolarità dell'alimentatore che fuoriesce dal fondo e pesca direttamente nel serbatoio.
Ma a parte la mancata eleganza, funziona benissimo ed è una soluzione comoda.

Di altre foto o spiegazioni non mi pare di averne messe.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4746
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Esme »

Per quanto riguarda il primo tipo di soluzione, quello da premere a mano, un esempio già lo avevo fotografato per altro, quindi già ch ci sono lo metto.
esempio alternativa sacchetto
esempio alternativa sacchetto
Le due estremità le ho lavorate con cutter e lima per ridurne lo spessore. Quella fotografata è la quantità di inchiostro che più o meno si riesce a caricare.
Non ho potuto farlo più lungo perché il fusto si assottiglia molto, ma comunque anche il meccanismo originale a pulsante carica poco.
Dimenticavo: terminale fatto con tappetto bic.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Vigj
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 292
Iscritto il: domenica 28 marzo 2021, 22:36
La mia penna preferita: pelikan m1000
Il mio inchiostro preferito: tutti basta cambiarli spesso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Vigj »

Esme ha scritto: domenica 21 novembre 2021, 0:26 La differenza, per il sistema che uso io, è data dal fatto che la sezione di una pulsante di fondo si avvita al fusto, mentre quella di una levetta quasi sempre si innesta per attrito.
Per cui con le pulsante si puó tranquillamente accedere al serbatoio, come fosse un converter o una cartuccia, mentre con le levetta meglio evitare di sfilare/infilare di continuo.

Infatti, come hai sottolineato, il problema con l'usare un tubetto è dato dalla chiusura del fondo.
Non uso colle.
A seconda di come è fatta la sezione della penna e del diametro del fusto scelgo varie soluzioni: una che funziona molto bene, soprattutto con i fusti sottili, è usare il fondo di una cartuccia lamy. Un'altra soluzione sono i tappetti di fondo delle bic, o quelli sostanzialmente identici tappabuchi per i mobili.
Si infilano e sigillano alla perfezione, grazie all'elasticità del tubetto. A volte è necessario diminuire lo spessore del tubetto in corrispondenza della sovrapposizione.

Però così non si puó più usare il sistema di pressione della barra, che è ostacolata dal fondo rigido, e bisogna premere a mano. Con le pulsante è possibile, e funziona anche meglio del poco efficiente sistema originale, che poi è il motivo per cui non mi faccio problemi a cercare soluzioni alternative.
Con le levetta no.

In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
grazie mi hai dato delle belle idee
io nella soluzione del tubetto in silicone non ho trovato come chiudere il fondo in maniera efficiente
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4746
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

…ma sacchetti in silicone in Italia?

Messaggio da Esme »

JetMcQuack ha scritto: domenica 21 novembre 2021, 10:11 Esiste già un topic dove spieghi come fai? :mrgreen: :thumbup: :wave:
Visto che dovevo lavarla per metterla un po' a riposo, l'ho fotografata.
trasformazione in cartuccia
trasformazione in cartuccia
In questo caso la trasformazione è stata immediata, perché l'alimentatore è corto e lascia spazio nella sezione.
Così ho inserito il tubetto, solo con l'attrito rimane ben fermo. Si tratta ovviamente di trovare il tubetto giusto: in questo caso è quello di uno spruzzino di detersivo. Li fanno in molteplici misure, basta avere fortuna! (e ricordarsi di tenerne via qualcuno)
Sul tubetto si infila il tubetto di silicone, che funge da cartuccia. Il silicone ha l'attrito e l'elasticità giusta.
Unica accortezza al primo utilizzo è quella di lavare con il detersivo l'interno del tubetto in silicone, sfregando con un bastoncino di bamboo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”