Devo per forza rivolgermi alla perfida Albione con tanto di attesa, dogana ecc.?
Ho ordinato due sacchetti da Pendragons, ma ci sono voluti ben due mesi (!) per riceverli…

seguo! anche io ne ho bisogno... ho provato con scarso successo a farmi delle alternative con tubetti idraulici ma viene una schifezzaIllomba ha scritto: ↑venerdì 19 novembre 2021, 23:54 Buonanotte a tutti, non ho trovato nulla (tecnoleso?) ma in Italia non c’è nessuno che produca/venda i sacchetti inchiostro/vesciche (ink sac/bladders)?
Devo per forza rivolgermi alla perfida Albione con tanto di attesa, dogana ecc.?
Ho ordinato due sacchetti da Pendragons, ma ci sono voluti ben due mesi (!) per riceverli…![]()
Tubetti idraulici di che tipo?
Come mai questa differenza tra bottone e leva? Non si deve in ogni caso smontare la penna ed agire manualmente sul tubetto?
Caspita, grazie per la spiegazione. Chiarissima...corro a giocare......Esme ha scritto: ↑domenica 21 novembre 2021, 0:26 La differenza, per il sistema che uso io, è data dal fatto che la sezione di una pulsante di fondo si avvita al fusto, mentre quella di una levetta quasi sempre si innesta per attrito.
Per cui con le pulsante si puó tranquillamente accedere al serbatoio, come fosse un converter o una cartuccia, mentre con le levetta meglio evitare di sfilare/infilare di continuo.
Infatti, come hai sottolineato, il problema con l'usare un tubetto è dato dalla chiusura del fondo.
Non uso colle.
A seconda di come è fatta la sezione della penna e del diametro del fusto scelgo varie soluzioni: una che funziona molto bene, soprattutto con i fusti sottili, è usare il fondo di una cartuccia lamy. Un'altra soluzione sono i tappetti di fondo delle bic, o quelli sostanzialmente identici tappabuchi per i mobili.
Si infilano e sigillano alla perfezione, grazie all'elasticità del tubetto. A volte è necessario diminuire lo spessore del tubetto in corrispondenza della sovrapposizione.
Però così non si puó più usare il sistema di pressione della barra, che è ostacolata dal fondo rigido, e bisogna premere a mano. Con le pulsante è possibile, e funziona anche meglio del poco efficiente sistema originale, che poi è il motivo per cui non mi faccio problemi a cercare soluzioni alternative.
Con le levetta no.
In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
Di solito ne porto molti alle mostre. Non è momentanea. Almeno finora
grazie mi hai dato delle belle ideeEsme ha scritto: ↑domenica 21 novembre 2021, 0:26 La differenza, per il sistema che uso io, è data dal fatto che la sezione di una pulsante di fondo si avvita al fusto, mentre quella di una levetta quasi sempre si innesta per attrito.
Per cui con le pulsante si puó tranquillamente accedere al serbatoio, come fosse un converter o una cartuccia, mentre con le levetta meglio evitare di sfilare/infilare di continuo.
Infatti, come hai sottolineato, il problema con l'usare un tubetto è dato dalla chiusura del fondo.
Non uso colle.
A seconda di come è fatta la sezione della penna e del diametro del fusto scelgo varie soluzioni: una che funziona molto bene, soprattutto con i fusti sottili, è usare il fondo di una cartuccia lamy. Un'altra soluzione sono i tappetti di fondo delle bic, o quelli sostanzialmente identici tappabuchi per i mobili.
Si infilano e sigillano alla perfezione, grazie all'elasticità del tubetto. A volte è necessario diminuire lo spessore del tubetto in corrispondenza della sovrapposizione.
Però così non si puó più usare il sistema di pressione della barra, che è ostacolata dal fondo rigido, e bisogna premere a mano. Con le pulsante è possibile, e funziona anche meglio del poco efficiente sistema originale, che poi è il motivo per cui non mi faccio problemi a cercare soluzioni alternative.
Con le levetta no.
In realtà le pulsante di fondo se possibile le trasformo direttamente in cartuccia.
Visto che dovevo lavarla per metterla un po' a riposo, l'ho fotografata.