Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
gfrico2000

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da gfrico2000 »

desarmado.jpeg
camisa y saco.jpeg
La sacca di inchiostro era molto danneggiata e completamente opaca, quindi era chiaro che il Pliglass non era stato utilizzato per la sua costruzione...
Il cappuccio, così come il manicotto della sacca di inchiostro, richiedevano una profonda pulizia interna, tanto che per pulire e lucidare gli interni veniva utilizzata una lana d'acciaio fine...
IMG_20211111_160828-01.jpeg-01.jpeg-01.jpeg
Anche il gioiello della giacca era tutto strappato richiedendo una lucidatura profonda...
camisa saco tinta.jpg
Sia la manica della sacca di inchiostro che il cappuccio hanno richiesto una nuova spazzolatura, per la quale è stata utilizzata una carta abrasiva grana 400, e lì è apparso il problema del cappuccio...!!!
prima e dopo il ripristino
prima e dopo il ripristino
Era stato ammaccato e chi ha provato a ripararlo ha finito per rompere l'acciaio...
In questo modo e ben fissato, il cappuccio ha richiesto un laminato per chiudere la fessura, e poi una spazzolatura con carta smeriglio di grado 400 per dare quella bella finitura che ha Lustraloy, ed è stato aggiunto un dettaglio all'estremità del cappuccio, creando un effetto specchiato anello, con carta smeriglio grado 2000 e poi pasta lucidante.
Anche l'anello in acciaio che separa il corpo dall'impugnatura ha ricevuto una laccatura in vetro colorato dorato, come dettaglio di lusso del Parker 51...
laqueado anillo.jpg
La sacca di inchiostro è stata sostituita da una sacca di silicone traslucida, ed è stata fissata con una guarnizione in silicone, poiché è sempre preferibile non utilizzare alcun tipo di sigillante, come la gommalacca (shelac).
saco nuevo.jpeg
Una buona lucidatura della Lucite della stilografica con carta vetrata grana 2000 e poi pasta lucidante, montaggio e prova di scrittura... e... NON FUNZIONA...!!!!!
Ho dovuto utilizzare uno strumento per assicurare la presa ed essere in grado di smontarlo, oltre ad aggiungere liquido disincrostante. Ad un certo punto ho pensato che sarebbe andato distrutto, ma il Parker 51 è robusto, e dopo tanta pazienza e fatica, sono riuscito a smontare tutto il grip, feeder, pennino, ecc..., scoprendo logicamente un sacco di inchiostro pietrificato che sicuramente aveva i suoi 30 anni dentro l'impugnatura..., in spagnolo, un "bodoque" di inchiostro...!!!
desarmado del grip.jpg
Una bella pulizia, e un'apertura del pennino con un sottile foglio di ottone, ed è stato meraviglioso...!!!
alimentador armado.jpg
(Il proprietario pensava fosse un'altra penna stilografica...)
(Google translation)


The ink bag was very damaged and completely opaque, so it was clear that the Pliglass had not been used for its construction...
The cap, as well as the sleeve of the ink bag, required a deep internal cleaning, so that a fine steel wool was used to clean and polish the interiors...
The jewel of the jacket was also all torn requiring a deep polish...
Both the sleeve of the ink bag and the cap required a new brushing, for which a 400 grade emery paper was used, and there the problem of the cap appeared...!!!
It had been dented and whoever tried to repair it ended up breaking the steel...
In this way and well secured, the cap required a laminate to close the crack, and then a brushing with 400 grade emery paper to give that beautiful finish that Lustraloy has, and a detail was added at the end of the cap, creating a mirrored ring, with 2000 grade emery paper and then polishing paste.
The steel ring that separates the body from the grip, received a golden stained glass lacquer too, as a luxury detail of the Parker 51...
The ink bag was replaced by a translucent silicone bag, and it was secured with a silicone seal, since it is always preferable not to use any type of sealant, such as shelac.
A good polishing of the fountain pen Lucite with 2000 grade emery paper and then polishing paste, assemble, and writing test... and... DOES NOT WORK...!!!!!
I had to use a tool to secure the grip and be able to disassemble it, in addition to adding descaling liquid. At some point I thought it was going to be destroyed, but the Parker 51 is robust, and after a lot of patience and effort, I managed to disassemble all the grip, feeder, nib, etc..., logically discovering a lot of petrified ink that surely had its 30 years inside the grip..., in Spanish, a "bodoque" of ink...!!!
A good cleaning, and an opening the nib with a thin sheet of brass, and it was wonderful...!!! (The owner thought it was another fountain pen...)
Allegati
tornillo joya.jpg
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da riktik »

Complimenti, le foto sono sempre bellissime, e i passaggi del restauro affascinanti. Non ho esattamente compreso la riparazione del cappuccio, se è stata fatta una saldatura o è stato ricoperto il danno con una laminatura.
gfrico2000

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da gfrico2000 »

riktik ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 21:31 Complimenti, le foto sono sempre bellissime, e i passaggi del restauro affascinanti. Non ho esattamente compreso la riparazione del cappuccio, se è stata fatta una saldatura o è stato ricoperto il danno con una laminatura.
Caro amico, quello che ho fatto è stato appoggiare il tappo su un albero fissato in una morsa, e poi con un rullo arrotolare, impastare la fessura per chiuderla il più possibile... saldare l'inox in una sfoglia così sottile sarebbe stato quasi impossibile... La successiva spazzolatura ha aiutato molto a nascondere la fessura...
(Google translation)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da piccardi »

E la storia, molto interessante, è arrivata!
Grazie Gustavo.

And the story, very interesting, is here!
Thank you Gustavo.


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
gfrico2000

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da gfrico2000 »

piccardi ha scritto: mercoledì 17 novembre 2021, 23:49 E la storia, molto interessante, è arrivata!
Grazie Gustavo.

And the story, very interesting, is here!
Thank you Gustavo.


Simone
Che bello che ti sia piaciuta la storia...!!!
Grazie mille cara Simone per i complimenti...!!!
Avatar utente
villager
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 441
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
La mia penna preferita: Parker 45
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Località: FR
Gender:

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da villager »

Molto interessante il restauro, grazie Gustavo :thumbup:

This restoration was very interesting, thanks Gustavo
Marco

I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
gfrico2000

Rimessa a nuovo di una penna Parker 51 Aerometrica - Restauro

Messaggio da gfrico2000 »

villager ha scritto: giovedì 18 novembre 2021, 10:00 Molto interessante il restauro, grazie Gustavo :thumbup:

This restoration was very interesting, thanks Gustavo
Grazie mille per i complimenti caro Marco...!!!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”