
Adesso ho messo tutti i pennini a mollo e con le altre 2 vedro

eu-slack ha scritto:Leggendo i vostri commenti mi avete fatto venire la voglia di comprarne una e... ieri è arrivata!
L'ho smontata tutta, poi ho messo a bagno il gruppo pennino, lo stantuffo e il corpo in acqua e sapone (una goccia, come sempre!), infine ho asciugato tutto e, prima di rimontarla, ho dato una mano di grasso al silicone dove necessario... Sembra appena uscita dalla fabbrica, lo stantuffo non ha nessun intoppo nella corsa ma soprattutto scrive che è un piacere!![]()
Con 8€ e un po' di manutenzione direi che è un bell'affare...
Unico neo: il fermaglio ha dei graffi in corrispondenza dei quali si è leggermente ossidato... Spero tanto di riuscire a ripristinarlo!
1- Prendi un bastoncino di cotone (cotton fioc) e togli l'ovatta, oppure prendi uno stuzzicadenti e "spuntalo"Simone ha scritto:Come hai fatto a smontare lo stantuffo? Alcune delle mie sono molto dure
eu-slack ha scritto:1- Prendi un bastoncino di cotone (cotton fioc) e togli l'ovatta, oppure prendi uno stuzzicadenti e "spuntalo"Simone ha scritto:Come hai fatto a smontare lo stantuffo? Alcune delle mie sono molto dure
2- Svita il gruppo pennino-alimentatore
3- Svita il fondello fine a fine corsa
4- Inserisci il bastoncino attraverso l'apertura della sezione fino a toccare lo stantuffo, poi, facendo pressione col palmo della mano sul bastoncino (mentre mantieni la penna con la stessa mano!), con l'altra mano continui a svitare il fondello che, grazie alla pressione esercitata, si sviterà completamente dal corpo della penna
5- Estrai lo stantuffo, che ormai non ha più impedimenti
Spero di essere stato chiaro!
Grossomodo si: basta che infili lo stantuffo nel fondello e poi, una volta infilato il tutto nel corpo della penna, lo avviti...Simone ha scritto:Chiarissimo!![]()
Problema: il montaggio? Stesso modo?
Ci sono immagini terrificanti di pennini che hanno "conosciuto la lama", per quanto poco possano costare è sempre un peccato rovinarle. Usa le dita è un po' di pazienza, al massimo aiutati con un cartoncino, non è difficile, ci vuole solo un poco di pratica e la pazienza di andare per gradi finché non scrive bene.Simone ha scritto:Bellissima! Sembrano molto delle Pelikan.
Una nota negativa, invece, sulle mie... Le ho lasciate à mollo per 1 giorno in acqua e sapone, ma alcune non si degnano di scrivere: sembra che i rebbi siano troppo vicini!
Bellissimo il pennino di quelle 3 spche scrivono: leggermente flessibile, si ottengono variazioni di tratto decisive.
Una cosa sulla soluzione: se prendessi una lametta da barba e la passasse tra i rebbi, potrebbe andare?
AeRoberto ha scritto:Ci sono immagini terrificanti di pennini che hanno "conosciuto la lama", per quanto poco possano costare è sempre un peccato rovinarle. Usa le dita è un po' di pazienza, al massimo aiutati con un cartoncino, non è difficile, ci vuole solo un poco di pratica e la pazienza di andare per gradi finché non scrive bene.Simone ha scritto:Bellissima! Sembrano molto delle Pelikan.
Una nota negativa, invece, sulle mie... Le ho lasciate à mollo per 1 giorno in acqua e sapone, ma alcune non si degnano di scrivere: sembra che i rebbi siano troppo vicini!
Bellissimo il pennino di quelle 3 spche scrivono: leggermente flessibile, si ottengono variazioni di tratto decisive.
Una cosa sulla soluzione: se prendessi una lametta da barba e la passasse tra i rebbi, potrebbe andare?
In genere per fare questo tipo di operazioni (allargamento del taglio) si suggerisce l'uso di spessimetri. Ed in ultima istanza fogli di abrasivi lisci da un lato come questi:Simone ha scritto: Ok, proverò così!non voglio fare danni, ma ripararle