Eh, la fai facile, la domanda... In verità è una domanda amletica, almeno per me. Posto che non sono collezionista, ma raccoglitore, la situazione che hai proposto è stimolante e induce un certo cortocircuito nelle mie cervella. Non ti so rispondere. Forse prima di aprirle farei una ricerca in rete, per vedere quanto sono quotate in quelle condizioni di immacolatezza. Poi boh, dipende da quanto potrei racimolare. Oppure me ne fregherei e le userei io, visto che cambio di continuo penne inchiostrate e usare penne economiche non mi fa né caldo né freddo rispetto a usare penne costosette. E racimolare qualche decina di euro (ma anche qualche centinaio di euri) non cambierebbe in meglio la mia vita... Però sì, va considerato anche la felicità mentale di chi cerca questi oggetti, a volte anche ossessivamente (perché lui sì che è collezionista)... Sarei così egoista? Amletica! Amletica ti dico!
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2545
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Usare una penna, anche se costosa e rara, non significa rovinarla e lasciarla agli eredi o futuri acquirenti in cattive condizioni, anzi l'uso garantisce una sorta di controllo e manutenzione continua. Come si fa a dire che una penna, solo per il fatto che non venga usata, chiusa in una scatola, non subisca comunque un deterioramento nei componenti che compromette il funzionamento? Non so quante collezioni ho visto "svendere" dagli eredi a cui le penne, le monete, i libri, ecc, non importano niente e sono preda dei soliti pescecani che improvvisamente appaiono a corpo ancora caldo. Per questo me le godo finché sono in vita e poi chi verrà verrà.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Puoi aggiungere una quarta categoria, quella degli utilizzatori gioiosamente incoscienti?
Sono quasi certa che se per una improvvisa botta di c... una fortunatissima coincidenza entrassi in possesso della PrimissimissimaStilograficaCheMaiÈStataProdotta, appartenuta all' EssereUmanoONonUmanoPiùStoricamenteImportanteDelMultiverso non potrei in alcun modo trattenermi dall'inchiostrarla e usarla compiaciutissima per i miei scarabocchi.


Sono quasi certa che se per una improvvisa botta di c... una fortunatissima coincidenza entrassi in possesso della PrimissimissimaStilograficaCheMaiÈStataProdotta, appartenuta all' EssereUmanoONonUmanoPiùStoricamenteImportanteDelMultiverso non potrei in alcun modo trattenermi dall'inchiostrarla e usarla compiaciutissima per i miei scarabocchi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Non riesco a concepire il possesso di qualsiasi cosa che non abbia un utilizzo pratico. Tutte le mie penne a prescindere dal loro valore vengono utilizzate, tutte con lo stesso riguardo, quelle che non sono per me utili allo scopo finiscono sul mercatino. 

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Oh, caspita, mica me ne ero resa conto!
Adesso mi viene l'ansia.
Grazie, e speriamo di non fare casotti...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Simone, di queste "speciali" ne potresti elencare qualcuna? Sono curioso...piccardi ha scritto: ↑lunedì 15 novembre 2021, 21:39
Non ne ho molte, dato che le penne le compro per usarle, ma quelle poche che mi sono capitate sono rimaste nelle condizioni in cui le ho ottenute. E prima di andarmene saranno le prime (e forse le sole) che cederò, ma soltanto dopo essermi assicurato che l'acquirente la pensi come me.
Simone
Daniele
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
DOMANDONA !!!!
In questo caso servirebbe un aiutino da casa e almeno la possibilità di girare la ruota e comprare una vocale.
Per come la vedo io però aggiungerei una ulteriore classificazione dove forse poter dirottare meglio le risposte/differenze:
1. utilizzate penne vintage anche trovate nuove in confezione originale, oppure con un indice di rarità riconosciuto in ambito collezionistico
2. utilizzate penne nuove, anche costose
3. utilizzate le Limited Edition
Personalmente a queste categorie darei tre risposte differenti.
Considerando che non acquisto LE se non in rarissimi casi e comunque le utilizzo; magari non tutti i giorni, ma ogni tanto un giro ce lo faccio.
Considerando che sono ormai decenni che non compro una penna nuova...
Posso dire la mia sulla categoria vintage e mi ritrovo molto nel pensiero Piccardiano anche se alle volte io oso profanare qualche penna cosiddetta rara chiaramente utilizzando le opportune attenzione che la stessa merita. Penso che se ci riferiamo alla penne vintage il divertimento sia proprio nell'utilizzo delle stesse: sono state prodotte proprio per essere utilizzate. Nessuno a quel tempo pensava che diversi anni dopo un manipolo di matti in tutto il mondo si mettessero a collezionarle !!!
In questo caso servirebbe un aiutino da casa e almeno la possibilità di girare la ruota e comprare una vocale.
Per come la vedo io però aggiungerei una ulteriore classificazione dove forse poter dirottare meglio le risposte/differenze:
1. utilizzate penne vintage anche trovate nuove in confezione originale, oppure con un indice di rarità riconosciuto in ambito collezionistico
2. utilizzate penne nuove, anche costose
3. utilizzate le Limited Edition
Personalmente a queste categorie darei tre risposte differenti.
Considerando che non acquisto LE se non in rarissimi casi e comunque le utilizzo; magari non tutti i giorni, ma ogni tanto un giro ce lo faccio.
Considerando che sono ormai decenni che non compro una penna nuova...
Posso dire la mia sulla categoria vintage e mi ritrovo molto nel pensiero Piccardiano anche se alle volte io oso profanare qualche penna cosiddetta rara chiaramente utilizzando le opportune attenzione che la stessa merita. Penso che se ci riferiamo alla penne vintage il divertimento sia proprio nell'utilizzo delle stesse: sono state prodotte proprio per essere utilizzate. Nessuno a quel tempo pensava che diversi anni dopo un manipolo di matti in tutto il mondo si mettessero a collezionarle !!!
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Per quanto riguarda la sezione vintage io possiedo una Omas Lucens ogiva nuova, con scatola e istruzioni, mai usata, perfetta...Con questa ci ho pensato parecchio e per ovviare il mio tentennamento ne ho presa un' altra usata con cui scrivere con enorme soddisfazione! 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Questa è una soluzione spesso adottata dai collezionisti per aggirare il dubbio, acquistare 2 copie di ogni esemplare. Uno dedicato alla contemplazione, conservazione e mostra, l'altro dedicato all'uso. Più è deperibile l'oggetto della collezione, più è adottato tale atteggiamento. Certo è anche il modo più costosoLucaC ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 9:43 Per quanto riguarda la sezione vintage io possiedo una Omas Lucens ogiva nuova, con scatola e istruzioni, mai usata, perfetta...Con questa ci ho pensato parecchio e per ovviare il mio tentennamento ne ho presa un' altra usata con cui scrivere con enorme soddisfazione!![]()

beh ciò fa di te senz'altro una non collezionista, e lo dico come una virtù, il collezionismo è una brutta malattia. Senz'altro hai modo di goderti a fondo la tua passione senza limiti, è bello conservare tale spirito fanciullesco (nel senso più nobile).Esme ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 1:48 Puoi aggiungere una quarta categoria, quella degli utilizzatori gioiosamente incoscienti?
Sono quasi certa che se per una improvvisa botta di c... una fortunatissima coincidenza entrassi in possesso della PrimissimissimaStilograficaCheMaiÈStataProdotta, appartenuta all' EssereUmanoONonUmanoPiùStoricamenteImportanteDelMultiverso non potrei in alcun modo trattenermi dall'inchiostrarla e usarla compiaciutissima per i miei scarabocchi.
![]()
Temo però che dopo questa tua dichiarazione nessuno ti presterà mai i suoi tesori

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Io mi definisco pennara, in assonanza con gattara. Fare il collezionista è troppo complicato per me.riktik ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 11:15 beh ciò fa di te senz'altro una non collezionista, e lo dico come una virtù, il collezionismo è una brutta malattia. Senz'altro hai modo di goderti a fondo la tua passione senza limiti, è bello conservare tale spirito fanciullesco (nel senso più nobile).
Temo però che dopo questa tua dichiarazione nessuno ti presterà mai i suoi tesori![]()
Sul prestare le penne, preziose o meno, tieni presente che in famiglia nessuno ha il permesso di utilizzare le stilografiche degli altri. La scusa è "poi mi sballi il pennino", ma la vera ragione è che le possiamo eventualmente bistrattare solo noi!

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Stesso sistema adottato talvolta anche da me (anche se quasi sempre la penna usata in realtà già ce l'avevo prima).LucaC ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 9:43 Per quanto riguarda la sezione vintage io possiedo una Omas Lucens ogiva nuova, con scatola e istruzioni, mai usata, perfetta...Con questa ci ho pensato parecchio e per ovviare il mio tentennamento ne ho presa un' altra usata con cui scrivere con enorme soddisfazione!![]()
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Nel caso mio no, non è così.riktik ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 10:39 Questa è una soluzione spesso adottata dai collezionisti per aggirare il dubbio, acquistare 2 copie di ogni esemplare. Uno dedicato alla contemplazione, conservazione e mostra, l'altro dedicato all'uso. Più è deperibile l'oggetto della collezione, più è adottato tale atteggiamento. Certo è anche il modo più costoso![]()
Il mio discorso sulla conservazione di un oggetto nelle condizioni originali (nei pochi casi in cui ne ho, le penne le voglio usare e pertanto le compro solo quando l'occasione è ghiotta) non ha a che fare con la contemplazione ma con la volontà di mantenere la conoscenza dello stato originale che che una volta persa non è recuperabile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Una 144 di celluloide, con scatola e carte.demogorgone ha scritto: ↑martedì 16 novembre 2021, 8:48 Simone, di queste "speciali" ne potresti elencare qualcuna? Sono curioso...
Una Conway Stewart a levetta con sacchetto di gomma (pietrificato) originale marcato Conway Stewart (che per farla funzionare andrebbe distrutto e sostituito).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
il dubbio del collezionista (ovvero la ritrosia ad usare una stilografica)
Mi schiero con quanti usano le stilografiche. Posso confermare che è bello guardarle ma è fantastico utilizzarle, sarebbe un peccato lasciarle lì ferme in una scatola.
Sempre meglio colorare le giornate con inchiostri e stilografiche.
E per le penne vintage? Beh la cosa che mi piace di più è dare loro nuova vita... Pensate a quante pagine hanno scritto in tempi passati... Mi piace immaginare che quella penna abbia scritto parole d'amore in un periodo buio, o parole di conforto quando tutto sembrava "finito"... E rendermi "partecipe" della continuità di quella stilografica, mi rende felice, è come portare avanti un pezzo di storia e in quel caso fanne parte, ma in un'altra epoca...


Sempre meglio colorare le giornate con inchiostri e stilografiche.
E per le penne vintage? Beh la cosa che mi piace di più è dare loro nuova vita... Pensate a quante pagine hanno scritto in tempi passati... Mi piace immaginare che quella penna abbia scritto parole d'amore in un periodo buio, o parole di conforto quando tutto sembrava "finito"... E rendermi "partecipe" della continuità di quella stilografica, mi rende felice, è come portare avanti un pezzo di storia e in quel caso fanne parte, ma in un'altra epoca...
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."