

Allora è ora di ri-provarla!Marsich ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 23:06Ho una m200 da qualche anno, ma non mi ero mai reso conto che fosse molleggiato!sansenri ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 22:01
non credo si intenda questo, ma i pennini delle M200 e 120 (che sono gli stessi) un po' di molleggio lo hanno di loro natura.
Se hai provato una M200 sai cosa intendo.
(non credo abbiano fatto un pennino più molleggiato per la nuova 120, seppure ho sentito alcuni che ne sono convinti)
Confrontalo con un pennino in acciaio Jowo, il Jowo è molto più rigido...
Nessuno pretende di dire che il pennino in acciaio Pelikan sia "flessibile" però un po' di molleggio ce l'ha, e quando scrivi te ne accorgi.
E' morbido, e affatica meno la mano (ad alcuni questa morbidezza non piace, ma secondo me forse perché hanno sempre usato pennini rigidi, il pennino "morbido" ha bisogno di essere usato con mano più leggera).
Tra l'altro questo leggero molleggio soprattutto sui tratti larghi come il B o BB è una esperienza abbastanza rara nei pennini moderni ( a meno di non andare sul vintage)
Sono curioso di rinchiostrarla..
Ad ogni modo veramente bellissima questa m120 blu!
Ps io ho un tocco molto molto molto leggero quando scrivo
Hai ragione, è leggermente molleggiatasansenri ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 19:16Allora è ora di ri-provarla!
Se hai la mano legera è facile che tu non ti sia accorto. Inoltre di recente si parlava del fatto che su questo molleggio c'è una certa variabilità da pennino a pennino, alcuni lo sono di più altri un po' meno (in genere però mai dei chiodi). Anche qui, i pennini vintage spesso sono un po' più mollegiati; ti auguro comunque un pennino morbido!
Hal001 ha scritto: ↑sabato 13 novembre 2021, 22:35 Molto belle le M120, quando le ho viste ne ho fatto una malattia, specie la verde nera per il ricordo di quando iniziavo a scrivere con la verdona e consumavo fogli e fogli di carta assorbente. la malattia è stata curata con l'acquisto di entrambe, ora che le ho sono quasi sempre inchiostrate e una è nella mia borsa con il portatile per l'uso di tutti i giorni. La verde nera ha quasi sempre il nero 4001 mentre con la blu provo diversi colori (in genere blue).
Circa l'elasticità mi sembrano prive, certo sono pennini che scrivono bene e quindi la sensazione di morbidezza ci può stare.
ps: dopo queste m120 non ho resistito ad allargare la famiglia delle verdi nere Pelikan: ho preso anche la m151 e la m251.
La penna è stata presa in un mercatino. Non so riconoscere se l'alimentatore è originale, non sono così esperto. Ti allego alcune foto,sansenri ha scritto: ↑lunedì 15 novembre 2021, 20:15 che pennino hai? è vintage anche lui o è stato sostituito? (facile con le Pelikan)
La 120 originale dovrebbe avere il pennino in acciaio ma l'alimentatore in ebanite (se è in plastica è stato sostituiito).
Come si diceva prima, il molleggio del pennino non è garantito, seppure per mia esperienza è più comune trovare pennini Pelikan in acciaio molleggiati piuttosto che rigidi soprattutto sulle penne vintage.
E' originale, lo trovi tale e quale su praticamente tutta la produzione Pelikan fino agli anni '60, il brevetto originale è qui:RayDonovan ha scritto: ↑lunedì 15 novembre 2021, 20:39 La penna è stata presa in un mercatino. Non so riconoscere se l'alimentatore è originale, non sono così esperto.
Per cercare di capire cosa intendi ho fatto ora delle prove con la penna in questione paragonandola ad altre penne veramente rigide, come la Safari o un Sailor e una Pilot vintage, e altre ancora invece molto propense ad allargare le punte del pennino appena si fa un po' di forza.