Sono appena rientrato dal sopraluogo per i collaudi dei tendoni allestiti per la festa di San Martino che si tiene a Dolegna del Collio (GO). Oggi tutti gli agricoltori e i vignaioli della zona si incontrano per festeggiare la ricorrenza. Tutti portano i loro mezzi. Sono "fuggito" di corsa perché la situazione volgeva al peggio (vi rammento che siamo in mezzo al Collio dove ci sono più vigne che case)
Questo in particolare ha attratto la mia attenzione
Festeggiano anche dalle vostre parti questo Santo?
mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Quando ero in Marina ci si scambiava gli auguri, a molti pero' la cosa non faceva piacere, e' il santo protettore di coloro che sono vittime di infedeltà (AKA "cornuti")
Ultima modifica di francoiacc il giovedì 11 novembre 2021, 13:22, modificato 1 volta in totale.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
Nella pianura padana a San Martino non è che si facesse festa: era il giorno in cui i braccianti venivano licenziati dopo il raccolto, erano costretti a lasciare gli alloggi nelle cascine, caricare le loro poche masserizie su un carretto e traslocare altrove in cerca di un nuovo ingaggio e di un altro tetto.
Difficile dare una valenza di festa a questa ricorrenza, che secondo me è la memoria dell'atavico sfruttamento di chi ha su chi non ha nulla.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
sussak ha scritto: ↑giovedì 11 novembre 2021, 13:09
Difficile dare una valenza di festa a questa ricorrenza, che secondo me è la memoria dell'atavico sfruttamento di chi ha su chi non ha nulla.
I miei suoceri, entrambi di famiglie contadine cremonesi, usano l'espressione "fare san Martino" per indicare una situazione in cui si è costretti a fare trasloco, anche lavorativo.
Però in alcune zone d'Italia coincideva con l'uccisione del maiale e lo spillamento del vino nuovo, che era una festa (tranne per il maiale).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Sussak, ecco perché da queste parti si dice "fa San Martin" quando uno trasloca da una casa per andare in un'altra! San Martino mi pare che si festeggi in "allegria" un po' in tutta Italia, è l'ultima occasione prima dell'inverno. Non bisogna vedere solo l'aspetto negativo delle vicende umane, penso.
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Qua, tra Padova e Venezia, per San Martino i panifici e le pasticcerie fanno dei cavalli (con cavaliere o senza) di pasta frolla con decorazioni di glassa, smarties, codette e qualsiasi cosa sia commestibile e colorata. La sagra di San Martino a Piove di Sacco è tra le più grandi e tradizionalmente conclude la stagione delle sagre. E' il periodo in cui si macellava il maiale e l'oca, cose di cui ora sopravvive il ricordo, nella tradizione di mangiare pietanze di queste carni.
Bons ha scritto: ↑giovedì 11 novembre 2021, 17:50
Da queste parti, per Martino (niente titoli per la chiesa evangelica) i bambini fanno, alla sera, una processione portando piccole lanterne.
Anche alla scuola germanica di Milano facevano fare alle mie figlie la Laternenumzung...
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce