Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Datazione calamaio Pelikan 4001

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da Pierre »

Ottorino ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 13:20 Cerca il calamaio Waterman o lo Skrip Shaffer con la tasca interna. Il watermam ha una sfaccettatura che ne permette l'inclinazione.

Col Pelikan standard, ci vuole una gomma da cancellare per inclinarlo in sicurezza.
Li ho entrambi! :thumbup:
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2407
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da sanpei »

Eccolo, trovato subito, incredibile :lol:
Allegati
IMG_20211107_143354.jpg
IMG_20211107_143359.jpg
IMG_20211107_143402.jpg
IMG_20211107_143407.jpg
IMG_20211107_143415.jpg
IMG_20211107_143422.jpg
IMG_20211107_143429.jpg
IMG_20211107_143433.jpg
IMG_20211107_143443.jpg
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2568
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da ricart »

Da quello che si vede sulle istruzioni della scatola Pelikan il problema non cambia, quando il livello dell'inchiostro cala per il principio dei vasi comunicanti la penna non aspira. E' simile al calamaio della MB.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Magica03
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 23:15
La mia penna preferita: Penna ergonomica, scorrevole
Il mio inchiostro preferito: Nero intenso
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da Magica03 »

ricart ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 14:49 Da quello che si vede sulle istruzioni della scatola Pelikan il problema non cambia, quando il livello dell'inchiostro cala per il principio dei vasi comunicanti la penna non aspira. E' simile al calamaio della MB.
:wave:
Anche se dalla prima foto sembrava avesse una bella forma per aspirare l'inchiostro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da piccardi »

Che strano, quelle che ho io non sono piatte, neanche le più datate (a giudicare dall'etichetta). Hanno pure dimensioni diverse. Ma si vede che son più recenti.
Boccette pelikan
Boccette pelikan


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da muristenes »

Dal momento che è già stato segnalato, ricordo che su Pelikan Collectibles sono disponibili svariati cataloghi Pelikan. Una boccetta simile compare già nel catalogo del 1932 :wave:
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
Sfogliando i cataloghi mi pare di capire che quello di Ottorino è risalente alla metà degli anni '60 (a seguire)
:wave:
Avatar utente
LucaC
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1945
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 114
Località: Bergamo
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da LucaC »

Ecco i miei,
20211108_145703.jpg
20211108_145714.jpg
questo riporta 71 S
20211108_145725.jpg
20211108_145747.jpg
20211108_145756.jpg
20211108_145806.jpg
20211108_145817.jpg
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da Ottorino »

Magica03 ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 13:27 Ma sapete come distinguere un inchiostro vecchio di anni rimasto in cartoleria e un inchiostro nuovo?
Se non ha sedimenti, lo puoi usare senza problemi, indipendentemente dall'età.

Quelli stravecchi spesso sono anche virati.
Nel mio calamaio a inizio argomento c'era del sedimento e il colore era un nero trasparente.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Magica03
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 23:15
La mia penna preferita: Penna ergonomica, scorrevole
Il mio inchiostro preferito: Nero intenso
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Datazione calamaio Pelikan 4001

Messaggio da Magica03 »

Ottorino ha scritto: lunedì 8 novembre 2021, 17:31
Magica03 ha scritto: domenica 7 novembre 2021, 13:27 Ma sapete come distinguere un inchiostro vecchio di anni rimasto in cartoleria e un inchiostro nuovo?
Se non ha sedimenti, lo puoi usare senza problemi, indipendentemente dall'età.

Quelli stravecchi spesso sono anche virati.
Nel mio calamaio a inizio argomento c'era del sedimento e il colore era un nero trasparente.
Grazie per l'informazione, quindi teoricamente il mio inchiostro pelikan non lo dovrei usare dato che ha 2 anni e ora c'è ne poco quindi riesce a stare completamente inclinato ma vedo sul fondo dei pezzettini neri. Il fatto più strano è che a casa di mio nonno avevo recuperato una boccetta della Hero dove in un angolino c'è scritto a penna marzo 2002( quindi immagino che sia del 2002) che come consistenza sembra persino meno denso del pelikan ma non so se usarlo perchè puzza di sostanze chimiche.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”