Stile anni Trenta: la Summit S. 115
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Per gli Stati Uniti è il peggior anno della Grande depressione. In Italia viene creato l'IRI, al fine di salvare dalla bancarotta le maggiori banche italiane, coinvolte dalla crisi economica a causa delle interessenze assunte in numerose imprese. E.H. Armstrong brevetta il sistema di trasmissione radio a modulazione di frequenza.
Enrico Fermi dà il nome al neutrino.
René Lacoste lancia il noto marchio di magliette polo, con il suo amico Fred Perry.
Germania: il presidente della Repubblica di Weimar Paul von Hindenburg nomina Adolf Hitler cancelliere tedesco. Il 18 maggio, in Unione Sovietica, in un'isola presso l'Aleksandrovskij rajon (Oblast' di Tomsk) inizia la tanto attesa sperimentazione del comunismo nella sua prevista forma definitiva; si risolve in un fiasco, con episodi di cannibalismo, ed i pochi sopravvissuti vengono ritrovati ridotti a larve umane (Affare Nazino).
Il 29 giugno Primo Carnera conquista il titolo di campione mondiale dei pesi massimi nella boxe. Negli Stati Uniti d'America viene brevettata la radio FM
Siamo nell’era d’oro della stilografica: le soluzioni tecniche hanno raggiunto un ottimo livello, consentendo allo strumento di non dare inconvenienti particolari, e l’industria delle materie plastiche ha sviluppato celluloidi resistenti e di grande fascino. La diffusione della stilografica raggiunge nuove vette e, date le grandi quantità prodotte, il costo s’assesta su livelli accettabili per una gran parte della popolazione, soprattutto a livello professionale. In questo panorama, s’inserisce la Lang Pen Co. Ltd di Liverpool (https://www.fountainpen.it/Lang_-_Curzon_-_Summit) che, nata nel 1899 con il nome di The Lang Company, già nel 1914 impiega fra le 400 e le 500 persone nei suoi stabilimenti di Livepool, in Hope Street. Proprietaria, fra gli altri, del marchio “Summit” (acquisito nel 1926 dalla James Dixon Ltd di Southport), fabbrica stilografiche e matite meccaniche anche per conto terzi, come Conway Stewart, National Security e Stephens.
Il modello S. 115, che vi presento oggi, vede la luce fra il 1930, anno nel quale viene lanciata la “Eternite”, ossia la celluloide di casa Lang, ed il 1935, quando viene varata la nuova serie di stilografiche della serie “S”.
Si tratta d’una stilografica piuttosto lunga e slanciata, con clip a scalino, alimentazione a leva laterale e pennino d’oro a 14 carati. La celluloide di questo esemplare è particolarmente accattivante e mostra ancora, nonostante il viraggio parziale, le sue belle cromie originarie. Le forme sono molto classiche, tipiche d’una “flat top”, ma lo stile del fermaglio, replicato dalla leva, è originale e tale da conferire alla penna, insieme alla celluloide così sofisticata, una certa eleganza, molto in sintonia con il gusto estetico del periodo.
Ma ecco le caratteristiche tecniche:
- Lunghezza: 130 mm
- Lunghezza aperta: 123 mm
- Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 162 mm
- Lunghezza della sezione: 16,5 mm
- Lunghezza del cappuccio: 56 mm
- Lunghezza del fermaglio: 40 mm
- Lunghezza della leva: 24 mm
- Diametro del fusto: 11 mm
- Diametro del cappuccio: 12,5 mm
- Diametro medio della sezione: 8,5 mm
- Peso (scarica): 15 gr
- Peso del cappuccio: 7 gr
Materiali: fusto e cappuccio in celluloide. Sezione, terminali del cappuccio e del fusto, sezione ed alimentatore: ebanite. Pennino: oro 14 carati. Fermaglio, leva e vere del cappuccio: metallo dorato.
La lunghezza del fusto consente d’ospitare un serbatoio in gomma abbastanza capiente, a tutto vantaggio dell’autonomia di scrittura, ed il meccanismo di riempimento a leva assicura un’ottima regolarità di funzionamento e pochi problemi di manutenzione. La sezione, più lunga della media, asseconda tutti i gusti d’impugnatura, così come l’estro del momento, e la sua svasatura rende l’uso molto confortevole. Il pennino è piacevolmente molleggiato, pur non essendo flessibile, e corrisponde al classico pennino standard di produzione Lang; dona un notevole comfort di scrittura. Lang offriva molte varietà di pennini, ma se devo giudicare dai miei ritrovamenti sembra proprio che il pubblico prediligesse le varianti “ferme”. L'alimentatore è privo di alette e svolge la sua funzione grazie anche a due selle laterali, nascoste dal pennino. Si tratta della conformazione tipica degli alimentatori Summit fino all'avvento, nella seconda metà degli anni Trenta, della nuova serie "S".
La scrittura si rivela molto piacevole, regolare, con un ottimo flusso (per le penne d’epoca, portate ad un flusso più corposo, utilizzo sempre il Pelikan 4001 nero, poco tensioattivo) e nessun difetto: anche in questo caso, si tratta d’una stilografica studiata e prodotta per scrivere, innanzi tutto. La lunghezza del fusto permette di non calzare il cappuccio, pur se si hanno mani grandi, anche se i produttori consigliavano sempre di calzarlo, sia per evitare rotolamenti della penna, e conseguenti cadute dalla scrivania, sia per salvare il pennino in caso di cadute accidentali durante l’uso.
Negli anni fra le due guerre mondiali, le stilografiche con diametri compresi fra i 10 mm ed i 12 mm erano molto comuni ed utilizzate sia da donne sia da uomini. Si trattava d’una conseguenza naturale dell’uso di massa, ed ancora ben presente anche in quegli anni, sia delle matite sia dei porta pennini ad intinzione. La S. 115 si rivolgeva quindi ad un pubblico vasto. Chissà quali vicissitudini avrà passato questo esemplare. Avrà senza dubbio accompagnato il suo proprietario negli anni della seconda guerra mondiale, ma anche nei momenti gioiosi della fine del conflitto, oltre che, forse, nel lutto per la perdita d’una persona cara. Purtroppo, non ci può raccontare nulla, ma la sua sola presenza, per me, è fonte d’ispirazione e di riflessione.
Ultima modifica di A Casirati il sabato 6 novembre 2021, 11:46, modificato 2 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
È bello conoscere una stilografica partendo dal "suo" periodo storico. Fare un tuffo nel passato per conoscere gli avvenimenti che hanno interessato un po' le varie parti del mondo.
Grazie davvero.
La stilografica è molto bella, è sempre un piacere leggere le recensioni e guardare queste meraviglie.
Grazie davvero.
La stilografica è molto bella, è sempre un piacere leggere le recensioni e guardare queste meraviglie.
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Bellissima recensione ed ambientazione di un'altrettanto bella penna



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Complimenti Alberto,
sia per la penna, che è davvero bella, ed ha una eleganza classica davvero inusuale per il periodo (che vedeva il passaggio tumultuoso allo streamlined) sia per sua avvincente, come sempre, presentazione.
Simone
sia per la penna, che è davvero bella, ed ha una eleganza classica davvero inusuale per il periodo (che vedeva il passaggio tumultuoso allo streamlined) sia per sua avvincente, come sempre, presentazione.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4759
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Che bella!
Devo dire che questi viraggi di colore a me in realtà non dispiacciono per nulla, se non nei casi in cui sono la conseguenza di disgregazioni della celluloide.
Noto che la clip si appoggia alle verette.
Questa scelta mi incuriosisce sempre, perchè la trovo un po' strana.
Molto coinvolgente il posizionamento storico.
Devo dire che questi viraggi di colore a me in realtà non dispiacciono per nulla, se non nei casi in cui sono la conseguenza di disgregazioni della celluloide.
Noto che la clip si appoggia alle verette.
Questa scelta mi incuriosisce sempre, perchè la trovo un po' strana.
Molto coinvolgente il posizionamento storico.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Complimenti per la bella presentazione e per la bellissima penna.
È aempre un piacere vedere oggetti cono così tanti anni alle spalle ma in ottime condizioni.
È aempre un piacere vedere oggetti cono così tanti anni alle spalle ma in ottime condizioni.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Una nuova puntata delle bellissime recensioni contestualizzate. Ormai le prendo tipo una rubrica periodica, fantastiche. Ah, anche la penna è bella eh 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Io sono un amante di quelle penne nere, lugubri, da becchino, e forse questa non la so apprezzare come si dovrebbe ma la recensione, caspita, che bellezza !! 

- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Stile anni Trenta: la Summit S. 115
Grazie a tutti per le gentili espressioni d'apprezzamento.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)