
Ovviamente, passati inoperosi almeno 50 anni, fondello bloccato, evidenti depositi sul puntale esiti dell'allora inchiostro ed impossibilità a riutilizzarla.
Confesso che, essendo solo da pochi mesi entrato fra gli appassionati delle stilografiche, ho inizialmente pensato di evitare di aggiungere danno a danno.
Poi ho pensato che però se mai ti ci metti mai saprai come fare. Ho iniziato a seguire tutti i possibili riferimenti del Forum e nonostante abbia trovato scritto che ci fossero poche o forse nulle possibilità di smontarla (a cominciare dalla difficoltà a rimuovere la spinetta dal fondello), ho comunque iniziato da lì per tentare di accedere al meccanismo di carica.
Con mia sorpresa e un po' di fortuna, sono invece riuscito senza danni ad estrarre la spina di metallo e, svitato il fondello in senso antiorario, ad estrarre anche l'intero meccanismo di carica (connettore-pistone-guarnizione e ferma guarnizione).
In realtà ho scoperto che la guarnizione di sughero era assente o meglio praticamente polverizzata.
Ho ricostruito la guarnizione in sughero ed "improvvisato" un ferma-guarnizione inserendo una sottilissima veretta in ottone fra sughero e farfallina ferma-guarnizione, questo perchè le ali della farfallina così piccole non avrebbero fornito un blocco della guarnizione (v. foto).
Ho smontato il pennino, pulito l'alimentatore e lubrificato guarnizione, vite spirale del pistone e avvitamento del fondello con grasso silicone.
Rimontata, il meccanismo di carica era nuovamente funzionante e dopo una bella pulizia e prova con acqua, ho caricato l'inchiostro e... scrive!

Scusate la scarsa sintesi ma per un principiante come me è stata veramente una grande soddisfazione scoprire che, seguendo i suggerimenti degli esperti di cui è ricco il Forum, abbia potuto ridare vita ad una stilografica affettivamente a me cara.
Allego alcune foto fatte durante la riparazione, una mia scarsa prova di scrittura e immagini della stilo acquistata "in illo tempore" da Ercolessi nella sua confezione originale.
Un caro saluto a tutti Voi appassionati delle Stilografiche!

Lucio