galimba ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 20:01
Come mai lo sconsigliano?
Capacità del mini-converter leggermente inferiore a quella di una cartuccia riutilizzata.
Diciamo che se si tralascia questa piccola differenza e non si vuole usare la siringa per riempire una cartuccia usata, il converter è una soluzione valida.
ctretre ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 20:39
L'unico inconveniente è la lunghezza della coppia converter-sezione quando bisogna pescare in profondità.
In effetti, vista la "lunghezza" ridotta della penna, è una cosa che non avevo valutato......la scelta di riempire le cartucce alla fine rimane utile
galimba ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 20:01
fantabaffo ha scritto: ↑mercoledì 11 marzo 2020, 17:51
…uso invece il converter Kaweco.
SK8S ha scritto: ↑mercoledì 27 ottobre 2021, 11:29
Ricordo che mi sconsigliarono il suo mini-converter, quindi ricarico una cartuccia già usata.
Come mai lo sconsigliano?
Qualche post fa un altro utente ha scritto che lo utilizza, e sembra soddisfatto.
Ciao Gaimba!
Io utilizzo il converter… però innestato al gruppo scrittura… non sempre riesco a riempirlo tutto.. il che riduce ulteriormente la capienza. Se lo estraggo e cerco di riempirlo per poi inserirlo, se la boccetta non è piena o non ha apertura ampia (ma ampia…) non riesco. Quindi mi accontento del mini converter!
DRJEKILL ha scritto: ↑giovedì 28 ottobre 2021, 14:38
Ciao Gaimba!
Io utilizzo il converter… però innestato al gruppo scrittura… non sempre riesco a riempirlo tutto.. il che riduce ulteriormente la capienza. Se lo estraggo e cerco di riempirlo per poi inserirlo, se la boccetta non è piena o non ha apertura ampia (ma ampia…) non riesco. Quindi mi accontento del mini converter!
galimba ha scritto: ↑giovedì 28 ottobre 2021, 22:57
Ciao, hai mai provato questa siringa?
Qual'è il vantaggio rispetto a una normale siringa? Che non punge giusto? Perchè la mia ragazza non è tanto dell'idea di usare una siringa per riempire le cartucce della preppy ma neanche di spendere più del costo della penna per un converter
E' arrivata la Sport che ho ordinato, ha il pennino EF dorato.
Purtroppo è stata una delusione, provata con la sua cartuccia proprietaria il pennino gratta, inchiostra poco ed è molto poco scorrevole.
Ho smontato l'alimentatore e l'ho lavato passandolo anche con uno spazzolino da denti.
Inchiostrata poi con il Pelikan 4001 Royal Blue la penna è migliorata, però non più di tanto.
Volevo una pennetta da tenere nella tasca del giaccone con un pennino EF per scrivere sull'agendina tascabile.
Ero indeciso tra questa e la Preppy.
Forse era meglio prendere l'altra...
Purtroppo è stata una delusione, provata con la sua cartuccia proprietaria il pennino gratta, inchiostra poco ed è molto poco scorrevole.
Ho avuto il tuo stesso problema. Ho risolto dopo aver visto un breve tutorial in cui veniva spiegato come fare in modo che il pennino diventasse più "bagnato".
Ora la penna scrive bene, nel tempo mi sembre migliorata. Unica pecca è che il pennino dorato ha perso in parte la placcatura.
Il pennino della mia Sport EF ha sempre scritto fluido dal primo momento, con il tempo se ne è andata la doratura.
La Preppy F ha un pennino molto più fine ma altrettanto scorrevole.
Perciò per una scrittura di precisione va meglio la Preppy e di molto, però la Sport ha un pennino meno rigido e si presta a qualche piccola variazione.
galimba ha scritto: ↑sabato 6 novembre 2021, 13:25
E' arrivata la Sport che ho ordinato, ha il pennino EF dorato.
Purtroppo è stata una delusione, provata con la sua cartuccia proprietaria il pennino gratta, inchiostra poco ed è molto poco scorrevole.
Ho smontato l'alimentatore e l'ho lavato passandolo anche con uno spazzolino da denti.
Inchiostrata poi con il Pelikan 4001 Royal Blue la penna è migliorata, però non più di tanto.
Volevo una pennetta da tenere nella tasca del giaccone con un pennino EF per scrivere sull'agendina tascabile.
Ero indeciso tra questa e la Preppy.
Forse era meglio prendere l'altra...
Per esperienza, alcuni pennini hanno bisogno di un certo periodo di tempo per fare un "rodaggio" e prendere a scrivere come si deve.
Certo, alcune volte funziona. Altre volte sono granitiche nel loro comportamento.
Se non l'hai già restituita, prova a fare dei ghirigori su un foglio di carta fino a riempirlo fronte retro.
A mali estremi, io aggiungo una goccia di sapone per i piatti nella cartuccia: prendo uno stuzzicadenti, lo immergo la punta nello Svelto e poi dentro la cartuccia, mescolo senza shakerare (per evitare che faccia schiuma).
Aggiungo la mia esperienza:
la Sport (pennino M), appena arrivata faceva le bizze. Non ne voleva proprio sapere di scrivere.
Avevo altro da fare quella mattina e la lasciai in verticale in un portapenne e alla seconda prova scriveva in modo "stitico" per due righe, per poi non scrivere più.....pensai che mi ero fidato troppo ad inchiostrarla senza un "bagnetto".
Con pazienza, visto che era la prima volta, ho smontato e lavato il gruppo scrittura e lasciato asciugare.
Dopo aver riempito e montato una nuova cartuccia ha iniziato a scrivere come mi aspettavo, senza più false partenze e con un corretto flusso di inchiostro anche quando la utilizzo nuovamente dopo qualche giorno di riposo.