Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Buonasera a Tutte e Tutti,
non contento dei danni che ho già fatto con altre penne (...sbagliando si impara) mi sono lanciato nella pulizia della Pelikan 120 che vedete in foto, inattiva da svariati lustri e recuperata dal classico cassetto di famiglia.
Dopo un bagno prolungato (3 giorni) con ripetuti cambi dell'acqua e diversi cicli di carico/scarico dello stantuffo (che mi pare scorra bene) ho deciso di smontare il gruppo scrittura per fare una pulizia più approfondita e, soprattutto, pulire dall'interno i residui di inchiostro che restavano incollati sulla finestrella per il controllo del livello (lo stantuffo, infatti, non arriva proprio fino in fondo e spinge i residui sul bordo della finestrella). Con l'occasione ne avrei approfittato anche per depositare un filo di grasso al silicone sui bordi del serbatoio.
Il risultato è quello che vede nella seconda foto: alimentatore e pennino a posto ma collarino spezzato in due parti.
Secondo voi è possibile tentare una riparazione con il cianoacrilato (o altri collanti)?
Nel forum ho trovato un thread (questo: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11575) nel quale in un caso analogo è stato sostituito tutto il gruppo scrittura con quello della Pelikan M150, che sembra essere compatibile e facilmente reperibile come ricambio. A questo punto ho provato a guardare sulla Baia ed effettivamente si trova questo gruppo scrittura, ad un prezzo ragionevole. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che nelle foto che illustrano il prodotto, il terminale dell'alimentatore (quello dalla parte opposta del pennino, che fuoriesce dal collare) è diverso dal mio e, addirittura, sembra essere diverso tra due foto che illustrano lo stesso prodotto. Questa differenza avrà una influenza sulla compatibilità del gruppo scrittura?
Infine avrei un'ultima perplessità: il mio pennino è marchiato F; non ho avuto modo di provarlo ma nel caso acquistassi un nuovo gruppo di scrittura l'idea sarebbe di prenderne uno diverso e poi vedere con quale mi trovo meglio; secondo voi i pennini sarebbero intercambiabili?
Come sempre ...grazie per la pazienza! G.
non contento dei danni che ho già fatto con altre penne (...sbagliando si impara) mi sono lanciato nella pulizia della Pelikan 120 che vedete in foto, inattiva da svariati lustri e recuperata dal classico cassetto di famiglia.
Dopo un bagno prolungato (3 giorni) con ripetuti cambi dell'acqua e diversi cicli di carico/scarico dello stantuffo (che mi pare scorra bene) ho deciso di smontare il gruppo scrittura per fare una pulizia più approfondita e, soprattutto, pulire dall'interno i residui di inchiostro che restavano incollati sulla finestrella per il controllo del livello (lo stantuffo, infatti, non arriva proprio fino in fondo e spinge i residui sul bordo della finestrella). Con l'occasione ne avrei approfittato anche per depositare un filo di grasso al silicone sui bordi del serbatoio.
Il risultato è quello che vede nella seconda foto: alimentatore e pennino a posto ma collarino spezzato in due parti.
Secondo voi è possibile tentare una riparazione con il cianoacrilato (o altri collanti)?
Nel forum ho trovato un thread (questo: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11575) nel quale in un caso analogo è stato sostituito tutto il gruppo scrittura con quello della Pelikan M150, che sembra essere compatibile e facilmente reperibile come ricambio. A questo punto ho provato a guardare sulla Baia ed effettivamente si trova questo gruppo scrittura, ad un prezzo ragionevole. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che nelle foto che illustrano il prodotto, il terminale dell'alimentatore (quello dalla parte opposta del pennino, che fuoriesce dal collare) è diverso dal mio e, addirittura, sembra essere diverso tra due foto che illustrano lo stesso prodotto. Questa differenza avrà una influenza sulla compatibilità del gruppo scrittura?
Infine avrei un'ultima perplessità: il mio pennino è marchiato F; non ho avuto modo di provarlo ma nel caso acquistassi un nuovo gruppo di scrittura l'idea sarebbe di prenderne uno diverso e poi vedere con quale mi trovo meglio; secondo voi i pennini sarebbero intercambiabili?
Come sempre ...grazie per la pazienza! G.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Questo ti potrebbe aiutare, esistono sul mercato i collarini di ricambio
https://thepelikansperch.com/2014/10/03 ... -good-for/
La riparazione è difficile perché anche se riesci a incollarlo con l'attack quando rimonti il tutto potrebbe riaprirsi. Se non succede questo e avviti il gruppo pennino la tenuta è garantita perché l'insieme è costretto nella filettatura della sezione.

https://thepelikansperch.com/2014/10/03 ... -good-for/
La riparazione è difficile perché anche se riesci a incollarlo con l'attack quando rimonti il tutto potrebbe riaprirsi. Se non succede questo e avviti il gruppo pennino la tenuta è garantita perché l'insieme è costretto nella filettatura della sezione.

Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Grazie Riccardo, ci provo senz'altro con l'attack (...ormai più danni di quelli che ho fatto non ne posso fare) e in caso non funzioni (cosa probabile) vado con il collarino di ricambio.
Grazie davvero! Ciao. G.
Grazie davvero! Ciao. G.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
La vedo dura, ci ho provato tante volte, nel momento che infili pennino ed alimentatore si riapre.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Ciao a Tutte e Tutti, riprendo questo thread di qualche tempo fa perché ho completato la riparazione della mia Pelikan 120 e magari la mia esperienza può essere di aiuto a qualcuno ...neofita come il sottoscritto.
Seguendo il consiglio di ricart ho acquistato online il collarino di ricambio (in realtà anche qualcuno in più, così ammortizzo i costi di spedizione e me ne tengo un po' di scorta). Il montaggio del collarino è apparentemente facile; in realtà la cosa complicata è capire quale può essere l'altezza del pennino rispetto all'alimentatore e poi mantenere lo stesso pennino correttamente allineato durante la fase di incastro al di sotto del collarino. Anche perché bisogna prima montare il collarino sull'asta dell'alimentatore e poi infilarci la code del pennino sotto e nel frattempo ...si muove tutto!
Per quanto riguarda il primo aspetto ho semplicemente appoggiato il pennino sull'alimentatore e l'ho posizionato in modo che la curva delle ali combaciasse con la curva dell'alimentatore (visto di profilo). Appoggiando il collarino all'esterno ho fissato mentalmente quale dovesse essere la sua posizione corretta lungo l'asse dell'alimentatore per assicurare la giusta altezza del pennino rispetto all'alimentatore.
Quindi ho infilato il collarino nella posizione che avevo in mente e ho pizzicato la coda del pennino all'interno del collarino. Come riportato nel sito dove ho acquistato il collarino, se questo è troppo stretto è opportuno scaldarlo un po', cosa che ho fatto con il phon di mia moglie (un attrezzo che non mi serve più da anni
. Dopo aver scaldato bene il collarino ho cominciato a spingere in posizione il pennino con le dita, aiutandomi con un pezzo di camera d'aria, avendo cura di mantenere il pennino esattamente perpendicolare rispetto alla superficie di contatto dell'alimentatore, finché la coda non è arrivata a fondo corsa, nella posizione voluta (...in realtà non ce l'ho fatta al primo tentativo ma dopo un po' di cava e metti).
Quindi ho lasciato che si raffreddasse, ho aggiunto una quantità infinitesima di grasso al silicone sulla filettatura (okkio a non intasare il canalino dell'alimentatore) e ho rimontato tutto il gruppo sulla penna.
Dopo averla inchiostrata con inchiostro Herbin "Vert Empire" ho fatto qualche prova e ho verificato che il pennino grattava un po', forse anche a causa dei mlatrattamenti subiti nell'operazione di rimontaggio. Un'occhiata sotto alla lente e un po' di pressione su uno dei rebbi (molto utile questo link: www.fountainpen.it/Analisi_ed_aggiustamento_del_pennino) e ora la penna va che è una meraviglia! ...e con grandissima soddisfazione!
Aggiungo qualche foto e spero davvero di essere stato utile a qualcuno.
Un saluto cordialissimo. G.
Seguendo il consiglio di ricart ho acquistato online il collarino di ricambio (in realtà anche qualcuno in più, così ammortizzo i costi di spedizione e me ne tengo un po' di scorta). Il montaggio del collarino è apparentemente facile; in realtà la cosa complicata è capire quale può essere l'altezza del pennino rispetto all'alimentatore e poi mantenere lo stesso pennino correttamente allineato durante la fase di incastro al di sotto del collarino. Anche perché bisogna prima montare il collarino sull'asta dell'alimentatore e poi infilarci la code del pennino sotto e nel frattempo ...si muove tutto!
Per quanto riguarda il primo aspetto ho semplicemente appoggiato il pennino sull'alimentatore e l'ho posizionato in modo che la curva delle ali combaciasse con la curva dell'alimentatore (visto di profilo). Appoggiando il collarino all'esterno ho fissato mentalmente quale dovesse essere la sua posizione corretta lungo l'asse dell'alimentatore per assicurare la giusta altezza del pennino rispetto all'alimentatore.
Quindi ho infilato il collarino nella posizione che avevo in mente e ho pizzicato la coda del pennino all'interno del collarino. Come riportato nel sito dove ho acquistato il collarino, se questo è troppo stretto è opportuno scaldarlo un po', cosa che ho fatto con il phon di mia moglie (un attrezzo che non mi serve più da anni

Quindi ho lasciato che si raffreddasse, ho aggiunto una quantità infinitesima di grasso al silicone sulla filettatura (okkio a non intasare il canalino dell'alimentatore) e ho rimontato tutto il gruppo sulla penna.
Dopo averla inchiostrata con inchiostro Herbin "Vert Empire" ho fatto qualche prova e ho verificato che il pennino grattava un po', forse anche a causa dei mlatrattamenti subiti nell'operazione di rimontaggio. Un'occhiata sotto alla lente e un po' di pressione su uno dei rebbi (molto utile questo link: www.fountainpen.it/Analisi_ed_aggiustamento_del_pennino) e ora la penna va che è una meraviglia! ...e con grandissima soddisfazione!
Aggiungo qualche foto e spero davvero di essere stato utile a qualcuno.
Un saluto cordialissimo. G.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Bravo! Un bel successo!
Grazie per il tutorial
Grazie per il tutorial
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Complimenii, sei riuscito a sistemarla



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6472
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
ottimo, era la strada giusta, in questo modo hai anche salvato l'alimentatore in ebanite (che a mio personale parere è più desiderabile di quelli in plastica!), nonchè il pennino originale (che solitamente è un pelo più molleggiato di quelli moderni).
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Ciao Giulio64, potresti pubblicare una foto del pennino visto dall'alto, possibilmente chiara?
Grazie
Grazie
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Infatti, fino ad ora mi ero cimentato solo con gli alimentatori in plastica delle Auretta (e una Aurora 98), anche questa è una piccola conquista.sansenri ha scritto: ↑venerdì 15 ottobre 2021, 18:32 ottimo, era la strada giusta, in questo modo hai anche salvato l'alimentatore in ebanite (che a mio personale parere è più desiderabile di quelli in plastica!), nonchè il pennino originale (che solitamente è un pelo più molleggiato di quelli moderni).
Grazie sanseri. G.
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan 120 riparazione o sostituzione del gruppo scrittura?
Ciao ricart, volentieri provo a pubblicare un paio di foto del pennino. Un po' alla volta conto di prepararmi un piccolo set fotografico... spero di migliorare!
Grazie anche a te per la considerazione.
Un saluto. g.