DESIGN e MATERIALI
La Prera è realizzata in platica (resina ?) di buona qualità, di piccole dimensioni (solo corpo è sotto gli 11 cm) e peso ridotto, ha il pennino in acciaio e il cappuccio a pressione.
A mio parere, è esteticamente una bella penna, con alcuni anelli argentati distribuiti su corpo, sezione e cappuccio la cui clip ha un design sobrio.
Il sistema di caricamento prevede l'utilizzo di cartucce o converter (non incluso nella elegante confezione) con attacco proprietario.
SCRITTURA
La mia personale scelta della Pilot Prera è stata dettata (oltre dal rispetto del budget

rinomata per la cura posta nella sua produzione.
Il pennino (Fine nel mio caso) è di tipo rigido, la scrittura risulta comunque piacevole e il flusso è molto regolare.
Viste le ridotte dimensioni del corpo, ho trovato decisamente più confortevole l'utilizzo con il cappuccio calzato anche se sembra sbilanciare la penna
all'indietro.
Non ho acquistato il converter preferendo effettuare il refill delle cartucce, la Prera fin dal primo utilizzo non ha manifestato false partenze.
Malgrado la mia decisa preferenza verso l'utilizzo dei pennini M, questa Pilot con tratto Fine ha restituito un feedback piacevole, che si avverte rispetto a
quelli da me abitualmente utilizzati ma ho riscontrato un miglior controllo della penna.
Prova di scrittura su carta Rhodia Lined N°18 80g/m2
IN CONCLUSIONE
La Prera si posiziona nella fascia entro i 50€, trovo comunque che per quanto economica sia una penna dalla gradevole estetica con un ottimo pennino che regala una piacevole scrittura.
Se devo proprio trovare delle personali note negative, non mi sarebbe dispiaciuto il corpo un centimetro più grande e qualche grammo in più di peso.
Scusate l'inesperienza e le eventuali inesattezze......e la pessima grafia

Saluti