Buongiorno a tutti,
E' molto che non partecipo e spero di postare nella sezione giusta.
Ho una vecchia Omas Extra alla quale sono particolarmente affezionato che presenta qualche problema durante la scrittura veloce. Il pennino pare che non venga a tratti alimentato, soprattutto quando si tracciano linee da destra verso sinistra, rendendo pertanto la scrittura decisamente incerta nel tratto. Non saprei spiegarlo meglio.
Suppongo che vista l'età necessiti di una pulizia radicale... magari presenta qualche occlusione penso io, mah... tant'è che ho provato ad estrarre il gruppo pennino-alimentatore ma non ci sono riuscito nonostante l'abbia tenuto a bagno.parecchio.
Avete qualche suggerimento o consiglio da darmi? Cosa posso fare?
Non vorrei rompere qualcosa. Sono inesperto.
Grazie a tutti in anticipo.
Estrazione pennino Omas
- GiantSteps
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 31 ottobre 2020, 19:11
- GiantSteps
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 31 ottobre 2020, 19:11
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione pennino Omas
Dai un occhiata qui :
viewtopic.php?f=12&t=16771
viewtopic.php?f=12&t=16771
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- GiantSteps
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 31 ottobre 2020, 19:11
Estrazione pennino Omas
Grazie mille per il consiglio, proverò...
Scusate la domanda ma sono alle prime armi... in queste penne il gruppo pennino-alimentatore è possibile che sia avvitato?
Perché effettivamente l'unica cosa che ancora mi rimane da fare è prenderlo a martellate...
Domanda stupida ma mi perdonerete spero.
Scusate la domanda ma sono alle prime armi... in queste penne il gruppo pennino-alimentatore è possibile che sia avvitato?
Perché effettivamente l'unica cosa che ancora mi rimane da fare è prenderlo a martellate...
Domanda stupida ma mi perdonerete spero.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Estrazione pennino Omas
Si è avvitato, per svitarlo serve un poco di calore con l'asciugacapelli, ma senza esagerare altrimenti si rovinera' , si storcera' e sara' inutilizzabile, presta molta ATTENZIONE a quando riscaldi la parte del fusto dove è avvitata la sezione, riscalda un poco alla volta pochi secondi per volta così permetterai al calore di penetrare a fondo.
Prima di rimuovere hai provato a vedere se i rebbi per caso non siano troppo chiusi e se le punte sono parallele e non dissestate
Per controllare se sono chiuse devi calcare un poco e vedere se la scrrittura migliora.
Prima di rimuovere hai provato a vedere se i rebbi per caso non siano troppo chiusi e se le punte sono parallele e non dissestate
Per controllare se sono chiuse devi calcare un poco e vedere se la scrrittura migliora.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.