Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
parure da borsetta DIY ..
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
Condivido il mio ultimo "lavoretto in pelle" con incursione nel mondo delle penne.
Semplice semplice ma protegge bene la penna dagli urti e strofinamenti con altri oggetti.
Semplice semplice ma protegge bene la penna dagli urti e strofinamenti con altri oggetti.
- SK8S
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2021, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Old Style
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cagliari
- Gender:
- Contatta:
parure da borsetta DIY ..
Comlimenti
Semplice, interessante e ben realizzato
------------------------------------------
Stefano


Semplice, interessante e ben realizzato


------------------------------------------
Stefano
parure da borsetta DIY ..
Lavoro molto bello e funzionale.
Ogni cosa al suo posto, senza rischio di rovinare le stilografiche quando si decide di portarle con sé... Complimenti. 
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
Ciao.
No, cuciti a mano con la tecnica del doppio ago detto anche "punto del sellaio". La pelle è una Saffiano da 2mm.. estremamente robusta, resistente all'acqua, facile da pulire.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
Allora complimenti doppi, le cuciture sono perfetteRayDonovan ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 19:30Ciao.
No, cuciti a mano con la tecnica del doppio ago detto anche "punto del sellaio". La pelle è una Saffiano da 2mm.. estremamente robusta, resistente all'acqua, facile da pulire.


Cesare Augusto
-
- Contagocce
- Messaggi: 6854
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
complimenti, un lavoretto preciso.
Quando hai il tempo, ci mostri i tuoi attrezzi, che sono curioso?
(se posso chiederti, dove ti sei procurato la pelle?)
grazie!
Quando hai il tempo, ci mostri i tuoi attrezzi, che sono curioso?
(se posso chiederti, dove ti sei procurato la pelle?)
grazie!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
La pelle la acquisto online, non so se posso inserire il sito però.. non vorrei infrangere qualche regola del forum.
Gli attrezzi di base sono pochi:
- tappetino su cui lavorare
- aghi a punta arrotondata (nella foto non ci sono)
- punzoni per creare i buchi in cui dovranno passare gli aghi
- compasso per tracciare la linea guida per la foratura
- rifilatore ove sia necessario arrotondare il bordo della pelle
- righello
- taglierino
- burner in legno per sigillare i bordi della pelle
Nella foto c'è anche la colla, non è uno strumento ma assieme alla pelle ed al filo è indispensabile.
Poi si possono aggiungere altri strumenti per mettere rivetti, fare occhielli, ecc. ma di base, per esempio per fare il portapenna, bastano quelli indicati.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
parure da borsetta DIY ..
Non trattandosi di negozi di stilografiche, non c'è l'obbligo di usare la sezione mercatino, ma comunque puoi sempre aprire un argomento al proposito. Sarebbe comunque interessante, anche da parte di altri utenti che si dilettano di questi lavori, aggiungere ulteriori riferimenti.RayDonovan ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 20:47 La pelle la acquisto online, non so se posso inserire il sito però.. non vorrei infrangere qualche regola del forum.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
Ecco magari potrebbe fare anche un bel tutorialpiccardi ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 21:51Non trattandosi di negozi di stilografiche, non c'è l'obbligo di usare la sezione mercatino, ma comunque puoi sempre aprire un argomento al proposito. Sarebbe comunque interessante, anche da parte di altri utenti che si dilettano di questi lavori, aggiungere ulteriori riferimenti.RayDonovan ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 20:47 La pelle la acquisto online, non so se posso inserire il sito però.. non vorrei infrangere qualche regola del forum.
Simone

Cesare Augusto
-
- Contagocce
- Messaggi: 6854
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
grazie, interessante, non sono molti strumenti ma alcuni sono già abbastanza specifici, ad esempio i punzoni per fare i buchi a distanza costante sono molto interessanti. Il filo si usa ancora quello cerato?RayDonovan ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 20:47La pelle la acquisto online, non so se posso inserire il sito però.. non vorrei infrangere qualche regola del forum.
Gli attrezzi di base sono pochi:
- tappetino su cui lavorare
- aghi a punta arrotondata (nella foto non ci sono)
- punzoni per creare i buchi in cui dovranno passare gli aghi
- compasso per tracciare la linea guida per la foratura
- rifilatore ove sia necessario arrotondare il bordo della pelle
- righello
- taglierino
- burner in legno per sigillare i bordi della pelle
Nella foto c'è anche la colla, non è uno strumento ma assieme alla pelle ed al filo è indispensabile.
Immagini ridimensionate - 1.jpg
Poi si possono aggiungere altri strumenti per mettere rivetti, fare occhielli, ecc. ma di base, per esempio per fare il portapenna, bastano quelli indicati.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: venerdì 3 settembre 2021, 13:13
- La mia penna preferita: Diplomatic DP2
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (il vintage però)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rimini
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
Il filo è un elemento importante, può variare per materiale (poliestere, lino, seta, cotone, ecc.) dimensione (io spazio da un 0,4 fino ad 1mm) forma (piatto, rotondo) , costruzione. Io lo acquisto non cerato e la cera la passo io prima di iniziare a cucire. Comunque la risposta è sì, in genere si usa cerato.sansenri ha scritto: ↑lunedì 11 ottobre 2021, 0:25grazie, interessante, non sono molti strumenti ma alcuni sono già abbastanza specifici, ad esempio i punzoni per fare i buchi a distanza costante sono molto interessanti. Il filo si usa ancora quello cerato?RayDonovan ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 20:47
La pelle la acquisto online, non so se posso inserire il sito però.. non vorrei infrangere qualche regola del forum.
Gli attrezzi di base sono pochi:
- tappetino su cui lavorare
- aghi a punta arrotondata (nella foto non ci sono)
- punzoni per creare i buchi in cui dovranno passare gli aghi
- compasso per tracciare la linea guida per la foratura
- rifilatore ove sia necessario arrotondare il bordo della pelle
- righello
- taglierino
- burner in legno per sigillare i bordi della pelle
Nella foto c'è anche la colla, non è uno strumento ma assieme alla pelle ed al filo è indispensabile.
Immagini ridimensionate - 1.jpg
Poi si possono aggiungere altri strumenti per mettere rivetti, fare occhielli, ecc. ma di base, per esempio per fare il portapenna, bastano quelli indicati.
Scegliere un filo per cucire un oggetto di pelle è un po’ come scegliere l’inchiostro con cui caricare la penna, si considerano vari fattori. E come per gli inchiostri.. tanti bei colori.
PS: Indovina un po' dove producono dei fili di qualità super? Il giappone. Molti dei fili che uso vengono dal Giappone. Sti giapponesi la sanno lunga su tutto..

Alcuni dei miei fili...
-
- Contagocce
- Messaggi: 6854
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
parure da borsetta DIY ..
acci! rischia di essere un altro "rabbit hole"...
è comunque passato troppo tempo da quando ho rifatto la borsa in cuoio a tascapane (anni 70 era "obbligatoria") alla allora mia fidanzata (oggi moglie...) usando gli attrezzi di suo nonno che faceva il ciabattino...
bella passione però
è comunque passato troppo tempo da quando ho rifatto la borsa in cuoio a tascapane (anni 70 era "obbligatoria") alla allora mia fidanzata (oggi moglie...) usando gli attrezzi di suo nonno che faceva il ciabattino...
bella passione però