Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Miscelare Montblanc manganese orange
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4384
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Ho acquistato l’inchiostro manganese orange della Montblanc perchè mi sembrava un bel arancione che speravo risaltasse bene sulla carta, in realtà nell’utilizzo si è dimostrato troppo chiaro tanto da non risaltare ed essere addirittura poco leggibile.
Quindi vorrei provare a scurirlo un po’ ed avrei qualche domanda:
1) meglio qualche goccia di nero o qualche colore sul rosso tipo ancient copper di diamine?
2) non è che per miscelarlo devo comprare un altro inchiostro della Montblanc?
Grazie
Quindi vorrei provare a scurirlo un po’ ed avrei qualche domanda:
1) meglio qualche goccia di nero o qualche colore sul rosso tipo ancient copper di diamine?
2) non è che per miscelarlo devo comprare un altro inchiostro della Montblanc?
Grazie
Cesare Augusto
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
3) Lo uso con un pennino più generoso.
A parte le battute, è un problema solo con gli F anoressici o è un colore slavato in generale?
A parte le battute, è un problema solo con gli F anoressici o è un colore slavato in generale?

Venceremos.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4384
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Mi conosci, sai che uso soprattutto F anoressici
Però l’ho provato anche con uno Stub 1.1 e la cosa non è migliorata molto, è proprio molto chiaro

Però l’ho provato anche con uno Stub 1.1 e la cosa non è migliorata molto, è proprio molto chiaro
Cesare Augusto
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Per questo chiedevo...
Sul forum c'è una legione intera di esperti sul tema.
Se capitasse a me, proverei a mettere una quantità infinitesimale del colore complementare all'arancione, che è il blu (in una cartuccia per non sprecare molto inchiostro).
Non saprei dirti il fondamento teorico della cosa ma empiricamente ho visto che mescolando il nero a qualsiasi colore non mi è mai uscito niente di memorabile.

Sul forum c'è una legione intera di esperti sul tema.
Se capitasse a me, proverei a mettere una quantità infinitesimale del colore complementare all'arancione, che è il blu (in una cartuccia per non sprecare molto inchiostro).
Non saprei dirti il fondamento teorico della cosa ma empiricamente ho visto che mescolando il nero a qualsiasi colore non mi è mai uscito niente di memorabile.
Venceremos.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Miscelare Montblanc manganese orange
1) con il nero oltre a scurire si desatura / ingrigisce: se questo è l'effetto desiderato bene, altrimenti meglio qualcosa di un colore compatibile: con l'arancione secondo me un rosso o un marrone stanno bene; sempre aggiungendo poche gocce per volta del colore più scuro al colore più chiaro.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 6 ottobre 2021, 10:00 1) meglio qualche goccia di nero o qualche colore sul rosso tipo ancient copper di diamine?
2) non è che per miscelarlo devo comprare un altro inchiostro della Montblanc?
2) mescolare nella stessa marca aiuta, ma non è garanzia che non succedano danni (a meno che il produttore dichiari esplicitamente che sono mescolabili). In ogni caso la buona pratica è di mescolarne poco per volta, lasciare a riposo un paio di giorni, controllare che non ci siano depositi e se non ce ne sono, almeno la prima volta mettere in una penna facile da lavare. (per provare se il colore sta venendo bene mentre si sta mescolando si può andare di intinzione, e poi lavare subito ciò che si è usato)
Miscelare Montblanc manganese orange
Ah ! Io aspetto Monet con una lezione sui colori complementari e sulle mescole ...
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Miscelare Montblanc manganese orange

-----------------------------------
L'arancione, essendo un colore chiaro e brillante, è difficilissimo da scurire.
Partiamo da un punto fermo che Maylota ha intuito: semplificando moltissimo, il nero non scurisce. O meglio, lo fa, ma, come qualsiasi altro colore più scuro in uno più chiaro, induce un viraggio cromatico più o meno evidente. I neri vanno valutati per quello che sono: colori a tutti gli effetti, e come tali devono essere considerati. In pittura, ad esempio, (ma anche con gli inchiostri, sempre di sintesi sottrattiva si tratta) il nero è prezioso per la composizione dei cosiddetti verdi rotti.
Mi sono ripromesso da tempo di scrivere qualcosa di più accurato sulle mescolanze di colori appena ne avrò il tempo materiale, piazzandolo qui sul forum in modo che possa essere utile in casi come questo (se si capisce come funziona si è autonomi), ma intanto rispondo alla domanda di Cesare Augusto.
Quindi, andiamo a noi.
Piccola precisazione: quando parlo di colori rotti, tralasciando i tecnicismi che molti potrebbero (almeno per ora) non capire appieno, mi riferisco (semplificando ancora molto) a colori non brillanti perché intorbiditi da terze tinte di natura diversa.
Alcuni esempi (semplifico ancora una volta, anche nelle nomenclature, ma è per capirsi).
Il rosso vivo è un colore puro; il rosso mattone è un colore rotto (contiene una componente verde). Il verde bandiera è un colore puro; il verde bruciato è un colore rotto (contiene una componente rossa). Il giallo margherita è un colore puro; il giallo ocra è un colore rotto (contiene una componente violetta).
Il Montblanc manganese orange, da quello che posso vedere on line, è un giallo arancio, ovvero un colore secondario formato da due colori primari (un giallo e un rosso magenta) in cui la componente gialla è preponderante. Questo significa che in mescola con un nero freddo (quindi con una componente blu) produrrà un verde più o meno rotto (cioè non brillante); questo succederà perché la componente blu del nero interagirà con la componente gialla dell'arancio, producendo una dominante verde che - a seconda della percentuale di blu (nel nero) e di giallo (nell'arancio) - sarà più o meno evidente. Questa componente verde, però, sarà rotta in maniera più o meno vistosa dalla componente rossa dell'arancio.
In mescola con un nero neutro produrrà un colore grigiastro/marroncino più o meno verdognolo (con le stesse dinamiche spiegate prima), con un nero caldo la componente verde potrebbe sparire facendo spazio a una brunastra. Questo in linea di massima, perché ha molto peso la composizione del nero: un nero vero (cioè monocolorante) si comporterà diversamente da un nero composto (come il Parker, ad esempio, che contiene tre colori se ricordo bene).
Possiamo quindi archiviare la miscela col nero.
Se usi il rosso otterrai semplicemente un arancio con una maggiore componente rossa. Niente di più, niente di meno.
Se usi un complementare esatto, in questo caso un blu (complementare dell'arancio) con sottotono violaceo (complementare del giallo che è preponderante), scurirai ma desaturerai il colore, ovvero lo romperai facendolo virare al grigio. Se il complementare non è esatto, le componenti "inesatte" indurranno una variazione. Esempio, un blu privo di componente violacea farà slittare il colore risultante verso il verde, in maniera tanto più evidente quanto più forte è la componente opposta. A blu neutro (un colore più raro di quanto si creda) slitterà comunque verso il verde, per via della componente gialla presente nel colore da modificare).
Ciò che farei io, tenendo presente che perderei comunque la brillantezza del colore, sarebbe usare un marrone molto brillante con una decisa componente rossa, come il Pelikan 4001 (ce ne saranno certamente altri che non conosco), evitanto quelli che anche solo accennano a un sottotono verde o blu.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Come sempre, leggere Monet su inchiostri e colori è sempre un
SBAM! Favoloso

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Leggere Monet63 mi fa venire tanta voglia di tornare a visitare un museo dopo i due anni di covid, a guardare i colori dei quadri e capire perchè han scelto proprio quegli accostamenti....
Però per la boccetta di Montblanc orange di Automedonte, ho il sospetto che la cosa migliore sia lasciarla aperta un paio di settimane così l'acqua evapora e l'inchiostro si concentra?
Però per la boccetta di Montblanc orange di Automedonte, ho il sospetto che la cosa migliore sia lasciarla aperta un paio di settimane così l'acqua evapora e l'inchiostro si concentra?
Venceremos.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4384
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Grazie, speravo proprio che intervenissi, giuro che ho letto tutto e non solo le ultime righe evidenziateMonet63 ha scritto: ↑mercoledì 6 ottobre 2021, 14:41
Ciò che farei io, tenendo presente che perderei comunque la brillantezza del colore, sarebbe usare un marrone molto brillante con una decisa componente rossa, come il Pelikan 4001 (ce ne saranno certamente altri che non conosco), evitanto quelli che anche solo accennano a un sottotono verde o blu.
![]()

Sei stato illuminante

Come marrone molto brillante potrei usare un Diamine Golden Brown allora?
Cesare Augusto
Miscelare Montblanc manganese orange
Grazie Monet !
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Miscelare Montblanc manganese orange
Caspita, direi che Monet è stupefacente! Grazie per la chiarissima esposizione sui criteri da seguire per la miscelazione dei colori.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Dov’è la sezione “miscele di inchiostri by Monet”?
Alfredo

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Miscelare Montblanc manganese orange
Mi sembra sostanzialmente un giallo ocra, quindi non dovrebbe fare danni. Più che altro, dato il colore molto giallo dell'inchiostro di partenza, potresti perdere ulteriormente della componente rossa, quindi ti sposteresti verso un giallo meno brillante.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 6 ottobre 2021, 15:51 Come marrone molto brillante potrei usare un Diamine Golden Brown allora?
L'ideale sarebbe proprio un marrone con una percentuale di rosso evidente, come questo che - in pittura - si chiama "Terra di Siena bruciata" e spesso viene usato (tra le altre cose) per rendere più profondi gialli e aranci:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Miscelare Montblanc manganese orange
Mi sa che pure un Lamy Crystal Topaz possa fare al caso della miscela