Aurora 98 flusso magrissimo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
Ciao di nuovo a tutti, ne avevo già parlato in un altro thread, dove chiedevo info sui refill per aurora 98 a sfera, adesso invece chiedo consiglio per la compagna stilografica.
Ho comprato in un mercatino dell’usato una parure di Aurora 98 sfera e stilo, credo non siano mai state usate, dopo lavaggio dì ordinanza per 24h e successiva asciugatura ho provato la stilografica.
Trattasi di Aurora 98 a cartucce. Inchiostrata con R&K blue, la penna scrive e scorre abbastanza bene, ma il flusso di inchiostro è super magro.
Allego prova di scrittura su carta pigna Style, sotto come comparazione una platinum preppy 0,3 con lo stesso inchiostro.
Faccio uno zoom. Il pennino dovrebbe essere un fine, sulla sezione nella parte inferiore infatti è incisa una “F”.
Sembra che non arrivi abbastanza inchiostro alla punta del pennino, ma il flusso sia giusto perché se premo allargando il tratto di inchiostro sulla carta ne arriva in abbondanza.
Così di primo acchito escluderei un problema all’alimentazione, forse i rebbi sono troppo chiusi in punta?
O il pennino è un po’ troppo curvo verso il basso?
Allego foto ravvicinate del pennino Secondo voi come dovrei intervenire?
Grazie anticipatamente per i vostri consigli!
Ho comprato in un mercatino dell’usato una parure di Aurora 98 sfera e stilo, credo non siano mai state usate, dopo lavaggio dì ordinanza per 24h e successiva asciugatura ho provato la stilografica.
Trattasi di Aurora 98 a cartucce. Inchiostrata con R&K blue, la penna scrive e scorre abbastanza bene, ma il flusso di inchiostro è super magro.
Allego prova di scrittura su carta pigna Style, sotto come comparazione una platinum preppy 0,3 con lo stesso inchiostro.
Faccio uno zoom. Il pennino dovrebbe essere un fine, sulla sezione nella parte inferiore infatti è incisa una “F”.
Sembra che non arrivi abbastanza inchiostro alla punta del pennino, ma il flusso sia giusto perché se premo allargando il tratto di inchiostro sulla carta ne arriva in abbondanza.
Così di primo acchito escluderei un problema all’alimentazione, forse i rebbi sono troppo chiusi in punta?
O il pennino è un po’ troppo curvo verso il basso?
Allego foto ravvicinate del pennino Secondo voi come dovrei intervenire?
Grazie anticipatamente per i vostri consigli!
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora 98 flusso magrissimo
Il pennino è a posto, quella è la sua sagoma. Anche il taglio mi sembra corretto.
Un lavaggio più accurato/prolungato lo farei comunque.
Tra l'altro il fondello della sezione si svita e in questo modo l'alimentatore si estrae facilmente, così una leggera spazzolatina gliela puoi dare.
Per la mia esperienza diretta questa è una penna molto bella ma stizzosetta, soprattutto con il pennino fine.
È molto sensibile al tipo di inchiostro. Con l'Aurora o il Lamy la mia funziona bene. Già se passo a un Herbin si impunta.
Non conosco direttamente l'inchiostro che hai usato, ma sicuramente necessita di uno molto fluido e soprattutto bagnante.
Infine tieni conto che comunque non essendo giovanissima ha bisogno di un periodo di rodaggio. L'alimentatore ha molte alette e ci mette un po' a saturarsi correttamente. Anche il pennino deve abituarsi alla tua mano.
Un lavaggio più accurato/prolungato lo farei comunque.
Tra l'altro il fondello della sezione si svita e in questo modo l'alimentatore si estrae facilmente, così una leggera spazzolatina gliela puoi dare.
Per la mia esperienza diretta questa è una penna molto bella ma stizzosetta, soprattutto con il pennino fine.
È molto sensibile al tipo di inchiostro. Con l'Aurora o il Lamy la mia funziona bene. Già se passo a un Herbin si impunta.
Non conosco direttamente l'inchiostro che hai usato, ma sicuramente necessita di uno molto fluido e soprattutto bagnante.
Infine tieni conto che comunque non essendo giovanissima ha bisogno di un periodo di rodaggio. L'alimentatore ha molte alette e ci mette un po' a saturarsi correttamente. Anche il pennino deve abituarsi alla tua mano.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
Quando mi si presentano questi problemi provvedo ad allargare appena appena i rebbi e risolvo.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora 98 flusso magrissimo
Aggiungo che, vista la plastica striata, la tua dovrebbe essere una Archivi Storici, realizzata assemblando alcuni componenti per l'appunto storici. Se il pennino è marchiato F, può essere che sia un pennino di edizioni precedenti, perché la mia ad esempio ha un pennino senza dicitura di spessore. Quindi magari l'accoppiamento con l'alimentatore di una serie differente deve ancora assestarsi.
Una nota per Piccardi: leggo sul wiki che le 98 dovrebbero avere la stampigluatura dello spessore pennino sulla sezione (ad eccezione di quella striata). Ecco, la mia è una delle più recenti, ma non archivi storici e con sezione liscia, ma non ha stampigliature di nessun genere (nè logo ne misura pennino), nè come detto sul pennino.
EDIT: ritiro quello che ho detto! Dopo decenni di possesso mi accorgo ora che quelli che ho sempre pensato essere graffietti, molto probabilmente sono il marchio di spessore venuto non proprio benissimo.
Una nota per Piccardi: leggo sul wiki che le 98 dovrebbero avere la stampigluatura dello spessore pennino sulla sezione (ad eccezione di quella striata). Ecco, la mia è una delle più recenti, ma non archivi storici e con sezione liscia, ma non ha stampigliature di nessun genere (nè logo ne misura pennino), nè come detto sul pennino.
EDIT: ritiro quello che ho detto! Dopo decenni di possesso mi accorgo ora che quelli che ho sempre pensato essere graffietti, molto probabilmente sono il marchio di spessore venuto non proprio benissimo.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
Il tratto del pennino è inciso sulla sezione sul lato inferiore.
Confermo che la sezione è satinata con la stessa lavorazione del fusto e del cappuccio
Confermo che la sezione è satinata con la stessa lavorazione del fusto e del cappuccio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4770
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Aurora 98 flusso magrissimo

È molto più definita sulla tua nonostante la satinatura, che sulla mia liscia, dove ne manca un pezzo.
Tra l'altro così ho scoperto che il pennino originale era M, quando dal tratto scarno l'ho sempre considerato F. Il che conferma le bizze di questa penna.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
@mastrogigino
Riassumendo: inchiostro fluido e bagnante (Aurora nero uno per tutti, ma nella mia esperienza anche gli Herbin.... Ma se Esme dice di no...) e, soprattutto, prima di decidere, consuma 1 o 2 cartucce per dar tempo al sistema di stabilizzarsi.
Quanto ad un ulteriore lavaggio, magari preceduto da smontaggio....
Se quando lo hai lavato la prima volta l'acqua (una giornata, mi pare tu abbia detto) usciva pulita, evidentemente non c'è deposito di inchiostro incrostato (oppure è TANTO incrostato....), ma comunque 3-4 giorni in una "lavatrice" non può fargli male.
Quanto invece allo smontaggio dell'alimentatore, prima prova il lavaggio a fondo, l'asciugatura e un inchiostro fluido PRIMA di metterci mano; ricorda il concetto "se non è rotto, non aggiustarlo"
Riassumendo: inchiostro fluido e bagnante (Aurora nero uno per tutti, ma nella mia esperienza anche gli Herbin.... Ma se Esme dice di no...) e, soprattutto, prima di decidere, consuma 1 o 2 cartucce per dar tempo al sistema di stabilizzarsi.
Quanto ad un ulteriore lavaggio, magari preceduto da smontaggio....
Se quando lo hai lavato la prima volta l'acqua (una giornata, mi pare tu abbia detto) usciva pulita, evidentemente non c'è deposito di inchiostro incrostato (oppure è TANTO incrostato....), ma comunque 3-4 giorni in una "lavatrice" non può fargli male.
Quanto invece allo smontaggio dell'alimentatore, prima prova il lavaggio a fondo, l'asciugatura e un inchiostro fluido PRIMA di metterci mano; ricorda il concetto "se non è rotto, non aggiustarlo"
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Stantuffo
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
Sulla mia 98, anche lei con pennino F, mi sono trovato bene con i Diamine Syrah e Ancient Copper, se può essere utile per trovare un inchiostro gradito a questa signorina 

-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Aurora 98 flusso magrissimo
Vi aggiorno… appena finito di lavorare ho letto un po’ qui e la sul forum… e ho trovato un articolo in cui si spiegava come aumentare il flusso aprendo le punte dei rebbi del pennino.
Guardando bene in controluce con la lente in effetti quelli della mia aurora sembravano proprio incollati…
Ho prova delicatamente a allargarli con le dita pochino pochino per qualche secondo.
Dopo 5 minuti di tentativi (e dopo aver riallineato i rebbi ovviamente stortati)….
HABEMUS INCHIOSTRO SULLA PAGINA!!!
Gaudio e tripudio… funziona!
E viva! È viva!!!
Ha un bel flusso e il tratto è a metà tra un fine è un medio.
Con il blu Rohrer Klingner va alla grande.
Solo su cartaccia Amazon, se si scrive in fretta ha qualche salto , ma per adesso do la colpa alla carta/converter/ rodaggio da fare.
La uso per un paio di cariche e vediamo se anche quello si sistema, altrimenti… compro della carta decente…
Grazie a tutti per i consigli!!!!
Adesso vado a giocare con la mia nuova Aurora!!!

Guardando bene in controluce con la lente in effetti quelli della mia aurora sembravano proprio incollati…
Ho prova delicatamente a allargarli con le dita pochino pochino per qualche secondo.
Dopo 5 minuti di tentativi (e dopo aver riallineato i rebbi ovviamente stortati)….
HABEMUS INCHIOSTRO SULLA PAGINA!!!
Gaudio e tripudio… funziona!
E viva! È viva!!!
Ha un bel flusso e il tratto è a metà tra un fine è un medio.
Con il blu Rohrer Klingner va alla grande.
Solo su cartaccia Amazon, se si scrive in fretta ha qualche salto , ma per adesso do la colpa alla carta/converter/ rodaggio da fare.
La uso per un paio di cariche e vediamo se anche quello si sistema, altrimenti… compro della carta decente…

Grazie a tutti per i consigli!!!!
Adesso vado a giocare con la mia nuova Aurora!!!

