Farselo da soli è una valida opzione considerando che la manualità che occorre è davvero minima.
Gli unici attrezzi che servono sono: Taglierino, righello, ago, punzonatrice o punzone singolo. (in mancanza di questo anche un chiodo va bene, il risultato ovviamente non è ottimale come con il punzone).
Il materiale: Filo, cordellino elastico, carta.
La pelle con un po' di fortuna si prende gratis in un qualsiasi borsettificio/pelletteria artigianale. Spesso e volentieri hanno scampoli che buttano via e sono sufficientemente grandi per un midori. Oppure si acquista online (se qualcuno vuole il nome di un sito dove acquistare mi può scrivere in privato.. non so se qui si può indicare. Ovviamente il sito non è il mio, io lo conosco perché per hobby lavoro la pelle ).
Con questi attrezzi ci si costruisce un midori e anche i quaderni interni.
I vantaggi del DIY sono innumerevoli. Spesa ridicola, carta di qualità, formato su misura per le vostre esigenze.
Suggerisco per un risultato ottimale il cuoio naturale con concia vegetale o il cuoio tinto anilina (non verniciato) con concia vegetale.
Questi difficilmente li trovate dove fanno articoli in pelle a meno che non siano laboratori di alta qualità. Oggi come oggi gli articoli in pelle che vendono nella maggior parte dei negozi sono in pelle di bassissima qualità.. quando è pelle.
Il vantaggio di questo tipo di pellame (il cuoio naturale o tinto anilina) è la qualità.. avrete un midori resistentissimo, bello, con un meraviglioso profumo, che diventa più bello col passare del tempo quando la pelle prende la patina.
Questo è quello che ho con me oggi, è in pelle di capra rivestita in crosta (non è all'altezza di quelli in cuoio naturale come suggerivo sopra). Ne ho fatti diversi anche con altri tipi di pellame .. c'è stato anche chi lo ha voluto in cavallino
