Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 14:40
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Buongiorno a tutti,
scrivo questo messaggio anche per mettermi l'anima in pace. Come spiegato nella mia presentazione, un anno fa, tornando in classe dopo la ricreazione, trovo la mia penna al solito posto nell'astuccio ma... Si è rotta "misteriosamente". Praticamente si è spezzata la sezione in plastica. Non sono mai riuscito a scoprire come siano andate veramente le cose.
Vorrei chiedervi se secondo voi sia possibile fare qualcosa nonostante l'entità del danno.
Attendo pazientemente,
Emanuele.
scrivo questo messaggio anche per mettermi l'anima in pace. Come spiegato nella mia presentazione, un anno fa, tornando in classe dopo la ricreazione, trovo la mia penna al solito posto nell'astuccio ma... Si è rotta "misteriosamente". Praticamente si è spezzata la sezione in plastica. Non sono mai riuscito a scoprire come siano andate veramente le cose.
Vorrei chiedervi se secondo voi sia possibile fare qualcosa nonostante l'entità del danno.
Attendo pazientemente,
Emanuele.
Ultima modifica di Regulus il martedì 3 aprile 2018, 12:25, modificato 1 volta in totale.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
l'ideale sarebbe trovare un tubetto di plastica che passi giusto all'interno della parte trasparente spezzata e rincollare il tutto con Attack o simili in modo da creare un'anima interna che dia consistenza alle parti. Certo che però prima di incollare il tutto occorrerà accertarsi che la cartuccia possa ancora passare.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Io sconsiglio sempre l'uso di cianoacrilati sulle plastiche trasparenti (in realtà li sconsiglio quasi sempre
) poichè i vapori creano aloni bianchi opachi.
Vedo, dai residui di colla, che Regulus ha già provato a rimediare al danno con una qualche colla non specifica.
La prima operazione da effettuare è ripulire la plastica dalla vecchia colla, pulirla con un po' di alcol e, se i due pezzi combaciano perfettamente, procedere nuovamente all'incollaggio, magari con una colla specifica per plastica come quelle che si possono rimediare nei negozi di modellismo.

Vedo, dai residui di colla, che Regulus ha già provato a rimediare al danno con una qualche colla non specifica.
La prima operazione da effettuare è ripulire la plastica dalla vecchia colla, pulirla con un po' di alcol e, se i due pezzi combaciano perfettamente, procedere nuovamente all'incollaggio, magari con una colla specifica per plastica come quelle che si possono rimediare nei negozi di modellismo.
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 14:40
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Grazie delle risposte, nel weekend vedo cosa riesco a fare 
.


Grazie del consiglio

Sì, avevo provato la settimana stessa ad incollare le due parti ma la riparazione sveltina era durata solo 3 giorni

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Segui il consiglio di Peppe pipes e senza dubbio una persona estremamente competente in materia
Con i suoi consigli vai sul sicuro

Con i suoi consigli vai sul sicuro

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Grazie Max, ma non è detto che qualcuno non possa avere un'idea migliore.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Mi inserisco nella discussione, non per aggiungere qualcosa alle istruzioni per la riparazione, ma per una considerazione sulle possibili cause della rottura. Di Pelikano ne ho passate tante, a partire dalla 1a elementare e quando si rompevano le ricompravo.
La tua penna dovrebbe essere una P450 successiva al 1988 e alcune serie a partire dagli anni '80 avevano un punto debole proprio all'altezza della filettatura. La cosa era estrema con le P460 del 2003.
Quindi, secondo me, la penna potrebbe essersi spezzata già solo per essere stata avvitata con troppa forza.
La tua penna dovrebbe essere una P450 successiva al 1988 e alcune serie a partire dagli anni '80 avevano un punto debole proprio all'altezza della filettatura. La cosa era estrema con le P460 del 2003.
Quindi, secondo me, la penna potrebbe essersi spezzata già solo per essere stata avvitata con troppa forza.
Michele
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 14:40
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Confermo, è una p456. Interessante la tua spiegazione, soprattutto perché la svitavo e riavvitavo spesso per vedere quanto calava l'inchiostro.zoniale ha scritto: ↑martedì 3 aprile 2018, 17:35 La tua penna dovrebbe essere una P450 successiva al 1988 e alcune serie a partire dagli anni '80 avevano un punto debole proprio all'altezza della filettatura. La cosa era estrema con le P460 del 2003.
Quindi, secondo me, la penna potrebbe essersi spezzata già solo per essere stata avvitata con troppa forza.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Come informazione generale sui cianoacrilati e gli aloni :
"L'effetto alone o blooming è un fenomeno che si manifesta quando monomeri volatili di cianoacrilato reagiscono con l'umidità e si depositano sulla parte, lasciando un residuo polveroso bianco. (Fatto interessante: viene utilizzato per rilevare le impronte digitali sulle scene dei crimini.) Esistono diversi modi per evitare il blooming quali una sufficiente ventilazione nell'area di assemblaggio, l'applicazione di minore quantità di adesivo e/o l'accelerazione della polimerizzazione. In alternativa è possibile utilizzare un adesivo istantaneo L*****E con poco alone e poco odore che, essendo meno volatile, genera minor blooming."
(tratto da: http://www.loctite.it/adesivi-istantane ... i-9304.htm)
Ovviamente gli adesivi cianoacrilici anti blooming non sono economici e/o di facile reperibilità per un utilizzo casalingo.
Detto questo penso che l'ottimale sia la soluzione di PeppePipes. Magari potresti inserire un pezzo di foglio di acetato
da qualche decimo di mm. per dare struttura
Nello

-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 14:40
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Grazie nello, terrò presente il fattore ventilazione 

-
- Snorkel
- Messaggi: 180
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2021, 18:49
- La mia penna preferita: Hastil
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan-Diamine
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Roma
- Gender:
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Ho risolto questo problema in varie penne con la stessa rottura.Ho acquistato vari tipi di converter per non usare le cartucce, alcuni vanno laschi altri sono precisi altri non entrano, tornando a noi prendi il converter che ci va un po' lasco,con il pezzo di filettatura sopra al converter lo presenti al portapennino. Lo distanzi di qualche mm.e metti con una punta di spillo un po' di cianoacrilato tutto intorno ,riavvicini il pezzo per fare aderire il tutto. Avrai una penna nuova con converter fisso. Se dovrai cambiare il converter,in caso di logorio puoi scollare il tutto usando qualche goccia di "Scollatutto"reperibile da chi vende il cianoacrilato
Riparazione Pelikan Pelikano anni 70
Deve essere purtroppo il motivo per cui mi si sono rotte tutte le Pelikano che ho utilizzato alle superiori, alle quali ero peraltro molto affezionato.zoniale ha scritto: ↑martedì 3 aprile 2018, 17:35 Mi inserisco nella discussione, non per aggiungere qualcosa alle istruzioni per la riparazione, ma per una considerazione sulle possibili cause della rottura. Di Pelikano ne ho passate tante, a partire dalla 1a elementare e quando si rompevano le ricompravo.
La tua penna dovrebbe essere una P450 successiva al 1988 e alcune serie a partire dagli anni '80 avevano un punto debole proprio all'altezza della filettatura. La cosa era estrema con le P460 del 2003.
Quindi, secondo me, la penna potrebbe essersi spezzata già solo per essere stata avvitata con troppa forza.