Nella prima foto senza cappuccio ho riconosciuto immediatamente la greca e la forma tipica delle Omas, poi ho visto un pellicano sul pennino e mi sono detto “o sono io che ho le traveggole, oppure ha fatto una vacato a lui a montare un pennino Pelikan su una Omas!“.
Era un 75 e io ho avuto le traveggole
Bellissima celluloide!
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Modello60 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 0:43
Penso che ora sia un buon momento per mostrare una delle mie penne più recenti, ancora inutilizzata in questa fase.
Eh ma così non vale, questa è proprio una bellezza. My dream pen
Modello60 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 0:43
Penso che ora sia un buon momento per mostrare una delle mie penne più recenti, ancora inutilizzata in questa fase.
Superba! Rispetto alla edizione del 92 cambia qualcosa oltre al pennino?
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
Tribbo ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 8:38
Mamma mia Modello60, che meraviglia!!
Una celluloide Arco brown vero? Il numero 2000 per cosa sta, per l’anno di produzione?
Quindi la devi ancora inchiostrare e provare? Io non avrei resistito.....
Sì, questo Omas Paragon è dell'anno 2000. A volte penso di usarlo, ma mi piace anche che non l'ho ancora fatto. Spero che questo abbia senso se tradotto in italiano.
stanzarichi ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 9:27
Modello60 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 0:43
Penso che ora sia un buon momento per mostrare una delle mie penne più recenti, ancora inutilizzata in questa fase.
Bellissima!!!! Come hai fatto a resistere alla tentazione di inchiostrarla?
Grazie. Sì, è difficile ma sto cercando di resistere alla tentazione.
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 13:41
Modello60 ha scritto:
Nella prima foto senza cappuccio ho riconosciuto immediatamente la greca e la forma tipica delle Omas, poi ho visto un pellicano sul pennino e mi sono detto “o sono io che ho le traveggole, oppure ha fatto una vacato a lui a montare un pennino Pelikan su una Omas!“.
Era un 75 e io ho avuto le traveggole
Bellissima celluloide!
È molto divertenteSono sicuro che ci sono altri Paragon con il pennino del 75° anniversario ma non ne ho visto nessuno.
francoiacc ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 16:39
Modello60 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 0:43
Penso che ora sia un buon momento per mostrare una delle mie penne più recenti, ancora inutilizzata in questa fase.
Superba! Rispetto alla edizione del 92 cambia qualcosa oltre al pennino?
Penso che sia la stessa tranne il pennino e la scritta sul cappuccio. (75 Years Omas).
Modello60 ha scritto: ↑venerdì 17 settembre 2021, 5:17
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 16 settembre 2021, 13:41
Nella prima foto senza cappuccio ho riconosciuto immediatamente la greca e la forma tipica delle Omas, poi ho visto un pellicano sul pennino e mi sono detto “o sono io che ho le traveggole, oppure ha fatto una vacato a lui a montare un pennino Pelikan su una Omas!“.
Era un 75 e io ho avuto le traveggole
Bellissima celluloide!
È molto divertenteSono sicuro che ci sono altri Paragon con il pennino del 75° anniversario ma non ne ho visto nessuno.
Quando trovo la 88 Nizzoli non resisto, e di certo non mi mancano, ho visto il tagliandino e il numero di matricola ed è stata subito mia, stò ancora sanguinando...
Linos ha scritto: ↑martedì 21 settembre 2021, 12:56
Quando trovo la 88 Nizzoli non resisto, e di certo non mi mancano, ho visto il tagliandino e il numero di matricola ed è stata subito mia, stò ancora sanguinando...
Complimenti, è una penna veramente stupenda e ben tenuta
Quando trovo la 88 Nizzoli non resisto, e di certo non mi mancano, ho visto il tagliandino e il numero di matricola ed è stata subito mia, stò ancora sanguinando...
Bellissima la 88 Nizzoli, è una delle prossime candidate!
Complimenti, a parte le condizioni, è notevole il numero di matricola sopra i 2000000, ma anche il pennino, che se il codice segue quello delle 88K (come è probabile) dovrebbe essere un flessibile a punta quadrata.
piccardi ha scritto: ↑martedì 21 settembre 2021, 18:42
Complimenti, a parte le condizioni, è notevole il numero di matricola sopra i 2000000, ma anche il pennino, che se il codice segue quello delle 88K (come è probabile) dovrebbe essere un flessibile a punta quadrata.
Simone
Il numero di matricola conferma il fatto che la produzione della 88 e 88K si sono sovrapposte, ho un paio di 88K con i numeri 1962695 e 2046549 chiaramente più bassi della 88 Nizzoli, inoltre come si può vedere in fotografia condivide con la k lo stesso cappuccio a fascia inferiore più alta, cambia ovviamente la clip. Mi sfugge il significato della punta quadrata.
Bons ha scritto: ↑mercoledì 15 settembre 2021, 17:16
Mi è sembrato che, per esprimere i propri sentimenti feriti e per privarci della sua compagnia, Gustavo abbia fatto un uso eccellente del traduttore, quale che sia.
Se l'è presa?
Come si dice a Roma: te sei 'ncazzato? E mo' devi fa' pure la fatica de scazzatte".
Vabbe', ce ne faremo una ragione, ritengo possiamo fare a meno di persone così sensibili.
Olè!
Bond ti ammiro perché hai sempre una buona parola per tutti.......i.m.h.o.