Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
- Ciko
- Touchdown
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 20:46
- La mia penna preferita: Pelikan Classic M200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Lo confesso: c’ho preso gusto nel mostrarvi la mia modestissima collezione di penne!
Pertanto, non potevo esimermi dal presentarvi un mosto sacro, un’icona, un super classico della Pelikan e delle stilografiche in generale.
Superato l’entusiasmo iniziale nell’accingermi a parlarvi della stilografica che amo di più tra quelle in mio possesso, è subentrato il timore reverenziale nei confronti della stupenda M200 Green-marbled: una penna per cui “una parola è troppa e due sono poche”, volendo ricorrere ad alte citazioni...
L’esemplare che vedete in foto è stato da me acquistato nel 2013 presso la storica cartoleria Crisci di Palermo ed è stato un piccolo regalo che mi sono fatto per festeggiare l’abilitazione da Avvocato; con questa stilografica ho sottoscritto i primi atti da me redatti e mi accompagna tutt’ora fedelmente nella vita di tutti i giorni.
Potete, quindi, ben immaginare che legame possa avere con questa penna sebbene sia pur sempre un semplice oggetto.
Il modello in parola appartiene alla versione prodotta dal 1998 fino al 2014 e differisce dalla verde marmorizzata attuale poiché il fusto di quella odierna risulta più lucido e con una maggiore profondità e brillantezza del verde effetto marmo.
Dopo aver visto dal vivo quella attuale, posso dire che preferisco la mia in quanto mi appare meno sgargiante e accesa. Più sobria ed elegante.
Estetica e materiali
La Pelikan M200 ha il fusto e il cappuccio in resina nera e verde con il tipico effetto marmorizzato presente anche in altre versioni e con diverse sfumature di colore.
Gli anellini decorativi e la clip sono placcati in oro 24K e il cappuccio si contraddistingue per il famoso fermaglio a becco di pellicano; la finestrella per il controllo del livello dell’inchiostro nel serbatoio è di color antracite e il pennino è in acciaio placcato oro.
Il sistema di ricarica dell’inchiostro, vera e propria chicca per questa fascia di prezzo, è a stantuffo. E che stantuffo…
Quando acquistai questa stilografica nel 2013 non avevo, ancora, una passione sviscerata per questi strumenti di scrittura; possedevo poche stilografiche e le usavo distrattamente. Ebbene, la M200 è stata quella che ha fatto scattare la scintilla e ha acceso una passione profonda.
All’epoca la scelsi esclusivamente per l’estetica: le sue forme classiche mi ammaliarono, trovandola perfetta e armoniosa in ogni particolare.
Non feci proprio caso al caricamento a stantuffo e, all’inizio, mi sembrò un sistema complicatissimo rispetto alle cartucce a cui ero avvezzo.
Scoprii dopo, con l’esperienza, che lo stantuffo della M200 è di una comodità ed efficienza uniche.
Pennino e scrittura
Che cosa dire del pennino della Pelikan M200 che non sia già stato detto e sviscerato in ogni minimo particolare?!
Non posso che confermare tutti gli elementi positivi che caratterizzano questo modello nello specifico e la Pelikan in generale: piacevolezza estrema della scrittura, rotondità del pennino, assenza di qualsivoglia impuntamento ed incertezza, false partenze inesistenti.
Il termine skipping è l'assente illustre nel vocabolario dell’Azienda teutonica in parola.
Passando al flusso, quello della M200 è generoso per antonomasia e funge da vero e proprio termine di paragone quando si sia in presenza di una stilografica dal flusso scarso.
Fontana, idrante, annaffiatoio, sorgente di montagna… di sinonimi utilizzati per il pennino della Pelikan in questione ne ho sentiti parecchi.
A molti, come al sottoscritto, il flusso abbondante piace mentre ad altri farà storcere il naso. Questione di gusti, insomma.
Io preferisco un flusso copioso ad uno timido, scarso o, peggio, inadeguato; ritengo che nel primo caso sia, eventualmente, più facile porre rimedio agli eccessi.
Altro aspetto del pennino che, per molti, può essere divisivo è il feedback di scrittura.
Avendo un flusso abbondante e una punta parecchio arrotondata, il pennino scivola via burroso e soffice, tuttavia si paga lo scotto di non capire perfettamente che cosa avviene sulla carta. Non si ha il controllo totale e assoluto della grafia, almeno ciò vale nel mio caso.
Il pennino – soprattutto a seconda del tipo di carta più o meno liscia, patinata e con trama ben presente - alle volte può fuggir via come un cane al guinzaglio che veda passare una bicicletta.
Ecco, alle volte lo scrittore/padrone tira il guinzaglio ma il pennino/cane decide, in definitiva, le modalità di passeggiata…
Per quanto appena detto con un’azzardata ed improbabile analogia, il mio pennino – con l’aggravante di essere un M “ultraoccidentale” – è perfetto quando la scrittura deve fluire ed imprimersi velocemente sulla carta.
Ad esempio, ho usato di recente questa penna per scrivere una lettera - mi auguro chiarificatrice e riconciliante - ad un mio carissimo amico con il quale ho avuto uno di quei incidenti di percorso che, spero, possano rinsaldare una profonda Amicizia.
Volevo che i miei pensieri sgorgassero senza intoppi, per cui ho scelto la mia fidata M200 senza neanche pensarci, laddove la Pilot Custom 74 SF avrebbe brillato sì in calligrafia ma, probabilmente, richiedendomi maggiore attenzione alla scrittura e, quindi, un’inutile distrazione visto l'intento.
Ritornando a considerazioni più tecniche e meno autoterapeutiche, posso dire che il pennino della mia Pelikan ha una lievissima e gradevole elasticità: siamo ben lontani dalla flessibilità ma vi è una morbidezza che consente di accennare timide variazioni di tratto molto piacevoli.
Insomma, la Pelikan M200 è una stilografica pensata e realizzata per scrivere, essere sempre pronta e non dare problemi di alcun tipo. Semplicemente.
E ti pare poco???!!!
Vi posso assicurare che da otto anni la mia M200 non ha mai accennato una falsa partenza, un salto, un’incertezza o un qualcosa di anche lontanamente anomalo.
Amo questa stilografica come, in tema di orologi, amo il mio Omega Speedmaster Professional Moonwatch: entrambi iconici, efficienti, affidabili, carichi di storia, linee pulite e tanta, tanta sostanza.
Conclusioni
Non mi ritengo assolutamente un esperto di stilografiche, sono soltanto un appassionato curioso. Se qualcuno dovesse, per caso, chiedermi un consiglio sulla prima stilografica non avrei dubbi.
Ammesso, ovviamente, che si possa e si voglia spendere un centinaio – e a volte meno – di euro, la Pelikan M200 per me non ha rivali e rappresenta una stilografica che può, come nel mio caso, farti appassionare davvero poiché ti accompagna sempre e non crea alcun tipo di problema.
Non le manca davvero nulla ed offrirà un'esperienza di scrittura più appagante rispetto ad altre prime penne consigliate - e meno costose sicuramente - che tutti conosciamo.
Questa è la mia personalissima opinione.
Potrebbe essere la prima e l’ultima stilografica, la prima importante come la mia, l'ennesima di tante del collezionista incallito, ma, in ogni caso, sono abbastanza sicuro che vi rapirà con la sua bellezza ed efficienza.
Ti prenderà per mano con la sua salda ed elegante classicità e non ti abbandonerà mai.
Vi prego di scusarmi per la mia verbosità, le analogie strampalate, i paragoni orologieri e le confessioni quasi intime che la recensione di questa iconica stilografica mi ha misteriosamente indotto.
Se dovessi attribuirle un voto sarebbe un nove e mezzo amorevole.
Giusto perché la stilografica perfetta non esiste e se esistesse finirebbe il nostro divertimento.
Cari saluti.
Pertanto, non potevo esimermi dal presentarvi un mosto sacro, un’icona, un super classico della Pelikan e delle stilografiche in generale.
Superato l’entusiasmo iniziale nell’accingermi a parlarvi della stilografica che amo di più tra quelle in mio possesso, è subentrato il timore reverenziale nei confronti della stupenda M200 Green-marbled: una penna per cui “una parola è troppa e due sono poche”, volendo ricorrere ad alte citazioni...
L’esemplare che vedete in foto è stato da me acquistato nel 2013 presso la storica cartoleria Crisci di Palermo ed è stato un piccolo regalo che mi sono fatto per festeggiare l’abilitazione da Avvocato; con questa stilografica ho sottoscritto i primi atti da me redatti e mi accompagna tutt’ora fedelmente nella vita di tutti i giorni.
Potete, quindi, ben immaginare che legame possa avere con questa penna sebbene sia pur sempre un semplice oggetto.
Il modello in parola appartiene alla versione prodotta dal 1998 fino al 2014 e differisce dalla verde marmorizzata attuale poiché il fusto di quella odierna risulta più lucido e con una maggiore profondità e brillantezza del verde effetto marmo.
Dopo aver visto dal vivo quella attuale, posso dire che preferisco la mia in quanto mi appare meno sgargiante e accesa. Più sobria ed elegante.
Estetica e materiali
La Pelikan M200 ha il fusto e il cappuccio in resina nera e verde con il tipico effetto marmorizzato presente anche in altre versioni e con diverse sfumature di colore.
Gli anellini decorativi e la clip sono placcati in oro 24K e il cappuccio si contraddistingue per il famoso fermaglio a becco di pellicano; la finestrella per il controllo del livello dell’inchiostro nel serbatoio è di color antracite e il pennino è in acciaio placcato oro.
Il sistema di ricarica dell’inchiostro, vera e propria chicca per questa fascia di prezzo, è a stantuffo. E che stantuffo…
Quando acquistai questa stilografica nel 2013 non avevo, ancora, una passione sviscerata per questi strumenti di scrittura; possedevo poche stilografiche e le usavo distrattamente. Ebbene, la M200 è stata quella che ha fatto scattare la scintilla e ha acceso una passione profonda.
All’epoca la scelsi esclusivamente per l’estetica: le sue forme classiche mi ammaliarono, trovandola perfetta e armoniosa in ogni particolare.
Non feci proprio caso al caricamento a stantuffo e, all’inizio, mi sembrò un sistema complicatissimo rispetto alle cartucce a cui ero avvezzo.
Scoprii dopo, con l’esperienza, che lo stantuffo della M200 è di una comodità ed efficienza uniche.
Pennino e scrittura
Che cosa dire del pennino della Pelikan M200 che non sia già stato detto e sviscerato in ogni minimo particolare?!
Non posso che confermare tutti gli elementi positivi che caratterizzano questo modello nello specifico e la Pelikan in generale: piacevolezza estrema della scrittura, rotondità del pennino, assenza di qualsivoglia impuntamento ed incertezza, false partenze inesistenti.
Il termine skipping è l'assente illustre nel vocabolario dell’Azienda teutonica in parola.
Passando al flusso, quello della M200 è generoso per antonomasia e funge da vero e proprio termine di paragone quando si sia in presenza di una stilografica dal flusso scarso.
Fontana, idrante, annaffiatoio, sorgente di montagna… di sinonimi utilizzati per il pennino della Pelikan in questione ne ho sentiti parecchi.
A molti, come al sottoscritto, il flusso abbondante piace mentre ad altri farà storcere il naso. Questione di gusti, insomma.
Io preferisco un flusso copioso ad uno timido, scarso o, peggio, inadeguato; ritengo che nel primo caso sia, eventualmente, più facile porre rimedio agli eccessi.
Altro aspetto del pennino che, per molti, può essere divisivo è il feedback di scrittura.
Avendo un flusso abbondante e una punta parecchio arrotondata, il pennino scivola via burroso e soffice, tuttavia si paga lo scotto di non capire perfettamente che cosa avviene sulla carta. Non si ha il controllo totale e assoluto della grafia, almeno ciò vale nel mio caso.
Il pennino – soprattutto a seconda del tipo di carta più o meno liscia, patinata e con trama ben presente - alle volte può fuggir via come un cane al guinzaglio che veda passare una bicicletta.
Ecco, alle volte lo scrittore/padrone tira il guinzaglio ma il pennino/cane decide, in definitiva, le modalità di passeggiata…
Per quanto appena detto con un’azzardata ed improbabile analogia, il mio pennino – con l’aggravante di essere un M “ultraoccidentale” – è perfetto quando la scrittura deve fluire ed imprimersi velocemente sulla carta.
Ad esempio, ho usato di recente questa penna per scrivere una lettera - mi auguro chiarificatrice e riconciliante - ad un mio carissimo amico con il quale ho avuto uno di quei incidenti di percorso che, spero, possano rinsaldare una profonda Amicizia.
Volevo che i miei pensieri sgorgassero senza intoppi, per cui ho scelto la mia fidata M200 senza neanche pensarci, laddove la Pilot Custom 74 SF avrebbe brillato sì in calligrafia ma, probabilmente, richiedendomi maggiore attenzione alla scrittura e, quindi, un’inutile distrazione visto l'intento.
Ritornando a considerazioni più tecniche e meno autoterapeutiche, posso dire che il pennino della mia Pelikan ha una lievissima e gradevole elasticità: siamo ben lontani dalla flessibilità ma vi è una morbidezza che consente di accennare timide variazioni di tratto molto piacevoli.
Insomma, la Pelikan M200 è una stilografica pensata e realizzata per scrivere, essere sempre pronta e non dare problemi di alcun tipo. Semplicemente.
E ti pare poco???!!!
Vi posso assicurare che da otto anni la mia M200 non ha mai accennato una falsa partenza, un salto, un’incertezza o un qualcosa di anche lontanamente anomalo.
Amo questa stilografica come, in tema di orologi, amo il mio Omega Speedmaster Professional Moonwatch: entrambi iconici, efficienti, affidabili, carichi di storia, linee pulite e tanta, tanta sostanza.
Conclusioni
Non mi ritengo assolutamente un esperto di stilografiche, sono soltanto un appassionato curioso. Se qualcuno dovesse, per caso, chiedermi un consiglio sulla prima stilografica non avrei dubbi.
Ammesso, ovviamente, che si possa e si voglia spendere un centinaio – e a volte meno – di euro, la Pelikan M200 per me non ha rivali e rappresenta una stilografica che può, come nel mio caso, farti appassionare davvero poiché ti accompagna sempre e non crea alcun tipo di problema.
Non le manca davvero nulla ed offrirà un'esperienza di scrittura più appagante rispetto ad altre prime penne consigliate - e meno costose sicuramente - che tutti conosciamo.
Questa è la mia personalissima opinione.
Potrebbe essere la prima e l’ultima stilografica, la prima importante come la mia, l'ennesima di tante del collezionista incallito, ma, in ogni caso, sono abbastanza sicuro che vi rapirà con la sua bellezza ed efficienza.
Ti prenderà per mano con la sua salda ed elegante classicità e non ti abbandonerà mai.
Vi prego di scusarmi per la mia verbosità, le analogie strampalate, i paragoni orologieri e le confessioni quasi intime che la recensione di questa iconica stilografica mi ha misteriosamente indotto.
Se dovessi attribuirle un voto sarebbe un nove e mezzo amorevole.
Giusto perché la stilografica perfetta non esiste e se esistesse finirebbe il nostro divertimento.
Cari saluti.
Ultima modifica di Ciko il venerdì 10 settembre 2021, 20:13, modificato 30 volte in totale.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Sono concorde con quanto dici, anche io trovo la M200 una stilografica validissima e sempre affidabile. La mia è un po' più agée, essendo una West Germany grigia marmorizzata, sempre con pennino M. È sempre piacevole utilizzarla, si capisce subito perché ci piaccia così tanto questo mondo di penne, carte e inchiostri. A volte però, mi trovo a preferire pennini con una sensazione tattile più pronunciata, in modo da avere maggiore controllo sulla scrittura, visto la mia grafia non proprio eccelsa. Ma la M200, è sempre un piacere adoperarla. Momenti diversi, penne diverse. Quanto è bello poter scegliere fra vari esemplari, ognuno con caratteristiche diverse che si accordano con stati d'animo, carte, e momenti...
- villager
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 441
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
- La mia penna preferita: Parker 45
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Località: FR
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Bellissima recensione e bellissima penna, grazie! 

Marco
I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
- Ciko
- Touchdown
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 20:46
- La mia penna preferita: Pelikan Classic M200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Siamo perfettamente allineatiSpiller84 ha scritto: ↑venerdì 10 settembre 2021, 15:46 Sono concorde con quanto dici, anche io trovo la M200 una stilografica validissima e sempre affidabile. La mia è un po' più agée, essendo una West Germany grigia marmorizzata, sempre con pennino M. È sempre piacevole utilizzarla, si capisce subito perché ci piaccia così tanto questo mondo di penne, carte e inchiostri. A volte però, mi trovo a preferire pennini con una sensazione tattile più pronunciata, in modo da avere maggiore controllo sulla scrittura, visto la mia grafia non proprio eccelsa. Ma la M200, è sempre un piacere adoperarla. Momenti diversi, penne diverse. Quanto è bello poter scegliere fra vari esemplari, ognuno con caratteristiche diverse che si accordano con stati d'animo, carte, e momenti...

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Ne posseggo varie, credo 7 o 8 (dovrei controllare) tra cui questo esatto modello.
Una penna di qualità stratosferica, una qualità di scrittura ai massimi livelli, mai un problema su nessuno dei miei esemplari.
La amo alla follia.

Una penna di qualità stratosferica, una qualità di scrittura ai massimi livelli, mai un problema su nessuno dei miei esemplari.
La amo alla follia.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2013, 19:20
- La mia penna preferita: Tante … tante
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Polar Glow
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Grazie per l’ottima recensione! 

-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
grazie per la recensione molto gustosa da leggere.
Vedo che non sono l'unico ultraconvinto delle incredibili qualità della M200, che hai molto ben descritto!
Condivido praticamente tutto, incluso il fatto più volte espresso che secondo me, inutile perder tempo, questa è LA penna dalla quale si comincia!
Vedo che non sono l'unico ultraconvinto delle incredibili qualità della M200, che hai molto ben descritto!
Condivido praticamente tutto, incluso il fatto più volte espresso che secondo me, inutile perder tempo, questa è LA penna dalla quale si comincia!
- SK8S
- Levetta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2021, 22:04
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Old Style
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cagliari
- Gender:
- Contatta:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Grazie mille per la recensione di un'icona
----------------------------------------------------------------
Stefano


----------------------------------------------------------------
Stefano
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Mi unisco ai ringraziamenti per la bella recensione, che trasmette passione ed entusiasmo. E credo che il suggerimento come "prima penna" possa togliere più di qualcuno dall'imbarazzo.
Un saluto cordiale. G.
Un saluto cordiale. G.
- Ciko
- Touchdown
- Messaggi: 100
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 20:46
- La mia penna preferita: Pelikan Classic M200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Pelikan Classic M200 Verde Marmorizzata 1998-2014
Grazie davvero per gli apprezzamenti


