Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
CROCKER " BLOW FILLER"
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Seth S. Crocker, cittadino americano nato nel 1849, brevettò tale sistema nel 1901 ( brevetto presente sul wiki) e a quell'anno o al successivo 1902 si è soliti riferire la data di fondazione della Crocker. Al riguardo c'è però da dire che nella nota causa fra la L.E Waterman e la A.A. Waterman , l'avvocato della A.A. Waterman, signor Bacon, dichiarò :" nel 1898-1899 noi producevamo penne per la S.S. Crocker di Boston ". Tale affermazione, riportata nella Raccolta dei Pronunciamenti della Corte Suprema Americana sembrerebbe anticipare di qualche anno l'attività della Crocker.
Del resto tutta la storia della marca non è sempre ben definita anche perché, come detto nel wiki, spesso si sovrappone a quella della S.C. Croker, azienda fondata dal figlio di Seth, Chilton, colui che negli anni venti poi produsse le magnifiche Chilton.
Come evidenziato dalle due pubblicità qui sotto, riprese dall' American Stationer del 6.10.1906 e dal Bookseller and Stationer dell'Agosto 1908 entrambe le società avevano sede in New York, all'indirizzo di Nassau Street 78-81 e probabilmente erano in stretta relazione operativa lavorando sullo stesso brevetto. La Crocker produceva penne di qualità e gli affari intorno al 1915 procedevano bene tanto che fu necessario trasferirsi in una più ampia sede al n. 163-167 di Oliver Street di Boston , in un edificio a sei piani.
Nel frattempo la Crocker aveva affiancato al sistema blow filler un nuovo sistema, dove una leva agganciata al fondello svitabile permetteva di evitare casuali spostamenti possibili nella leva tradizionale ( e di superare i brevetti già in essere ).
Purtroppo però nel 1921 la grave crisi finanziaria che si abbatté sugli USA, con un vertiginoso aumento della disoccupazione, preambolo alla crisi di fine decennio,minò le fondamenta finanziarie dell'azienda, che ricevette il colpo di grazia dall'infedeltà del duo tesoriere Edward Foster, autore di malefatte amministrative per cui fu incriminato e condannato. La società fallì ed i beni divisi fra i creditori.
La penna in presentazione è lunga 13,3 cm e si presenta ancora, benché centenaria, in una luminosa e coloratissima ebanite mottled, colorazione che rispetto alla colorazione in nero, la rende ancor più rara. Sul corpo risulta ben leggibile su due livelli la scritta " Crocker's InK- Tite/ Boston", mentre sul cappuccio, alto 6,1 cm, appare la scritta "Ink Tite" con sotto " Turn" e il profilo di una mano che indica la direzione per svitare il cappuccio. Il pennino, un F di media flessibilità, è un n.4, con adeguata cquantità di iridio e sfiatatoio a cuoricino e offre piena soddisfazione al piacere dello scrivere. Nel 1924 fu effettuato un tentativo di rilancio del marchio da parte di un noto pubblicitario dell'epoca, Nicholas Zain, che lanciò sul mercato la Zain/Crocker, prodottas dalla " The Crocker Pen MFG CO", con un sistema di caricamento hatchet filler, come questa mia mod. 2S in ebanite nera riprodotta nelle prossime due foto insieme alla mottled. Ma,per quel che so,l'iniziativa non ebbe particolare successo e non aggiunse molto alla storia della Crocker
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie, Luigi, ottima presentazione di modelli rari ed estremamente interessanti tecnicamente.
Particolare la scelta di una Signora per la prima pubblicità, come a voler suggerire un contesto "tranquillo" per l'impegnativa/pericolosa (anti-igienica) procedura di ricarica.
Strana mi risulta la disposizione dei fori di aerazione sul cappuccio; bellissima l'ebanite mottled (ne ho appena presa una uguale, ma della fine degli anni Venti), ed elegantissima la sezione fino alla filettatura per il cappuccio!
Impressionante il caricamento della 2S, forse meriterebbe un approfondimento...
Bravo, Luigi, come sempre!
Giorgio
P.s.: dovresti recuperare all'interno del testo le foto che sono "scivolate" in fondo

Particolare la scelta di una Signora per la prima pubblicità, come a voler suggerire un contesto "tranquillo" per l'impegnativa/pericolosa (anti-igienica) procedura di ricarica.

Strana mi risulta la disposizione dei fori di aerazione sul cappuccio; bellissima l'ebanite mottled (ne ho appena presa una uguale, ma della fine degli anni Venti), ed elegantissima la sezione fino alla filettatura per il cappuccio!
Impressionante il caricamento della 2S, forse meriterebbe un approfondimento...
Bravo, Luigi, come sempre!

Giorgio
P.s.: dovresti recuperare all'interno del testo le foto che sono "scivolate" in fondo

- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Ma il cannello per soffiare usciva fuori dal fusto o bisognava collegarne uno alla penna? La signora della pubblicità non si porta la penna alla bocca
Edit: …o forse si? Non capisco bene dalla foto
Edit: …o forse si? Non capisco bene dalla foto
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie per la bella e dettagliata presentazione!
Sperando di fare cosa gradita ho cercato qualche pubblicità che documentasse l'esistenza della Crocker prima del 1902, tenendo fede alla dichiarazione del signor Bacon. Per il momento ho trovato solo questa: https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id= ... &skin=2021
A presto e ancora congratulazioni per le penne

Sperando di fare cosa gradita ho cercato qualche pubblicità che documentasse l'esistenza della Crocker prima del 1902, tenendo fede alla dichiarazione del signor Bacon. Per il momento ho trovato solo questa: https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id= ... &skin=2021
A presto e ancora congratulazioni per le penne

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
CROCKER " BLOW FILLER"
Wow, bellissima penna, e l'ebanite è splendida.
Non fate però troppo conto sul wiki, quelle pagine avrebbero bisogno di una riordinata notevole, sono state fatte parecchi anni fa, agli inizi, e credo siano emerse diverse risultanze nel frattempo (con la digitalizzazione di una caterva di archivi, allora inaccessibili). Andrebbero riviste per bene, ma nel frattempo approfitterò della foto.
Simone
PS. Per l'hatchet filler i brevetti sono in coda alla pagina relativa, https://www.fountainpen.it/Hatchet_filler ma l'immagine fa riferimento alla versione (del tutto diversa) della Holland.
Non fate però troppo conto sul wiki, quelle pagine avrebbero bisogno di una riordinata notevole, sono state fatte parecchi anni fa, agli inizi, e credo siano emerse diverse risultanze nel frattempo (con la digitalizzazione di una caterva di archivi, allora inaccessibili). Andrebbero riviste per bene, ma nel frattempo approfitterò della foto.
Simone
PS. Per l'hatchet filler i brevetti sono in coda alla pagina relativa, https://www.fountainpen.it/Hatchet_filler ma l'immagine fa riferimento alla versione (del tutto diversa) della Holland.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
CROCKER " BLOW FILLER"
Davvero interessante! Come sempre, speriamo anche nella prova di scrittura per quel pennino
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie mille Giorgio per la tua competente condivisione.Musicus ha scritto: ↑giovedì 9 settembre 2021, 21:06 Grazie, Luigi, ottima presentazione di modelli rari ed estremamente interessanti tecnicamente.![]()
Particolare la scelta di una Signora per la prima pubblicità, come a voler suggerire un contesto "tranquillo" per l'impegnativa/pericolosa (anti-igienica) procedura di ricarica.![]()
Strana mi risulta la disposizione dei fori di aerazione sul cappuccio; bellissima l'ebanite mottled (ne ho appena presa una uguale, ma della fine degli anni Venti), ed elegantissima la sezione fino alla filettatura per il cappuccio!
Impressionante il caricamento della 2S, forse meriterebbe un approfondimento...
Bravo, Luigi, come sempre!
![]()
Giorgio
P.s.: dovresti recuperare all'interno del testo le foto che sono "scivolate" in fondo![]()
Per quanto riguarda la 2S allego un paio di foto del caricamento e del pennino che ha il riferimento a Zain per esteso, mentre su un altro paio che mi è capitato di vedere è espresso solo con una Z davanti al marchio Crocker. Per quanto riguarda lo scivolamento non ti nascondo che è già la seconda volta ( la prima nel presentare una Dunn ) che ho problemi tecnici. Forse è ora che metta in preventivo di sostituire il mio ormai vecchiotto computer
Un caro saluto
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Ciao. Si, Il cannello in ebanite usciva fuori dal fusto. Furono realizzate anche Crocker che , al posto del cannello, avevano un foro convesso, ma sostanzialmente il sistema di caricamento era lo stesso.
Grazie e buona giornata
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie mille!! Hai fatto cosa graditissima e preziosa. Io avevo cercato inutilmente. Grazie ancora e buona giornatamuristenes ha scritto: ↑giovedì 9 settembre 2021, 23:33 Grazie per la bella e dettagliata presentazione!![]()
Sperando di fare cosa gradita ho cercato qualche pubblicità che documentasse l'esistenza della Crocker prima del 1902, tenendo fede alla dichiarazione del signor Bacon. Per il momento ho trovato solo questa:
1900-06-05 - Journal of Education - Vol 52 - Num 2 - Pagina 46.jpg
https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id= ... &skin=2021
A presto e ancora congratulazioni per le penne![]()
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie a te Simone per tutto quello che fai per il forum.piccardi ha scritto: ↑venerdì 10 settembre 2021, 1:04 Wow, bellissima penna, e l'ebanite è splendida.
Non fate però troppo conto sul wiki, quelle pagine avrebbero bisogno di una riordinata notevole, sono state fatte parecchi anni fa, agli inizi, e credo siano emerse diverse risultanze nel frattempo (con la digitalizzazione di una caterva di archivi, allora inaccessibili). Andrebbero riviste per bene, ma nel frattempo approfitterò della foto.
Simone
PS. Per l'hatchet filler i brevetti sono in coda alla pagina relativa, https://www.fountainpen.it/Hatchet_filler ma l'immagine fa riferimento alla versione (del tutto diversa) della Holland.
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
CROCKER " BLOW FILLER"
Grazie a te per aver prestato un po' della tua attenzione ed interesse. Per quanto riguarda la prova di scrittura la mia calligrafia mortificherebbe qualsiasi pennino. Solo per non sembrarti scortese : Grazie ancora e buona giornata
Luigi